| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:17
Ciao a tutti, è qualche giorno che riscontro del gioco assiale sul barilotto dello zoom (la parte che si estende) rispetto al corpo principale, soprattutto quando non è esteso (strano perché in genere avviene il contrario sulle lenti economiche). Lo spostamento è di mezzo millimetro, non di più... forse meno, ma al tatto si percecipisce chiaramente. A voi è mai successo su questo obiettivo? Preciso che ha soli due anni, tenuto in modo maniacale e non ha subito né urti, né utilizzi impropri. Possibile che un Canon serie L si "lasci andare" dopo pochi scatti e un utilizzo non proibitivo (con un fotoreporter professionista si dovrebbe smontare allora!). L'ottica di precisione si basa su tolleranze meccaniche minime e ciò a me pare non accettabile da un'ottica L . Grazie in anticipo delle risposte. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:01
Credo che sia nelle tolleranze di lavorazione; a me è già capitato, non col 24-105 ma un altro serie L (da nuovo) , oltre che con il 10-22 Canon per Aps-c con un marcato gioco sull'anello di MAF; è sicuramente fastidioso ma non credo proprio influisca sul risultato finale. |
user39791 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:05
Ne ho avuti 2 e i miei non lo facevano. In compenso nel secondo si è rotto per i cavoli suoi l'anello in plastica rosso dei serie L. Di solito dopo un po che li usi si allungano da soli quando li porti in giro girati verso il basso, ma che ci sia del gioco non mi pare normale. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:39
Perché, che si allunghi da solo dopo qualche tempo d'uso è normale? Il mio ad esempio non lo fa! Un minimo di gioco delle ghiere , evidentemente , rientra nelle tolleranze di lavorazione e probabilmente, in questo caso, neanche in CS ci metterebbero mano, tanto più, ripeto, se non influisce sul risultato finale. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:10
Capita anche al mio |
user39791 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:35
“ Perché, che si allunghi da solo dopo qualche tempo d'uso è normale? „ Nel senso che tutti quelli che conosco che hanno il 24 105 accusano questo problema, hai ragione non è normale ma molto frequente. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:38
Quoto Filiberto anche il mio aveva questo problema |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:51
.... Vero che e' un serie L ... ma non aspettiamoci tolleranze e uniformità a livello di un 300 f. 2.8 che costa 6 volte tanto --- la storia di questa ottica e' fatta di alti e bassi - e' un' ottica da " battaglia" - di qualità certamente ma non pretendiamo troppo solo xche ha il " bordino rosso" - in ogni caso vale la pena capire se di solo assestamento si tratta o se piuttosto sia l' inizio di un allentamento nel qual caso, se peggiora ... al volo in assistenza ... |
user4624 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:51
Ma come costruiscono oggi questi obiettivi? Con tutta quella plastica poi, anche nelle lenti... se ci penso mi vien da piangere. Io utilizzo quasi esclusivamente vecchi Leitz e Zeiss, tutti vetro e metallo, problemi del genere non ne ho mai avuti (sarò fortunato). Non molto tempo fa (tanto è vero che sto ancora imprecando) mi è letteralmente volato per terra un Summicron-R 35/2 (in strada sull'asfalto). Ha preso davvero una gran bella botta! Adesso il paraluce e il portafiltro sono un po' ammaccati... ma l'obiettivo continua a funzionare perfettamente, come se nulla fosse, senza alcun segno di decentramento. Chissà, forse al posto suo un Canon si sarebbe rotto in mille pezzi (ma forse anche no, con tutta quella plastica probabilmente, rimbalzando, sarebbe ritornato in mano come nuovo). |
user39791 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:56
Paris il 24 105 è uno zoom autofocus e stabilizzato da 500/600 euro nuovo. Ti danno ciò che comperi. Se prendi un fisso L da 2000 euro (paragonabile a uno Zeiss - un Leica costerebbe almeno il doppio) sarebbe diverso, ma anche in questo caso ci sarebbe molta più roba che si può rompere rispetto a un fisso manual focus. |
user4624 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:01
Filiberto hai ragione, probabilmente vale quel che costa (anche se non mi sembra così regalato). |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:02
... Pure il mio Samyang 85 mm e' volato x terra .... Sbeccata una delle 3 alette del paraluce , tutto li ( ma sono esempi a cui non possiamo fare riferimento ... probabilmente si e' trattato solo di fortuna ) |
user39791 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:03
“ Filiberto hai ragione, probabilmente vale quel che costa (anche se non mi sembra così regalato). „ Regalato no, ma a 5/600 euro ha pochi rivali in giro. |
user4624 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:15
“ probabilmente si e' trattato solo di fortuna „ Certo, è probabile che tu abbia ragione, ma è anche vero che si tratta di un obiettivo che ha più di 30 anni... il Canon L fra trent'anni, con un po' di fortuna, se mai ci arriverà, andrà forse bene come fermacarte, estetica permettendo. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 23:53
Il mio obiettivo ha un leggerissimo gioco sulle ghiere, ma lo ritengo quasi normale, considerando anche che è un obiettivo autofocus. Ma il fatto che balli il barilotto estensibile (la cosa curiosa è che lo fa soprattutto quando è ritratto e quasi per nulla a 105 mm) mi preoccupa. Preciso che, in passato, altri due miei zoom Canon avevano lo stesso difetto, ma erano il 28-105 (difetto molto accentuato) e il 100-300 (difetto leggero), molto più economici, sia come qualità ottica (due fondi di bottiglia) che meccanica. Onestamente, non so che senso abbia fare un'ottima ottica zoom (non sarà la più nitida ma è comunque un obiettivo otticamente pregiato) per poi rinchiudere il gruppo ottico in un involucro leggero e labile, che non garantisce la perfetta stabilità meccanica delle lenti. Anche perché, a lungo andare, potrebbero peggiorare anche le prestazioni ottiche. Spero sia solo un assestamento momentaneo e torni come prima. Comunque, da un L non me lo sarei mai aspettato, considerando che oltretutto sono uno che tiene l'attrezzatura con molta cura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |