| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:51
Ciao a tutti, sono ormai piu di sei mesi che smanetto con la mia reflex e gli scatti iniziano a diventare tanti, troppi per gestirli con semplici cartelle con riferimento a date genere e sottogeneri etc.... mi rendo conto che se non mi organizzo tra un pò ( ma già adesso ) non ci capirò più nulla..... Chi mi aiuta in base alle vostre esperienze a capire il miglior sistema di archiviazione delle foto, magari anche da riportabile su HD di backup con una modalità semplice di ricerca/recupero tipo tag o cose del genere???? Grazie anticipate a chi mi farà partecipe delle proprie esperienze. Ciao Marcello |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 18:05
Interessa anche me. Io semplicemente do un nome alle cartelle, ma non ho milioni di foto. Per il backup uso un programma specifico che si chiama Syncback e copia tutto intelligentemente su più dischi. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 22:28
Lightroom potrebbe esserti di aiuto. Una delle sue principali funzioni è proprio quella di gestire l'archivio, con etichette, parole chiave, filtri di ricerca... Fermo restando che l'organizzazione delle cartelle da fargli gestire la decidi tu (nomi, posizioni) e che la suddetta gestione "funziona" solo il Lightroom, fuori dal programma nisba... (però durante l'importazione se vuoi ti rinomina le foto e ti fa anche il backup su secondo disco) Questo è solo parte della gestione che permette e magari sono cose che già sai... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 22:44
LIGHTROOM probabilmente è la miglior scelta. Ho circa 0,5M di foto, ma riesce a gestirmele! |
user94858 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 22:50
Se dopo solo 6 mesi hai così tante foto forse comincerei a controllare quante effettivamente valgono la pena di essere tenute. Il primo passo per una buona archiviazione è eliminare ciò che è in eccesso |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 22:54
Bene al momento Lightroom sembra essere la scelta più opportuna, ma visto che ha un costo, chi mi spiega se è funzionale anche a livello di PP o necessita comunque di photoshop ???? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 22:59
Si Paul ho già iniziato a fare pulizia...... e piano piano sto diventando molto più selettivo, salvo solo gli scatti che comunque ritengo utilizzabili e non quelli "carini" |
user94858 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 23:16
E' il lato positivo e negativo della fotografia digitale, la quantità ed il peso, personalmente ti consiglio di creare dei collegamenti sul desktop con le cartelle che usi di più oppure metterli nelle raccolte, ti renderà il lavoro più veloce |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 0:35
Per la post produzione del file RAW lightroom è più che sufficiente, c'è chi usa solo quello. Considera che lo "strumento" per lo sviluppo di photoshop (Adobe camera raw) è lo stesso di lightroom. Poi con photoshop puoi fare anche altro (gestione archivio esclusa) ma mi sento di dire che non sia necessario. Al massimo si integrano. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 0:36
Comunque credo che Adobe una versione di prova a scadenza non la neghi a nessuno  |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:26
Tieni conto che i dati exif (EXchangeable Image File), che inserisci tramite programmi come Lightroom (titolo, parola chiave, località di ripresa, eccetera), sono gestibili anche da molti altri programmi. Tanto per fare un esempio, se hai fotografato la Fontana di Trevi a Roma, nei dati exif della foto puoi inserire: Titolo --> Fontana di Trevi Località --> Roma Parola chiave --> Acqua Così avrai la possibilità di cercare la foto in base a questi dati, e lo potrai fare non solo con Lightroom, ma anche con altre applicazioni gratuite. Tieni anche conto che molti dati (data e ora di scatto, tempi, diaframmi, obiettivo, eccetera) vengono già inseriti automaticamente dalla fotocamera nel momento in cui scatti la foto. E, se la fotocamera dispone di sensore Gps, verranno inseriti automaticamente anche i dati relativi al luogo di scatto. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:10
io personalmente non scatto tantissimo. Adesso non ricordo ma negli anni non credo di aver fatto 150 giga, quindi mi basta una normalissima archiviazione per cartelle divise per anno. Detto questo per il backup mi affido ad un semplice HD esterno sempre scollegato dal pc e che uso solo per copiare foto nuove e 4 dischi blu ray tenuti al buio e all'asciutto. Finche non viene giu la casa sono sicuro di non perdere nulla. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:42
E' importantissimo catalogare... Io fotografo di lavoro e ancora non riesco a farlo sempre, dopo 8 anni solo 1 /4 del catalogo è indicizzato. Sono fortunato che ho buona memoria fotografica e non e mi ricordo cosa ho scattato e quando... ma ormai 8 anni inizio a fare confusione. Io dividevo i cataloghi per anni, ma ora sto accorpando gli anni e li suddivido per situazioni/tipo di scatto: quindi paesaggio naturale, paesaggio urbano e poi delle generiche, mare, montagna, macro e italia, estero con le località e lo stato... Poi ovviamente suddivido ancora in base alla sessione fotografica o stagione (Dolomiti di Brenta Estive Dolomiti Brenta Invernali) oppure anno di scatto. L'importante è inserire luoghi, stagioni, parole chiave, descrizioni. Perchè cercando quelle poi saprai in che cartella sono inserite tutte le foto e le troverai velocemente... Mano a mano che catalogo modifico anche il nome del file, utilizzando una dicitura che mi indica: MIEINIZIALI-TXT-AAMM-##### quindi un file delle dolomiti di brenta scattate la settimana scorsa sarà APBRN-1604-12589 Dove AP sono le iniziali, BRN sono le consonanti di BRENTA, 1604 è anno e mese, 12589 è un numero progressivo che assegno io manualmente. Ogni volta mi segno su di un foglio l'ultimo numero inserito e riparto con la numerazione dal successivo. Per quanto riguarda singoli clienti che commissionano un lavoro che poi si esaurisce, creo un catalogo a parte. Forse mi sono espresso male :D chiedo scusa! :D |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:57
Ti sei espresso benissimo Tamcor3 e ti ringrazio per i tuoi suggerimenti. Ringrazio altrettanto tutti gli altri che prima di te hanno condiviso le loro esperienze in modo che io e tanti altri che leggeranno in seguito potremo prenderne spunto e beneficiare di tali esperienze. Grazie Marcello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |