| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:24
Buonasera, Ho acquistato da circa 15 giorni la Sony a6300 con la quale ho già fatto un migliaio di scatti con ottiche Zeiss vintage e Sigma 30 1.4. Niente da dire sulla parte video, ottima in 4K, mentre nella fotografia ho notato files con rumore piuttosto pronunciato a partire da 1600 IS0, anche in condizioni di piena luce. Per togliermi ogni dubbio, questa sera, utilizzando la Sony a6300 e per confronto la Fuji XT1 , ho fotografato in manuale e in RAW con Zeiss 35 distagon 1.4 gli stessi soggetti , mobili, quadri e altro nelle stesse condizioni di luce artificiale e con gli stessi valori di diaframma e tempi ad ISO 800 e 1600. Il risultato è stato il seguente : A ISO 800 quasi assenza di rumore con la Fuji, mentre un po' di rumore ,anche se contenuto, era presente con la Sony; a ISO 1600, pochissimo rumore con Fuji, mentre con Sony rumore molto pronunciato che oscurava molti dettagli del fotogramma. Su entrambe le macchine le impostazioni erano di default e le immagini erano visualizzate con Lightroom e Photoshop CC. Avrei piacere di conoscere le impressioni di chi già possiede la a 6300 per un' utile confronto , al fine di stabilire se il problema da me riscontrato sia reale o dipenda da fattori che non siano unicamente legati al sensore. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:33
Ma come mai hai comprato una Sony A6300? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:45
ho Canon , Nikon e Fuji . Mi mancava Sony. A parte la battuta, pensavo e speravo e lo spero ancora, che almeno sulla risoluzione del sensore , Sony sia superiore a Fuji |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:47
Le Fujifilm serie X sono notoriamente ottime ad alti ISO, non penso che A6300 le raggiunga sotto questo aspetto, ma non so quanto sia peggio considerato che declamano un miglioramento rispetto alla precedente A6000 in quest'ambito. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 9:34
stessi diaframmi e stessi tempi ? |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:22
Ecco, giusto ora che mi stava venendo in testa di comprare una a6300... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:05
“ ho Canon , Nikon e Fuji . Mi mancava Sony. „ |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:37
@Domenico Attento che se ti innamori di Sony vendi Canon Nikon e Fuji.E POI!!! Domenicoc54 |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 12:07
Magari metti un link con 2 fotine con gli exif così si risale alle impostazioni |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 21:48
Si stessi diaframmi e stessi tempi. Data la poca luce ho impostato 1.4 a 800 Iso e 2.8 a 1600 Iso , oggetti fotografati sempre dallo stesso punto e dalla stessa distanza . Il bilanciamento del bianco era in automatico. Colori e tonalità decisamente più naturali con Fuji , per non parlare del bilanciamento del bianco che era perfetto sempre con Fuji |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 21:53
Per il momento, a favore di Sony, più ergonomiai, e" un piacere averla tra le mani, tasti al posto giusto facilmente raggiungibili tutti con la mano destra. Menù migliore anche se msncano purtroppo istruzioni dettagliate. Focus peaking eccezionale, autofocus molto preciso, raffica stupefacente. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 21:58
Essendo un 'a.p.s.c. non trovo strano un rumore a quei livelli; per quanto ne so Fuji lo corregge preventivamente via software, bene per diffusa opinione. La fisica ottica non è che permetta exploit isolati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |