| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:15
Salve a tutti, é il mio primo post qui su juza, da poco sono un iscritto e timidamente mi sono affacciato nel mondo della fotografia. Ho da molti anni una bridge olympus che non mi ha mai dato un problema e che, per le sue vetuste specifiche tecniche, mi ha sempre soddisfatto. Mi trovo bene con Olympus ed ho deciso di comprare una nuova macchina, vuoi perché mi sento limitato dallo zoom ( lo uso sempre nella sua posizione a 27 mm o poco più) e anche perché, calata la sera, fare foto accettabili é molto difficile. Mi era cosi balenata l'idea di comprare una delle due macchine come da titolo. Non mi serve la tropicalizzazione ( niente em5 ), e sono uno studente squattrinato. Il dilemma é : Ha senso ( essendo uno fotoamatore non eccelso ) spendere i soldi per la mark2 ? Potrei vivere bene con la prima versione e magari avere più tempo per mettere soldi da parte per obiettivi ed un corso fotografico? Aggiungo che spesso esco in bici o a piedi e porto con me la bridge, ecco perché penso le ML siano più indicate. Grazie a chi mi risponderà :) buona luce a tutti |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:24
La em10 prima serie può darti molta soddisfazione, sull'usato la trovi con facilità a prezzi ragionevoli. Abbinata allo zoom 14-42 ez occupa pochissimo posto e puoi portarla sempre con te anche in bicicletta |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:26
sono entrambe ottime. io opterei per la 1 se risparmi una buona cifra,non gli manca niente. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:36
Grazie a Filtro e Mac per le risposte :) il dubbio é più che altro rivolto alla differenza di prezzo dei due modelli di circa 200€ ( così ho notato ma potrei sbagliarmi ) in relazione alle differenze. Ho un po letto, anche qui, che per esempio la versione pancake del 14-42 é meno performante del IIR. Ci sarebbe anche lo stabilizzatore a 5 assi contro 3. E ammetto che, avendo visto la modalità live bulb... Un po mi piacerebbe usarla :) poi però leggo che il file uscito dalla camera, a parità di obiettivo usato, é pressoché identico. Ecco perché non so se commetto un peccato di eccessiva fretta nell'avere la mark1 mentre potrei aspettare magari tre mesetti e prendere la mark2 ( che ho trovato usata con 14-42 a 550€ ). Poi,segno del destino,ho visto la questione del cash back partire il primo maggio,giorno del mio compleanno.... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:42
Il file è identico; secondo me prenditi pure la EM-10 ( ce l'ho anch'io come secondo corpo) e risparmia i soldi per qualche fisso. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:48
Grazie Preben :) ne approfitto per salutarti e complimentarmi per i tuoi scatti, do a te e Nico la "colpa" della mia voglia di Omd :D la tua risposta mi toglie un po di ansie, e guardavo anche io i fissi, più degli zoom. Mi piacerebbe fare ritratti con un 45 1.8 o con il più economico Sigma ( più vicino ai miei budget ), purtroppo con la Oly in mio possesso, usare il manual focus con le Crocette del pad é una tortura :/ |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:20
il live bulb lo ha anche la 1. il sistema a 3 assi,con le focali 14-42 ti fa scattare a mano libera anche a 1/2 secondo,insomma non proprio uno schifo. lo "schifo" semmai è il 14-42,anche quello non pancake,se proprio vuoi trovare un punto debole della tua scelta. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:29
Ciao, come cadi cadi bene. Dipende dal tipo di foto che andrai a fare. Il mirino della uno è buono nella due e migliore Lo stabilizzatore della uno e buono quello della due e migliore. La due ha l'otturatore elettronico per cui se vuoi fare foto in completo silenzio lo puoi fare cosa che non fa la uno. Se non ti serve il mirino ora si trovano ottimi affari sul nuovo anche sule pl7 o p5 che vanno alla grande. Se usi sempre un 27 equivalente potresti prendere in considerazione l'acquisto del 14mm 2,5, lo trovi ad una stupidaggine ed è bello piccolo. Ciao Andrea |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:33
Grazie Filtro, non sapevo che anche la mark1 avesse il live bulb, avevo capito avesse solo la funzione live composite.... Parlando di "schifo" io mi accontenterei....chiarisco, venendo da Bridge di 13 anni fa, qualsiasi cosa io prenda adesso mi farebbe fare un salto di qualità ( parlo di file, raw o jpeg ). Il discorso Olympus nasce dal mio essere soddisfatto della marca. Pur non essendo tropicalizzata l'ho usata sull'Erna durante una bufera di neve, mi é caduta sempre sulla stessa neve di faccia, ha preso salsedine e si é fatta un viaggio a Barcellona molto "usurante". Ma non voglio e non rimarrò con la solita ottica da kit...altrimenti avrei preso una fuji ad ottica fissa ed amen :) il 14-42 mi serve per scattare nell'attesa...ecco,non mi aspetto abbia la resa del 12-40 pro. Però piano con lo schifo, é gia meglio di quel che ho :D |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:35
lo "schifo" è quasi un anno che ce l'ho,lo chiamo così per amicizia |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:37
Ecco Andrea, hai centrato un bel punto : Scatto silenzioso. É una cosa che della mia vecchia Oly mi piace parecchio. Non fa nessun bip clack azz mazz e, quando giro nei mercati storici della mia città, la funzione si rivela utile ( in tarda sera, quando la gente é poca e il rumore dell'otturatore é maggiore del vociare della gente ). Devo effettivamente valutare se posso farne a meno |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:40
Si Filtro, non ti redarguivo :D piuttosto spiegavo che per me é importante fare un saltino di qualità e, per ora, concentrarmi più su composizione ed altri elementi. Ecco se ti secchi dello schifo e me lo passi, io lo accolgo a braccia aperte XDXDXD |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:10
In condizioni ottimali lo schifo è una gran lente, pero se poi ti abitui con i fissi beeee...poi la gran lente diventa uno schifo.... hihihihih Di giorno pero va alla grande. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:48
 Allora devo prima capire quali sono le condizioni ottimali. Devo ammettere che, qualsiasi scelta faccia, gli obiettivi oly e i pana sembrano avere una bella resa, spero solo di non sbagliare acquisto quando potrò ampliare il parco...e farò pesante uso del mercato dell'usato |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 21:45
Grazie, Adriidra. Se vai sul sito di Robin Wong, vedi cosa si può ricavare dal 14-42. Comunque, con un buon fisso la EM-10 cambia marcia e rispetto alla bridge in tuo possesso cambia veramente l'IQ. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |