| inviato il 18 Aprile 2016 ore 18:27
Grazie all'amico Valter che mi ha accompagnato in una breve passeggiata con la sua Nikon 750D stamani ho potuto fare un confronto empirico tra i due apparecchi in questione, aventi entrambi un sensore da 24 mega, ma di cui quello della Nikon è di dimensioni doppie; nulla di scientifico, ma solo degli scatti in contemporanea tutti con f:8 e focale 35mm su Nikon e 23mm su Fuji. La postproduzione è stata contenuta al massimo, con valori identici o assai prossimi a quelli di default, ed è stata fatta con LR per Nikon (predefinito nitidezza per paesaggi, cioè fattore 40, raggio 0,8 e dettagli a 35) e PhotoNinja per Fuji (nitidezza sempre di default). I raw sono stati convertiti in jpg per poterli condividere sul web al seguente link: onedrive.live.com/redir?resid=16C81E3F1955FBCC!12701&authkey=!AB5qVlgg |
user81826 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 18:30
Grazie per la condivisione Fabio, più tardi scarico i file. |
user80653 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 18:55
Seguo |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 19:45
Interessante. Non trovo motivi validi per preferire una macchina all'altra sulla base degli scatti che ho confrontato. Per esempio nella foto del lago con i sassi in primo piano mi piace piu' la fuji, mentre nella foto delle abitazioni con il prato in primo piano preferisco quella scattata con nikon. |
user80653 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 20:05
Voglio essere sintetico: le foto Nikon e Fuji sono diverse fra loro ma non ne vedo nessuna migliore o peggiore dell'altra. Sono tutte ugualmente buone. Punto. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 21:38
In effetti anche a me non pare ci siano differenze eclatanti, almeno alle basse sensibilità; ma se è così, allora questo va a tutto merito di Fuji che con un sensore APS-C è riescita a tenere più che dignitosamente testa ad uno FF. Tutti coloro che censurano Fuji (e in questo momento mi pare che siano parecchi in questo forum) per una pretesa inconsistenza dei dettagli mi sembra siano fuorviati dai software di Adobe, che in effetti non vanno al meglio nello sviluppo del raw fuji (anche se pure con essi è possibile migliorare un po' la resa dei dettagli, regolando diversamente dal solito i parametri della scheda nitidezza). Comunque negli esempio che ho allegato mi pare che Photo Ninja (che ho utilizzato abbinato a PS come plugin) possa risolvere la stragrande maggioranza delle situazioni problematiche (che in realtà non sono poi così tante). Fabio |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 21:47
Le foto sono di qualità non dissimile, anche per me alcuni dettagli vengono restituiti meglio dalla Fuji ma la resa sui dettagli fini all'infinito o quasi (soprattutto sulle trame, come lo possono essere le chiome degli alberi riprese a grande distanza) resta a mio avviso "diversa". |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:56
“ In effetti anche a me non pare ci siano differenze eclatanti, almeno alle basse sensibilità; ma se è così, allora questo va a tutto merito di Fuji che con un sensore APS-C è riescita a tenere più che dignitosamente testa ad uno FF. Tutti coloro che censurano Fuji (e in questo momento mi pare che siano parecchi in questo forum) per una pretesa inconsistenza dei dettagli mi sembra siano fuorviati dai software di Adobe, che in effetti non vanno al meglio nello sviluppo del raw fuji (anche se pure con essi è possibile migliorare un po' la resa dei dettagli, regolando diversamente dal solito i parametri della scheda nitidezza). Comunque negli esempio che ho allegato mi pare che Photo Ninja (che ho utilizzato abbinato a PS come plugin) possa risolvere la stragrande maggioranza delle situazioni problematiche (che in realtà non sono poi così tante). Fabio „ Ma no, ma no, ma cosa stai dicendo, scherzi davvero... le foto fatte con le Fuji sono tutte deturpate da delle "terribili pennellate" (citazione testuale) le Fuji impastano i dettagli, le Fuji hanno una resa enormemente inferiore alle FF, le Fuji costano migliaia di euro e raggiungono a stento la IQ delle altre apsc, le Fuji barano sugli ISO etc etc etc. Questo bisogna dire qui. Si si... lo so che poi le immagini reali, se uno si prende la briga di fare l'unica cosa sensata (ovvero dei confronti a parità di condizioni con le altre fotocamere , e qui non vedo vantaggi significativi della FF 750D sulla Xpro2, pensa un po') raccontano una realtà completamente diversa da questa massa di stupidaggini da forum, ma tu non lo dire a nessuno: non hai ancora capito che qui parlare bene delle Fuji non è consentito? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:12
La qualità è abbastanza simile e non c'è una sola ragione per scegliere una macchina rispetto ad un'altra IN QUESTE CONDIZIONI. Ma appunto sono condizioni talmente "facili" per cui anche una fotocamera con sensore più piccolo con montata una lente sufficientemente nitida non avrebbe sfigurato affatto. Insomma, non è per fare foto in condizioni simili a queste che conviene spendere soldi per un formato più grande. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:15
Sapete perchè ci stanno tante Fuji sul mercatino dell' usato ? Perchè la gente ha smesso di pensare con la propria testa ed invece di valutare in maniera approfondita lo strumento si affida ai forum ed in particolare alle opinioni altrui. Comprendere una mirrorless significa avvicinarsi ad un modo nuovo di fotografare .... aggiungo.... non senza difficoltà! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:20
Cercando di essere oggettivi, in base alle mie prove, da possessore sia di Nikon che di Fuji, devo riconoscere che queste ultime hanno una gamma dinamica un pochino inferiore e soffrono di un maggior disturbo agli alti iso. Bisogna anche riconoscere che qualche problemino in fase di demosaicizzazione del raw esiste. Peraltro credo sia fisiologico, stante la peculiare costruzione e la ridotta superficie del sensore x-trans. Ma proprio in relazione a quest'ultima circostanza non c'è che da rimanere strabiliati dal lavoro che hanno fatto quelli della Fuji. E mi pare che il successo che Fuji abbia avuto tra i fotografi di tutto il mondo parli chiaro, ad onta dei soliti criticoni che hanno sempre da dire qualcosa (magari qui più che altrove). Comunque, tornando alla mia prova empirica, in quella passeggiata io portavo al collo un peso di meno di gr. 800 (Fuji X-Pro2 + 23mm f:1,4) e il mio amico Valter (D750 + zoom nikon 24-70 f:2,8) di quasi 2 kg! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:24
che ottica è stata utilizzata su D750? come mai non ci sono gli exif? Viste a grandezza di stampa di 2mpx non si notano particolari differenze, resa del cielo più gradevole su fuji ma basta agire su tonalità e saturazione dei blu e si allineano, colori più reali su Nikon. Se si va a vedere i file a 1:1 ovviamente la FF ha più dettaglio, sembra che la Fuji applichi un noise reduction anche a bassi iso o comunque ci sia una trama con effetto di impastamento dei dettagli fini specie sui soggetti più lontani. Sarebbe stato più interessante un confronto con la D7200, ovviamente con un ottica fissa analoga tipo il 24 1.8G. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:26
ok, leggo ora, zoom nikon 24-70 f:2,8 di quasi 2 kg, confronti quindi zoom con lenti fisse... una D5500 24mpx con un 24 1.8g pesa 775gr |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:27
“ Cercando di essere oggettivi, in base alle mie prove, da possessore sia di Nikon che di Fuji, devo riconoscere che queste ultime hanno una gamma dinamica un pochino inferiore e soffrono di un maggior disturbo agli alti iso. „ Se stai parlando di Nikon full frame sono d'accordo, se parli di apsc no. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:28
Non per voler spaccare il capello in 4 ma la Nikon si chiama D750. Sarebbe stato interessante fare un contronto anche con la D7200 che ha un sensore di pari dimensioni e risoluzione. Io ho D600 e X-E2, con tutto il rispetto per la Fuji il sensore FF è ancora parecchio avanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |