| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:01
salve amici oggi mi sono trovato a fare delle foto ai miei figli mentre giocavano a rincorressi in casa..... mi sono piazzato ad un estremo del corridoio e ogni volta che mi venivano incontro scattavo, ho una D5200 ed ho utilizzato sia il Sigma 17-70mm 2.8/4 C che il Nikon 35mm 1.8 DX variando sia il modo di messa a fuoco che l'area AF usando poi anche la scena Sport ma gli scatti che posso ritenere accettabili sono davvero pochi la maggior parte son fuori fuoco mentre mi sembrano esposti abbastanza correttamente il tutto senza uso del flash....... dove ho sbagliato? che impostazioni usare per foto del genere? un saluto |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 8:15
ciao, penso che tu abbia sbagliato a usare la "scena sport" in casa. Quella funziona in giardino quando c'è il sole dovresti andare in av (priorità diframmi), col 35 f1,8 a f2,2, tenere 800 o 1000 iso e vder che tempi ti tiene, dovrebbe stare almeno a 1/640, sperando che tenga tempi più veloci oppure impostare tempi e diaframmi in manuale, tipo f2,2 e 1/1000, e iso auto, controllando che gli iso ti stiano tra 1000 e 1250, se sono più bassi meglio ancora af, esposizione, tutto al centro |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:35
A parte tempi veloci, devi operare in AF-C (messa a fuoco continua). |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:39
... stavo per postare ... le stesse parole di Ilcentaurosso ... a questo punto quoto |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:45
E comunque i bambini che corrono in casa (con poca luce) sono una brutta bestia per ogni attrezzatura, meglio una mandria di bisonti impazziti all'aria aperta! P.S. Il mio tracking, non so quello della tua nikon, fa pena ma i bambini sono così imprevedibili nei loro movimenti che, ripeto, poco possono fare anche attrezzature top. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:48
Ma non è meglio in priorità dei tempi? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:53
Concordo, stessa modalità sport / avifauna, per soggetti... veloci |
user46920 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:59
Io direi almeno f/2.8 e 1/500s entro focali normali, ma se eccedi verso i medio tele e tele, allora meglio f/4 con tempo 2 o 3 volte l'inverso della focale ... e questo soltanto per essere sicuro di non avere un calo della nitidezza dal mosso o micromosso, sia tuo che del soggetto. Per quanto riguarda l'AF, proverei anche con la raffica in fuoco singolo, o in maniera che la fotocamera scatti solo dopo aver corretto nuovamente il fuoco. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:21
Buona idea quella della raffica (breve) ma personalmente il miglior risultato (in AF-C) lo ottengo però proprio con setting contrario al normale e cioè inibendo la priorità di scatto solo se a fuoco. |
user46920 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:58
eh ... lì bisogna provare tutte le combinazioni offerte dalla propria attrezzatura e valutare poi il miglior settaggio per le varie situazioni. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:25
grazie a tutti!! proverò di nuovo testando le varie impostazioni che mi avete consigliato anche se le ho provate quasi tutte ma volevo precisare giusto per completezza che il movimento dei bambini era lineare verso di me dato che li fotografavo mentre passavano nel corridoio. il problema del fuori fuoco che ho riscontrato è nelle foto più ravvicinate e forse dipende anche dal fatto che la luce in quelle foto era alle spalle dei soggetti e quindi la macchina faticava a mettere a fuoco in raffica o in scatto singolo ripetuto velocemente.....che dite può essere? |
user46920 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:17
“ ..che dite può essere? „ è certo che se la luce manca, difficilmente l'AF riuscirà ad agganciare! credo che iniziare da una delle più difficili situazioni sia un po' come tentare un tuffo carpiato girato con 18 rotazioni all'indietro da 2 metri di altezza ... e sperare di riuscirci al primo tentativo certe acrobazie potrebbero essere addirittura impossibili a prescindere !!! ... e secondo me a volte fai prima a mettere a fuoco manualmente un piano preciso, scattando per quando il bambino attraversa quel piano |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:36
“ è certo che se la luce manca, difficilmente l'AF riuscirà ad agganciare! „ in effetti ...... “ credo che iniziare da una delle più difficili situazioni sia un po' come tentare un tuffo carpiato girato con 18 rotazioni all'indietro da 2 metri di altezza ... e sperare di riuscirci al primo tentativo ;-) „ alle prime armi si ma non proprio primissime  in realtà è da un po' che mi sto creando un alibi(con mia moglie) per sostituire la mia macchina con una più performante tipo D7100/7200 |
user46920 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 18:22
“ Ah ecco... MrGreen „ +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |