| inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:41
Ciao a tutti, Seguendo consigli di utenti molto più esperti di me, utilizzo con la X30 diaframmi piouttosto aperti in quanto pare che oltre f4/f4,5 l'obiettivo vada in diffrazione. Quello che noto a differenza della reflex è la pdc, sulla x30 nonostante scatti a f4 ho comunque una buona profondità di campo che non mi fa sentire la necessità di chiudere. Vi chiedo, quale relazione c'è tra la grandezza del sensore e il diaframma "migliore" ? Perchè la diffrazione si manifesta oltre valori tutto sommato piuttosto aperti sulla "compatta evoluta" ? E ancora, quanto è apprezzabile con una visualizzazione corretta la differenza tra uno scatto di paesaggio a f5,6 per esempio e uno a f13 ? Grazie in anticipo per le vostre risposte. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:37
mi interessa seguo |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:13
C'è nessuno ? Dai ragazzi, scatenatevi. Grazie. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:46
Nessuno ? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:12
magari per la diffrazione si deve sempre far riferimento al diaframma equivalente che si avrebbe su FF? f2 sul sensore della x30 corrisponde a circa f7 su ff, il fattore crop è di x3,9 interessa pure a me questo discorso |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:38
Non saprei.... Interessante ipotesi. Vediamo se qualche esperto, basta poco per esserlo più di me , ci da qualche spiegazione. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:52
se dividi il diaframma del ff per 3,9 dovresti avere l'equivalenza di pdc nel 3,9x (circa). consideriamo l'equivalenza focale per quel che riguarda l'angolo di campo: 7.1-28.4mm f/2.0-2.8 (28-112mm equiv.) significa se se scatti a 20mm hai l'angolo di campo di un 80mm ff. supponiamo che hai il diaframma a f2,8 (f2,8x3,9= 10,92) dal punto di vista della pdc è quindi come se con quell' "80", scattassi ad f11. per quel che riguarda l'ottimizzazione del diaframma non so risponderti. credo che prima della diffrazione conti la risolvenza a bordo immagine che di solito non si ottiene a diaframma spalancato. Nel ff, spesso il diaframma migliore si ottiene chiudendo 2 stop. Più l'ottica è di valore e meno serve chiudere il diaframma per avere già la massima qualità anche ai bordi immagine. ma anche questa non è una regola. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:02
“ ...Quello che noto a differenza della reflex è la pdc, sulla x30 nonostante scatti a f4 ho comunque una buona profondità di campo che non mi fa sentire la necessità di chiudere. Vi chiedo, quale relazione c'è tra la grandezza del sensore e il diaframma "migliore" ? Perchè la diffrazione si manifesta oltre valori tutto sommato piuttosto aperti sulla "compatta evoluta" ? „ Senza entrare in tecnicismi che non ti servono, puoi trovare online vari "diffraction calculator", in cui puoi provare a vedere come peggiora la situazione mano mano che diminuisci la misura del sensore o aumenti il numero dei pixel (rendendoli più piccoli). Ovviamente la cosa migliore è lasciar perdere web e calcolatori e provare da te. Fotografi una superficie piana a varie aperture (e secondo me ti accorgi che, a f/5.6, non riesci a vedere nessun peggioramento rispetto a f/4; per vederlo devi chiudere ancora di più). Il problema ovviamente esiste ma, come ti dicevano, non è una grandissima limitazione, soprattutto per le compatte luminose, come la tua. E data la profondità di campo che riesci a ottenere con diaframmi relativamente aperti. Dai un'occhiata a questi due scatti, entrambi a f/3.6, e noterai che non è un dramma evitare f/11. scatto 1 scatto2 |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:18
Grazie Ooo e Gabriele ora è un po' più chiaro. Gabriele, la tecnica ci dà la consapevolezza di quello che facciamo, poi l'esperienza e la conoscenza del mezzo affinano l'uso. Gli scatti di Giuseppe li conosco, quando ho acquistato la X30 mi ha dato delle dritte, tra cui quella di non superare f4/4,5 per via della diffrazione. In saluto e grazie ancora, Walter |
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 21:13
Ciao Walter, quello che posso dirti in merito è solo la mia modesta esperienza personale in merito , l'ottica si comporta in modo egregio sia a Ta che a diaframmi chiusi , se hai la pazienza di dare una occhiata agli scatti che ho postato vedrai che li uso indifferentemente senza preoccuparmi troppo di cali di resa , quello che mi lascia piacevolmete perplesso è l'incredibile pdc e relativa qi a diaframmi aperti , devo dire pero' che non sono un perfezionista, anzi tutt'altro , e quindi non dare troppo peso alle mie asserzioni Un saluto Fabrizio |
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 22:03
Ciao Fabrizio, mi fa molto piacere ricevere pareri e guardando le tue gallerie vedo grandi scatti, altro che modestia. Sai, non è questione di perfezionismo è proprio un aiuto per cercare di capire meglio la macchina, non è una blasonata reflex con comportamenti tutto sommato "prevedibili" è un piccolo gioiellino concepito in modo differente con una resa particolarmente buona della quale è difficile trovare consigli approfonditi sull'utilizzo. Già il diaframma è un argomento controverso... Ti faccio un esempio da paesaggista. Ho provato a scattare a f11 e a f5,6 con la mia "vecchia" D90 e dopo la post vedere differenze risibili valutando l'immagine nell'insieme a monitor... Cerco di capire come sfruttarla, quando chiudere e quando non, e mi fa impressione pensare che chiudendo a f8, scatto con un diaframma equivalente su ff pari a f30.. Non so se mi sono capito... Vedendo le tue comunque sembra che chiudere abbia poco senso se non in presenza di forti fonti luminose da dominare e regolare a dovere e anche questa è una bella domanda. Grazie per l'intervento e complimenti per gli scatti. Grande macchina. Un saluto, Walter |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:37
Vero Walter, grande macchina che non finisce mai di spupirmi, la porto sempre con me ovunque vada, è diventata una protesi , nonostante abbia diverse reflex di brand che vanno per la maggiore è con questa che non mi sento ''nudo'' quando ''esco'' Buon divertimento Fabrizio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |