| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:05
Nell'ultima "puntata" vi avevo lasciato con la notizia del furto del mio corredo, fatto che, anche in ragione del luogo in cui era avvenuto, mi ha lasciato molto amareggiato e con un pizzico di vergogna. Non posso esimermi dal rigraziare TUTTI coloro che mi hanno aiutato. Io ho deciso di rimanere sul formato aps-c: è un formato che mi garantisce degli ottimi compromessi e, con un po' di pazienza, troverò anche delle lenti capaci di darmi quel qualcosa inpiù che sto cercando ancora. Ma non sono quì per parlare di me. Mia figlia condivide con me la passione fotografica e, con il consenso del capo, ho deciso di regararle una sony a7 II. Macchina che conosco essend stata oggetto delle mie precedenti ricerche e che mi appare come la scelta che risponde più alle sue esigenze, conoscendo le potenzialità e i difetti della Sony. Ora, il mio problema è capire che lente abbinare,ed è quì che chiedo il vostro parere. Al momento lei usa una eos m con il 22, che in certi casi è perfetto, altre volte troppo lungo. In secondo luogo una una canon analogica con baionetta fd, sono un 28 e un 50. Il genere praticato è quello della street photography, quello dei paesaggi e dei reportage da viaggio. Volendole fare una sopresa e non avendo occhio capace di capire il pieno formato,sulla base di quanto sopra ho pensato a questo: 1.mantenere le ottiche manuali acquistando un adattatore e affiancare il 35 mm f/2.8. 2.mantenere le ottiche manuali e rimettere la scelta di una lente specifica ad una futura "busta". 3.mantenere le ottiche manuali e afiancare uno zoom. 4.mantenere le ottiche manuali e prendere un grandangolo da definire (tra i 14 e i 24 mm). 5.acquistare una prima lente lasciando da parte il discorso vintage. Io propenderei per la seconda ipotesi, però temo che possa essere limitante la scelta di mantenere ottiche la cui resa sul digitale è, per me, un'incognita. Vi è capitato di trovarvi in una simile situazione?Secondo voi ho sottovalutato qualche cosa nel mio ragionamento? So che la domanda è banale e frequente. Mi scuso. Purtroppo, in questo caso, non ho l'esperienza sufficiente per valutare tutte le alternative citate. Grazie per l'attenzione, Gianni |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 13:51
non hai parlato di budget, ma partendo piano io direi di abbinare il Sony 28 f2 alla macchina, un adattatore per gli FD va preso comunque, poi sarà tua figlia a dire la sua...(giustamente) |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:33
Grazie Dynola per il tuo intervento. Il budget è reltivo, nel senso che per il regalo di diploma l'unico limite che mi sono posto è quello del buon senso. Mi consiglio il 28 per via del costo o della sua versatilità? Ti ringrazio G. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:34
Se non hai problemi di budget 28-2 e 55-1.8 ed è a posto per quasi tutto per gli adattatori c'è sempre tempo per giocarci un po' |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:44
Grazie Cacao. Il mio dubbio riguarda le lenti mf e icirrispettivi af. Penso di iniziare prendendo il 28 che si affiancherà al 50 mf. Poi vedrà lei cosa fare. Mi sembra la scelta più ragionevole. O, comunque, la più lungimirante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |