| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:06
Ciao a tutti, inizio dicendo che il corpo macchina che possiedo è la 6D Sto cercando, come da topic, un obiettivo per foto naturalistiche. Mi spiego meglio, non vado a fare safari o cose del genere, semplicemente foto in campagna o nei boschi. Forse erroneamente mi sono perso nel mondo dei teleobiettivi. Possiedo già un Tamron 70-300 SP Di VC USD. Prevedo di fare foto tipo ad uccelli sui rami o qualche animale che si può incontrare nei boschi. Ho notato che il Tamron è abbastanza buono fino ai 200 mm, ma oltre vedo che le foto, scusate il termine sicuramente errato, sgranano se vengono zoomate in PP, anche con diaframmi più chiusi. Forse è una cosa normale, non me ne intendo ancora molto. Ho visto online vari obiettivi, tipo i serie L Canon(70-200, 70-300, 100-400), ma non riesco proprio a capire se sono davvero utili a ciò che vorrei fare. Spero di essermi spiegato abbastanza bene, da novizio della fotografia |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:24
Tamron 150/600 , priorita di diaframmi,TA o F8,iso automatici,impostazioni iso scatto minimo 1/250,uso del centrale coadiuvato dai 4 laterali,AI servo. Buon divertimento. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:11
"...semplicemente foto in campagna o nei boschi"....e poi.. "Prevedo di fare foto tipo ad uccelli sui rami o qualche animale che si può incontrare nei boschi"..Non capisco il tono che dai alle frasi e da qui non capisco in che modo fotografi. Per fare cio che pensi, si faranno appostamenti di ore, treppiedi e posizioni scomode anche con i piedi nell'acqua, con la neve o zanzare..'nzomma..safari o no, avrai bisogno di lenti da 400mm in sù per avifauna e animali selvatici, grandangolo luminoso per boschi e pinete...valuta il peso e l'ingombro per quello che ti serve, il tuo portafogli, e quando avrai scremato tra i tanti, potrai fare una domanda più diretta a chi usa già quel tipo di lenti. ciao rob. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:20
Oltre i 200 che tempi imposti? Perché ti ricordo che lo stabilizzatore validissimo del Tamron annulla le tue vibrazioni, non quelle dei soggetti che fotografi. Non vorrei che confondessi lo "sgranamento" con il micromosso. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:34
Grazie Gianni Grazie Roberto, probabilmente mi sono espresso molto male :) Capisco ciò che dici. Per quanto riguarda gli appostamenti non ci sono assolutamente problemi, per fortuna il tempo non mi manca. Per il resto penso che mi hai comunque già levato il dubbio di andare su un obiettivo oltre i 400 mm Grazie Matteo, non ricordo al momento i tempi che ho utilizzato, ci farò più caso in futuro, penso che comunque hai centrato il problema, probabilmente è micromosso, non sgranamento |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:47
Ciao Ho il tuo stesso obiettivo, ma su una 7d mkII con apsc (presa da poco). A me le foto fatte nelle scorse tre uscite, sono venute bene anche oltre i 200mm, ma certo che a 300 la nitidezza non è al top. Quel che ti posso dire però, è che sono sempre stato un po' troppo corto. Ho avuto modo di vedere il tamron ed il sigma a confronto, mi piace molto di più il primo. Io però, appena e se avrò la possibilità, vorrei il 100-400 con moltiplicatore 1.4x |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:20
Probabilmente col 70-300 ho sbagliato io qualcosa :) |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:57
Canon 400 f5.6 L |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |