| inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:55
Sono indecisissimo..............................ma vorrei qualche elemento per capire meglio la differenza tra A-PSC e 4/3. Mi piace molto la Olympus E-M10 Mark II, ma anche la fujifilm x-t10 e non sò decidermi tra i due. Le differenze sostanziali tra i due sistemi, potreste riassumerli a qualcuno che ne capisce poco? Ho avuto per un anno la Canon 70D, ed ora stò cambiando. Anzi, per farvela incasinata, stavo per prendermi la Nikon D7200, ma ho riiniziato coi dubbi da poco più che neofita. Quindi ad oggi.........................................stò incasinato. Grazie a tutti |
user94858 | inviato il 22 Aprile 2016 ore 0:58
La Fujifilm X-T10 che l'Olympus E-M10 sono sicuramente due macchine fantastiche anche a me piacciono moltissimo ognuna ha i suoi pregi e difetti, tra cui, cosa non da poco, il prezzo. Il sensore APS-C è all'incirca di 22mm mentre l' M4/3 intorno ai 17mm La differenza come hai detto tu fondamentalmente stà nella tipologia di sensore, la X-T10 ha un sensore leggermente più grande rispetto alla E-M10. I sensori M4/3 (quindi la E-M10) hanno ottiche più piccole rispetto alle APS-C quindi vuol dire minor peso; Ogni obbiettivo adattato su una M4/3 raddoppia la sua focale un 50mm diventa 100mm (il che può essere positivo se si vuole un tele a poco prezzo) La E-M10 ha uno stabilizzatore su tre assi molto efficace e costa 250 euro in meno. La Fujifilm è bella ed è sicuramente una un'ottima macchina, non ha stabilizzatori nè molti anelli adattatori ma se ti piace, ti consiglio di provarla, sarebbe comunque un ottima scelta. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 1:06
“ Ogni obbiettivo adattato su una M4/3 raddoppia la sua focale „ questo, almeno nei termini, è sbagliato. La focale di un obbiettivo non cambia mai dato che dipende dalla sua costruzione. È piuttosto l'angolo di campo a cambiare. Non è una questione di lana caprina, è solo che a forza di dire cose sbagliate si crea una gran confusione su una questione che è in realtà banale |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:08
Grazie mille @Paul OM, quindi a grandi linee è migliore la Fuji per il sensore più grande, ma più leggera e portatile la Oly, giusto? Il prezzo su amazon è in linea per tutte e due, per quello stò cercando di confrontarle! Lo stabilizzatore è così importante? Altre differenze sostanziali non ci sono? Leggo spesso che è difficile passare al 4/3, ma non ho ben capito il perchè.... @Yaaa, non entro in dettagli tecnici che non conosco in fondo, ma grazie della puntualizzazione ;) |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:48
Io venendo da una d300 sono passato prima attraverso una em10, poi ci ho affiancato una x-e1 (con solo il 35mm 1.4 ed il 18-55) e ora sono passato in toto a una x-t1. Lo stabilizzatore delle olympus è molto carino e torna utile, così come il monitor touch inclinabile e la messa a fuoco singola fulminea. Il parco ottiche è razionale e ragionevolmente a buon mercato, le ottiche son tutte buone con alcune eccellenze (vedasi il 75 1.8 oly) e tutte minuscole. E' indubbiamente il sistema più razionale tra i due, costa leggermente di meno è più piccolino e le macchine sono concentrati di tecnologia (stabilizzatore, touchscreen, live preview delle lunghe esposizioni etc). Fuji dal canto suo mi par di capire che o si ama o si odia. Il sensore produce file ostici da lavorare con lightroom (ma io uso capture one), le ottiche sono tutte di pregio ed esistono poche alternative a "basso costo" (il 35mm f2 invece che 1.4 a ora), l'usabilità dei corpi macchina è legata ad una filosofia di fondo che deve piacere e si distacca abbastanza dalle reflex attuali da cui si ispira olympus etc. Io, dopo aver provato il 35mm, non ho potuto fare altro che vendere tutto e tuffarmici a pesce, ti consiglio di provare prima, è una cosa estremamente viscerale... infatti solitamente ne leggi o molto molto bene o molto molto male e, secondo me, entrambi esagerano |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:58
Io son passato da quasi due anni al sistema mirrorless di Fuji con estrema soddisfazione, in primis per via della portabilità rispetto ad una classica reflex. Personalmente sono innamoratissimo dei file che sforna la Fuji, questione di pelle.....magari sono di parte ma per me è così. Detto questo, la scorsa settimana ho avuto occasione di provare una Oly Omd-5 mark II (due anni fa il sistema mirco 4/3 purtroppo non lo avevo nemmeno preso in considerazione) e, che dire....se dovessi partire da zero un serio pensierino lo farei!!! File ottimi anche qui ma quel che mi intriga di più sono le compattissime dimensioni dei loro ottimi obiettivi. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:00
Grazie del consiglio @Banshee, ma passando da reflex nikon a Oly e poi a Fuji? Dimmi le tue impressioni sul cambiamento, dai :) Hanno tutti dei lati positivi, ma secondo me, bisogna possederle per un pò e poi capire le proprie esigenze. Ma cerchiamo di cogliere più sfumature possibili, no? Ovviamente con la x-t1 sei un gradino sopra a quello che dovrei scegliere, ma è comunque una buona testimonianza ed un buon paragone. Che significa file "ostici"? Ho usato Lightroom e non mi dispiace per la PP............... Grazieeeeeeeeee |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:03
@Matal66, quindi non hai trovato grandi differenze sui file? Considera sempre che non sono un fotografo, quindi non potrei sfruttarle appieno nessuna delle due ovviamente! Sei passato dalla Reflex alle Mirrorless, ma che reflex? Ho preso in mano la Nikon D7200 e non è tanto più piccola, no? Grazieeeeeeee |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:16
L'af della d300 è una spanna sopra e il tempo di oscuramento del mirino è decisamente più basso, a 8fps col battery grip la d300 è sicuramente più utilizzabile per seguire le azioni veloci rispetto alla xt1, il sistema flash di nikon è mostruoso e fuji non ha al momento niente di paragonabile (tant'è che tengo ancora un sb800 e un sb600 da usare in manuale). A parte questi due aspetti la xt1 e il sistema fuji in generale sono sorprendenti. Le ottiche sono emozionanti, non so come altro definirle e, probabilmente, è la cosa che più mi è mancata nel mondo olympus... tutte piccoline tutte ben fatte tutte valide però nessuna che mi abbia fatto dire in stampa "ecco, qui c'è quel qualcosina in più di diverso che con una lente diversa non avrei avuto". Rivedendo oggi un anno di scatti con la em10 riemergono tanti bei ricordi e tante emozioni ma, oggettivamente, a parte qualche scatto col 45 1.8 oly non ho tutto questo sconvolgimento emotivo e questa "pasta" nella stampa. Poi capiamoci, per far foto le fanno tutte e due e come cadi cadi in piedi. Quello che posso dirti per certo è che c'è di più in fuji di quanto emerge dalle sole caratteristiche tecniche, per qualcuno è importante proprio questa parte "impalpabile" e per qualcuno assolutamente no. |
user94858 | inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:01
Yaaa ho cercato di spiegare con parole semplici un concetto ad una persona che non è esperta di fotografia, non stiamo a sottilizzare. Per mia esperienza personale ti posso dire che uno stabilizzatore interno alla macchina può essere molto utile sia per le foto che per le riprese video inoltre ti dà la possibilità di utilizzare obbiettivi analogici che nel caso di Fuji non sarebbero stabilizzati. Qualitativamente le M4/3 vengono ormai utilizzate anche a livello professionale comunque ti basterà dare un occhiata sul forum o su internet per rendertene conto: www.flickr.com/photos/etude_photography/ Ho osservato un pò la X-T10 e forse è un pò complicata per chi è agli inizi |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:09
Grazie @Paul OM sei sempre molto chiaro. @Banshee grazie della testimonianza, personale soprattutto. Ho capito che vanno bene tutte, specialmente per me, ma la Fuji ha qualcosa in più. Sono sempre più indeciso adesso, ma ho capito che tutta questa differenza non c'è. Certo che il tuo paragone però era con la xt1, che credo molto diversa dalla sorellina minore. Ho anche capito che il micro 4/3 non è poi così scadente come lo vogliono far passare spesso sui forum, e questo mi fa piacere. Cmq, sia dalla D7200, che alla e-m10 fino alla x-t10, cado sempre in piedi. Però quanti dubbi...............................:) |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:55
la xt1 ha un mirino con un maggior ingrandimento, una costruzione superiore e il flash non integrato, il tutto condito con qualche comando in più della xt10 e la levetta "auto" di meno Sulla complicatezza ognuno la vede come vuole, ci mancherebbe... ma più diretto di avere le ghiere separate dei tempi/diaframmi/compensazione esposizione sul corpo, la rotellona col drive mode e la leva da tirare in caso di panico per la modalità "auto" uno credo debba solo venire li a farti la foto Sulla xt10 praticamente l'unico comando che manca è l'iso (che la sorellona ha), poi sul discorso tasti di sblocco, corsa libera o no, resistenza alla rotazione etc è una valutazione molto personale e va certamente provata. Per quanto riguarda la qualità di immagine, in generale, il m43 non è lo schifo che dipingono spesso qui e ci puoi anche stampare a dimensioni dignitose, il sistema fuji resta comunque nel complesso (resa corpo+lenti al netto di operatività, problemi di resa dei file con adobe etc) l'apsc con la qualità più alta attualmente disponibile. Valuta tu serenamente se il m43 ti soddisfa come "filosofia" a 360 gradi o se è più nelle tue corde altro |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 18:08
@Banshee cosa significa "maggior ingrandimento del mirino"? Da quello che mi hai elencato, la mancanza della regolazione dei diaframmi, è la cosa che forse mi dispiacerebbe. In canon la usavo di frequente. Grazieeeeeeeeeeee |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 20:52
Guardando dentro l'oculare del mirino della xt1 l'immagine è grande circa quanto quella che si vede usando un'ammiraglia full frame, nel caso della xt10 l'ingrandimento non è così spinto e corrisponde più ad un mirino da apsc. I diaframmi nelle fuji si regolano sulle ottiche, come una volta solo per quelle prive di comando sul barilotto (il 27mm e il 16-55) si ricorre alla rotellina posteriore del corpo macchina, stile reflex |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 22:02
Quindi sarebbe solo più piccolo rispetto alle FF, ma sempre 100 %, giusto? Tanto vengo da A-psc, quindi il "meglio" non lo conosco :) Ok per i diaframmi, mai fatto ma non credo sia scomodo. O cmq si rimane in stile reflex. Invece, da quello che ho capito, non ha il comando diretto per gli ISO, che mi capitava di usare spesso per guadagnare un pò di luce. Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |