| inviato il 15 Aprile 2016 ore 20:40
premetto che questo 1,7 è un numero non esatto ma abbastanza giusto. riferito a focali corte è più esatto 1,6, andando su focali lunghe è più esatto 1,8. Vado al nocciolo. sappiamo che per avere uguale angolo di campo, se in ff utilizziamo un 100mm con l'apsc (ingrandimento 1,6x) dobbiamo utlizzare un 62,5mm. il risultato sarà che a pari distanza avremo la stessa inquadratura. Ma mi sono posto una domanda. Supponiamo di volere anche la stessa identica quantità di sfocato . Sappiamo che con il 62,5mm in apsc dovremo usare un f più aperto rispetto al 100mm in ff. Più aperto di quanto? Ho fatto qualche prova con il dof calculator e ho notato, con qualche approssimazione, che per ottenere la stessa pdc è sufficiente dividere il diaframma usato in ff per 1,7 per esempio se con il 100mm in ff uso f4 so che con il 62,5mm in apsc dovrò usare circa f2,4 (4:1,7= 2,35) altro es. con un 135 in ff usiamo un f2 in apsc dovremo usare un 85 con un f1,2 (2:1,7=1,17) Ne consegue, che in ff, in apsc, (ma anche nel 4/3), anche se la focale per riprendere uguale angolo di campo è più corta, per ottenere lo stesso sfocato la lente frontale (con uguale angolo di campo) dovrà avere lo stesso diametro in tutti i formati. come dire, è vero che con i sensori piccoli le ottiche sono più piccole (più corte), ma se si vuole lo stesso sfocato il diametro resta invariato per tutti i formati. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 0:07
Interessante, direi. Posso farti un quesito anche se forse è stupido? Se per esempio ho un 85 1.8 su FF come "diventa" su aps-c? Devo fare 85*1.5/1.6, per quanto riguarda la focale (il famoso fattore di ritaglio). Ma per l'apertura? Che calcolo faccio? |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 0:12
Seguo |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 0:13
85x1,6=136mm (come angolo di campo su apsc) (18,2°) 1,8x1,7=f3,06 come diaframma equivalente per pdc . nel senso che quel f1,8 sull'85 in apsc sfoca come un f3 sul 135 in ff. in pratica se scatti con un 85mm a f1,8 su apsc o con un 135mm a f3 su ff stessa distanza, stesso soggetto, stessa densità di pixel(*) (quindi il ff avrà più pixel, la corrispondenza è circa 20mpx su apsc e 52mpx su ff), stesso tempo utilizzato, ma ovviamente iso inferiori per l'apsc. accadrà che l'apsc avrà lo stesso rumore del ff su carta stampata . (pari tecnologia di sensore). (se con il ff hai dovuto usare iso 1000 con apsc avrai usato iso 320) Sfiderei chiunque a distinguere le due stampe 30x20 per dire quale delle 2 è fatta con il ff. pdc identica in entrambe. (*)ma anche di + densità nell'apsc eventualmente. n.b. le ottiche per apsc dovrebbero essere però più risolventi per unità di superficie sensore, rispetto alle ottiche per ff. più sono buone le ottiche è più è impossibile, con queste equivalenze, distinguere la differenza. l'altro limite è dato dalla dimensione della stampa. anche avendo un'ottica mostruosamente risolvente, se stampi 3x2 metri, qui la differenza la fanno i mpx del sensore. più megapizze hai e meno vedi i pixel stessi nella megastampa. di fatto le major non producono equivalenti open-monster per apsc. Lo potrebbero fare ma non lo fanno. Per es. il corrispondente dell'85mm f1,2 ff è in apsc un 53mm f0,75 (qui ho diviso per 1,6 al posto di 1,7) notare che la lente frontale avrebbe uguale diametro: 85:1,2= 70,83mm 53:0,75= 70,66mm |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 8:48
Bravo! Ottima idea pubblicare un post come questo.. c'è solo da aggiungere una cosa.. quello che cambierebbe sarebbe l'aspetto prospettico dato delle 2 lento diverse.. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 8:54
Più che altro, fare un 53mm risolvente a f/0,75, auguri...costerebbe giusto du' spicci... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 8:56
seguo |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:04
Ho appena impostato il valore -1.7- sul fattore dello strumento -sfoca- di Photoshop. Funziona!  |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:16
Alby85, non cambia alcuna prospettiva. credo. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:41
eh non credo Ooo.. la prospettiva data da un 35 su aps-c o un 56 su ff non possono essere la stessa cosa.. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:42
l'unico aps-c che ha crop 1,6 è il Canon, tutti gli altri stanno a 1,5....... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:56
Alby85, spiegati meglio, cosa intendi? la prospettiva dipende solo dalla distanza. Dynola, se mi impegno un po' trovo il numerino anche per l'altro fattore di crop, quello 1,5x. non dovrebbe discostarsi molto. circa 1,5 credo. con il 4/3 il diaframma va diviso per 2. www.dofmaster.com/dofjs.html |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:34
non solo Ooo, maggiore è lunghezza focale, minore sarà la distorsione.. e maggiore sarà l'appiattimento prospettico.. c'er una bella gif che girava dove faceva vedere la differenza dell'effetto prospettico sulle varie lenti e ovviamente cambiava anche la distanza dal soggetto.. intendiamoci.. il rapporto di dimensione che ci può essere ad esempio tra naso e occhio dato da un 35mm croppato su aps-c o da un 50mm su ff riempiendo in egual maniera il fotogramma sarà diverso.. il 35 "allontana" di più l'occhio del soggetto (se puntiamo al naso per dire) di quanto non faccia il 50mm su FF.. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:43
la distorsione è quella a barilotto o a cuscinetto. quella di cui parli tu si chiama semplicemente prospettiva ed è data unicamente dalla distanza. purtroppo è un discorso controintuitivo che resta difficile da credere ai più che utlizzano vari obiettivi. La prospettiva di un volto, con un 18 o con un 200mm non cambia affatto. cambia se inquadri quel volto sempre con lo stesso taglio, che significa avvicinarsi tantissimo con il 18mm ed allontanarsi con il 200mm come accade qui. www.google.it/imgres?imgurl=http://img.izismile.com/img/img8/20160314/ il ragazzo ovviamente è inquadrato da distanze sempre differenti. non cambia al variare della focale mantenendo stessa distanza
 www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:58
va bene.. prendo per buono! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |