| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:22
"Ho fatto quattro guerre mondiali io, e sono ancora vivo. La vita è insufficiente, devi immaginare per fare fotografie. La fotografia è un fatto di composizione. Il fotografo è un compositore. E la composizione è una parte del cervello" (tratto da questa intervista) Ara Güler Nato ad Istanbul nel 1928. Nel 1950 inizia la sua carriera come giornalista per il quotidiano Yeni Istanbul mentre studia economia all'università. Quando Time-Life apre un ufficio in Turchia nel 1956, Ara Güler diventa corrispondente per il Vicino Oriente e nel 1958 avrà lo stesso ruolo per Paris-Match e Stern. In quegli anni conosce Henri Cartier Bresson della Magnum, agenzia per cui lui stesso lavorerà poco dopo a Parigi. Nel 1961 il British Journal of Photography Annual nomina Ara Güler uno dei sette migliori fotografi nel mondo. Questo è solo il primo di numerosi riconoscimenti che otterrà in tutta la sua carriera: dal “Master of Leica” nel 1962 al “First Prize” in foto-giornalismo da parte dell'Associazione dei Giornalisti Turchi nel 1979, dai due Awards nel 1995 come “Successful Comunicator” assegnati dalla Facoltà di Comunicazione dell'Università di Istanbul e come “Fotografo dell'anno” (IFSAK) fino ad arrivare alla Laurea ad honorem ricevuta nel 2004 dalla Yildiz Technical University. Le sue fotografie sono state pubblicate in tutto il mondo, negli Usa nel libro “Young Turkey” di Marianna Norris, in Giappone nell'antologia “Photography of the World”, in Germania in “Turkei” e “Ara'dan Yetmi? Yedi Y?l Geçti - Best of Ara Güler” pubblicato da Fotografevi in 2006. I suoi lavori sull'arte e sulla storia dell'arte sono stati utilizzati da Horizon, Time-Life e Newsweek negli Usa e da Skira in Svizzera. Güler ha inoltre fotografato le illustrazioni per il libro di Lord Kinross “Hagia Sophia”, pubblicato nel 1971 e ha prodotto la copertina per le edizioni francesi, inglesi e tedesche di “Picasso: Methamorphose et Unité”, libro edito da Skira per celebrare i 90 anni dell'artista. I suoi lavori sono stati presentati in diverse mostre: “Perspective on the World of People” in Canada, “Ten Masters of Color Photography” al Museo di Arte Moderna a New York nel 1968, alla Fotokina Fair a Colonia nello stesso anno. Ara Güler ha inoltre fotografato numerosi personaggi famosi: Bertram Russell, Winston Churchill, Arnold Toynbee, Salvador Dali. Il ritratto più famoso rimane quello di Picasso, anche per la riluttanza dell'artista nel farsi fotografare. Nel 1975 ha diretto il documentario “Kahraman?n Sonu” (The End of the Hero), sullo smantellamento della nave da guerra Yavuz. Ha dedicato molti anni a fotografare i lavori del famoso architetto Mimar Sinan i cui risultati sono stati pubblicati nel 1992 in “Sinan, Architect of Soliman the Magnificent” edito da Thames & Hudson nel Regno Unito e negli Usa e dalle Edizioni Arthaud in Francia . Una grande parte del lavoro di Ara Güler si trova alla French National Library di Parigi, al George Eastman Museum di Rochester USA e alla Sheldon Collection della Nebraska University. Altre foto sono inoltre esposte al Das Imaginare Photo-Museum, sezione del Ludwig Museum di Colonia. monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn monovisions.com/wp-content/uploads/2015/06/photographer-and-photojourn |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:51
Un personaggio che non conoscevo affatto! Ottima segnalazione |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 19:06
Notevolissimo! Uno stile molto attuale nonostante di parli di un fotografo di "un'altra epoca" e un bianco/nero molto gradevole grazie al viraggio scelto!! Proposta interessante, ottima segnalazione! Dovrò studiarmelo meglio e con più calma sicuramente! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:20
Non conoscevo, foto davvero molto affascinanti |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:27
grazie della segnalazione |
user81826 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:49
Grazie molte per la segnalazione, davvero interessante, mi vado anche a cercare i ritratti. Conoscete altri fotografi turchi anche contemporanei? |
user39791 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 0:33
Grazie per la segnalazione! |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:41
Nel ritratto puro mi piace meno |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:18
Grazie per l'interressante segnalazione, era un fotografo che non conoscevo! |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:13
@Labirint anche a me, per quello ho segnalato altre immagini. Ma per completezza.... |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:44
Mi piace lo stile di questo fotografo. Dalle sue foto si possono ammirare certe scene di Istanbul che non esistono più. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 9:21
Chissa cosa direbbe ora. Forse parlerebbe di una quinta guerra mondiale... Grazie per la segnalazione. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:00
La seganalazione è stata opportuna. Dimenticato e assai poco conosciuto è il miglio fotografo turco. Ha interpretato Istanbul col cuore e ne ha fatto conoscere l'anima. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:04
Molto interessante! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |