RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 17-50mm f2.8 o...cosa??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 17-50mm f2.8 o...cosa??





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:50

Ciao a tutti, sono nuova in questo forum ma ormai, da circa 6 anni, mi cimento a fare foto con la mia cara Canon 450D ( più che altro un valore affettivo). Possiedo un Canon 70-300mm f-5.6 IS USM e un 40mm f2.8 STM, che ho messo in vendita in quanto non mi soddisfa pienamente (mi piace tanto fare ritratti cogliendo dettagli da lontano, per questo la focale fissa mi limita molto). Inutile dire che il 18-55mm in dotazione è ormai in disuso da un pò! Ho pensato che per il momento, non volendo passare a FF, l'ideale sarebbe un 17-50 per coprire le focali piú corte (ho letto buone recensioni del tamron non stabilizzato, che è inoltre molto luminoso, cosa che non mi dispiace affatto). In questo modo avrei due obiettivi da poter portare dietro anche nei viaggi.Voi cosa mi consigliate? Sarebbe il caso di valutare anche un 24-105 (magari vendendo sia il 40 che il 70-300)? Grazie a chiunque voglia rispondere :)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:34

ho avuto, quando avevo apsc, il 17 55 is e mi sono trovato molto bene in accoppiata con il 70 200 f4 is. Precedentemente ho avuto il tamron stabilizzato, ma il canon va un po' meglio e non aveva quel rumore da zanzarone nella focheggiatura.
credo che anche ti troveresti bene.
il fatto che sia 2,8 assieme al fatto di essere stabilizzato ti permette di fare molte foto anche in viaggio, e talvolta con tempi davvero ridotti. Puoi osservare, se fai click sopra la cozza, qualche immagine fatta con questa ottica montata sulla vecchia 400D.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:47

Io ho appena acquistato il Sigma 17-50mm F2.8 e ne sono molto soddisfatto... Recensioni varie internet lo danno più performante del Tamron, e con un rapporto qualità /prezzo superiore rispetto al Canon.... Fai le tue valutazioni e compra il Sigma ;-);-);-):-P:-PSorriso

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 13:17

Grazie ad entrambi, faró ancora qualche ricerca e intanto proveró a vendere il 40 Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:16

Anche io ho il Sigma 17 50 con il quale mi trovo molto bene,però è un obiettivo abbastanza pesante (il Canon ancora di più) e ti consiglio di valutare anche quell'aspetto.

Da quello che dici e se non ti serve a tutti i costi un f 2.8 costante forse potrebbe fare al caso tuo il Sigma 17 70 f 2.8-4 Contemporary ..più leggero (non essendo un 2.8 fisso) e più versatile poichè arriva a 70. Ha anche una messa a fuoco piuttosto ravvicinata che permette di fare dei bei close up

Te lo consiglio anche perchè è compatibile con la Sigma dock station (acquistabile separatamente) che ti permette di micro regolare l'autofocus..cosa che con il tuo modello di reflex non puoi fare. Se tra i 17-50 (Tamron o Sigma) dovesse capitarti un esemplare affetto da front/back focus(il mio sigma è perfetto ma può capitare) dovrai fartelo sostituire

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:12

Il fattore pesantezza è senz'altro da valutare, anche perchè già il 70-300 fa la sua parte! Però quando ho comprato il 40 l'ho fatto soprattutto per l'apertura del diaframma, che mi consentiva di avere una lente utilizzabile anche in interni. Quindi , dato che è un requisito che cerco ancora adesso, mi sa tanto che mi orienterò su un 17-50, sacrificando quei 20 mm in più. Grazie ;-);-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:21

Il Sigma 17-50 f2.8, ti puo' garbare?
Consulta i test comparativi rispetto al Tamron 17-50, potrebbe piacerti di piu' ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:24

Si si! In effetti mi state consigliando tutti il Sigma?voi lo prendereste usato?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:31

Non costa tantissimo, nuovo.
300/350€.
Usato non saprei.

Quasi tutti gli obiettivi che ho, li ho presi usati ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:38

Nuovo,con quello che costa assolutamente nuovo ( e li vale tutti)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 16:06

Non ho provato il Sigma di cui tutti parlano, ma visto che parlavi del Tamron, ti dico che io ce l'ho da più di due anni e non mi ha mai deluso. La versione non stabilizzata è estremamente nitida e ormai lo trovi a cifre molto abbordabili nell' usato. Venendo dal 18-55 del kit, è un altro mondo.
Tamron 17-50 e tamron 70-300 (io ho aggiunto due fissi, canon 50 f/18 e sigma 30 f/1.4 old) sono il mio attuale equipaggiamento!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 16:41

Ho avuto il sigma 17-50 f/2.8 OS e l'ho rivenduto per l'incostanza della messa a fuoco e per la delusione dello sfocato a f/2.8. Ho avuto il tamron 17-50 f/2.8 VC e l'ho rivenduto per gli stessi motivi. Di entrambi ho provato più di un esemplare.
Se prendo un'ottica f/2.8 è per avere maggiore libertà nel controllo della PdC, portare il diaframma a f/2.8 e avere un bello sfocato. Queste ottiche non lo fanno, su DX/APS-C. La colpa di questo sfocato deludente in realtà non è delle ottiche ma del formato ridotto, nel quale, se vuoi uno sfocato simile a quello di una FF a f/2.8, devi avere un'apertura maggiore di f/2, tipo un f/1.8.
Della maggiore luminosità "in se" non mi interessa nulla, io non uso il diaframma per trovare l'esposizione dato che altera la PdC: se ho margine rallento i tempi, altrimenti alzo gli iso.
Dopo averli venduti ho preso il 35mm f/1.8 DX e a breve prenderò il 50mm f/1.8. Questi due mi danno lo sfocato che cerco io e una qualità degli scatti nettamente superiore, a parità di parametri di scatto, rispetto ai due sigma e tamron. Per il resto il 18-55 VR alle stesse focali e diaframmi si è dimostrato superiore a entrambi il Sigma ed il Tamron, specialmente nella costanza della messa a fuoco, mentre la velocità di acquisizione è circa la stessa. Io lo stabilizzatore di solito lo tengo spento ma lo voglio disponibile perchè nelle situazioni in cui serve, fa la differenza tra scattare o no, quindi le versioni non-OS o non-VC non le considero proprio.
In definitiva per me nessuno dei due, sigma o tamron, vale i soldi che costa, nè usato nè tantomeno nuovo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 16:54

Ho avuto il Tamron 17-50 NON stabilizzato e mi sono trovato così bene che ora, su FF, ho il Tamron 24-70 VC

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 17:06

@Piotr70:
condivido il tuo pensiero, a parte la questione sul prezzo, che ritengo competitivo (Sigma=350euri VS Nikkor=1300euri, e sono molto simili).
Io ho scelto un 35mm f2, invece di uno zoom 17-55, troppo 'standard' come strumento.Cool
Preferisco muovere le gambe, piuttosto che le ghiere zoom.

Ma a non tutti piacciono le ottiche fisse Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 17:39

+1 voto per Sigma.
Anche il mio esemplare non ha alcun problema di f/b focus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me