| inviato il 17 Aprile 2016 ore 15:07
Che cos' e un immagine fine art? Ho varie foto che vorrei stampare, foto carine senza grandi pretese ovviamente che potete vedere anche voi tipo paesaggi di Budapest e altre, però vorrei ottenere il massimo dalla stampa, ha senso stampare in laboratorio in fine art o tanto vale scegliere modalità sicuramente di qualità ma nn fine art? |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 23:54
Fine art indica una stampa di qualità dove si ricerca la migliore corrispondenza dei colori, sfumature, contrasti, ecc ... utilizzando stampanti adeguate e selezionando le carte (che spesso sono il costo maggiore). Quindi, se vuoi stampare immagini da appendere o comunque da valorizzare mi orienterei su questa tipologia di stampa. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 5:16
Grazie facip, quindi e un modo per dare ulteriore valore alla propria foto stampata! |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:02
Aggiungerei, cosa da non sottovalutare, l'esperienza dello stampatore e la "linearità" di tutto il processo produttivo, dall'illuminazione dei locali dove si lavora. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:16
Se voglio fare una stampa seria la faccio da photogem di cui tutti parlano bene e ho già fatto un paio di foto con soddisfazione, lo so l ideale sarebbe fare da sé ma nn sono attrezzato! |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:16
Grazie comunque delle risposte |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:35
Tolta la definizione di stampa fine art, come già accennato la differenza la fa tanto lo stampatore fine art. Di tutta la catena produttiva, questo è sicuramente definibile ARTIGIANO. Ambiente con pareti neutre, illuminazione a temperatura in K garantita, umidità dell'aria, conoscenza del plotter, degli inchiostri, del comportamento di ogni carta, processo di profilazione, ecc ecc ecc... E, cosa meno "numerica", sapere fino a quanto "tirare" una determinata stampa. Quella cosa insomma che ti viene solo con l'esperienza. Cose fattibili anche a casa, certo, ma con costi hardware e tempi di apprendimento decisamente elevati. Ho fatto un workshop di correzione del colore finalizzata alla stampa fine art ed ho visto poi "come si fa". La quantità monumentale di complessità più o meno grandi che non immmaginavo mi ha letterlamente lasciato a bocca aperta. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:08
Stampare a casa deve essere bellissimo ma nn sono pronto ad intraprendere quella strada decisamente dispendiosa da quanto leggo in giro! |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:20
Dispendiosa è dispendiosa la strada del fine art, anche se un benefattore ti regalasse un plotter epson e fornitura di inchiostri dei bei soldini dovresti investirli lo stesso. Quando ne parlavo con lo stampatore presso cui abbiamo fatto il workshop è uscito il discorso costi e in effetti se devi profilare la tris stampante/inchiostri/carta per una carta pregiata che costa 50€, tu quei 50€ li butti di tasca tua ad ogni prova. Fanne due o tre, son 150€.... E' un pò come imparare a cucinare, solo che non parliamo solo di spaghetti al pomodoro ma di filetto o di fiorentina da 1,3kg.... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:15
Del resto i soldi nella tomba non li porteremo ! Ci sono tanti hobby costosi e bene o male tutti ne abbiamo un paio. Se stampare diventa un hobby piacevole che ci impegna nelle lunghe e fredde giornate invernali, se traiamo soddisfazione dall'imparare e dal vedere le nostre foto sempre più belle e bilanciate, ... perché no ? Se invece è solo per stampe estemporanee, se lo studio e ricerca dei risultati e soltanto un fastidio perché interessa avere subito il risultato rimanendo indifferente se è fatto da noi o da altri, allora è meglio lasciar perdere. Da due anni ho preso un plotter 61cm ipf6450 e mi sta piacendo imparare e provare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |