| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:03
Salve a tutti, sarei interessato ad acquisire un illuminatore led per fotografia di studio, ma ho trovato in rete una valanga di alternative e la confusione in testa é cresciuta. Quello che chiedo ai più esperti é questo: la potenza necessaria per un'illuminazione degna di questo nome, a scopi amatoriali, quali standard deve avere? 3500 lumens sono sufficienti? I faretti led da giardino possono tornare utili? Grazie a tutti coloro che vorranno dare il loro contributo! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:06
Io ne ho tre da 7500 lux. Sono ottimi. Ho i Boling BL 900P |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:38
Prova a porre la domanda qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1732661&show=6#8532663 “ Io ne ho tre da 7500 lux „ lux ? “ I faretti led da giardino possono tornare utili? „ Il controllo della temperatura colore è importante. Anche se fissa (es. 5500°K), se diversa dalle altre non è un bene. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:39
Si |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:41
Ho letto gli interventi, ma credo che la discussione sia completamente out rispetto a quanto serve a me. “ Il controllo della temperatura colore è importante. Anche se fissa (es. 5500°K), se diversa dalle altre non è un bene. „ Ho letto un po' in rete che difficilmente si riesce ad avere uniformità, ma gli interventi letti erano un po' datati e quindi magari esiste una soluzione oggi. Mi ripeto, vorrei capire se esistono soluzioni amatoriali. Se la discussione vira su prodotti che richiedono un investimento di 1-2000 Euro e non ci sono prodotti su una fascia più bassa, non ci provo nemmeno ad affrontare il discorso... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:48
Beh, ci sono questi a 330 Euro (ciascuno) che hanno la compatibilità con i modificatori di luce Bowens (e compatibili): un parco vastissimo tra softbox, ombrelli ecc.: www.ebay.it/itm/ILLUMINATORE-LIGHTLED-100-CON-DIMMER-POTENZA-EQUIVALEN L'investimento non è basso, ma il prodotto - per mia esperienza (ho il modello 200w) - è buono. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:58
quoto Andrea! li uso anch'io. il problema dei led è la luce dura, se non puoi montarci ombrellini o softbox te ne fai di poco, su questi ci monti tutto e fanno molta luce, io ne ho un paio da 100w |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:10
i led che ho acquistato io stanno sui 500 euro ciascuno piu gli stativi. Da comprare a parte come optional le alette e le batterie per uso portatile |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:13
dario sono più adatti al video, prodotti simili a quello da te postato ci sono in un sacco di varianti, ma per foto in studio non li consiglio, hanno una luce troppo puntiforme. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:27
Mai piaciuti i led.. Hanno una brutta dominante difficile da togliere. Meglio i fresnel se vuoi la luce croccante o i neon ma di qualità. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:45
“ Salve a tutti, sarei interessato ad acquisire un illuminatore led per fotografia di studio, ma ho trovato in rete una valanga di alternative e la confusione in testa é cresciuta. Quello che chiedo ai più esperti é questo: la potenza necessaria per un'illuminazione degna di questo nome, a scopi amatoriali, quali standard deve avere? 3500 lumens sono sufficienti? I faretti led da giardino possono tornare utili? Grazie a tutti coloro che vorranno dare il loro contributo! „ Nell'estate del 2014 dovendo fotografare in un vecchio rudere senza corrente elettrica ho comprato un illuminatore a LED marca LS. Costo 250 euro. Adesso lo stesso illuminatore costa quasi 300 euro visto il successo e le notevoli caratteristiche. Infatti la temperatura colore è regolabile da 3200 a 5600 gradi Kelvin. L'autonomia con il funzionamento a batteria è di quasi 2 ore, è corredato di alette paraluce metalliche in vernice nera opaca, infine è costruito con ben 312 elementi a LED. Ovviamente può funzionare anche con la corrente elettrica di rete o con la batteria dell'automobile. In sintesi un bel prodotto |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:50
Ho provato ad usare il faretto da giardino... Dopo venti minuti che glielo puntavo addosso, la modella si e' spalmata sopra ad un cheeseburger |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:55
“ Mai piaciuti i led.. Hanno una brutta dominante difficile da togliere. Meglio i fresnel se vuoi la luce croccante o i neon ma di qualità. „ Questa foto è stata scattata con l'illuminatore a LED per schiarire l'ombra sul lato destro visto che sul lato sinistro l'illuminazione era quella della finestra e non mi sembra si notino differenze di temperatura colore sul viso della modella
 |
user3834 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:09
Ti compri due flash cinesi da 80 euro e dei trigger da 30 con due softbox e vivi felice. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |