JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, ho visto gia' alcuni post su questo argomento ma in tutti c'e' la limitazione sul prezzo...mi spiego. Io sono un fotografo e non ho molta esperienza sul settore video ma una mia collega vorrebbe regalare al figlio una reflex per filmmaking video professionali. Dato che non mi ha dato limiti per il fronte spesa volevo sapere da voi...mi sapreste indicare quali sono le MIGLIORI reflex per il video/produzione di cortometraggi ad alta qualita'? Credo possiamo andare su col prezzo anche fino ai 2500-5000 euro se si rendesse necessario quindi non andateci leggeri! Se mi date un 3/4 scelte cosi almeno da darle qualche opzione mi fareste davvero felice. Credo (mio modesto parere ma potrei sbalgiarti) che sarebbe il caso di dirigersi verso canon o nikon per il parco ottiche utilizzabili rispetto ad altri brand che leggo in internet essere molto buoni ma che non hanno, credo, delle ottiche al pari... Grazie mille per tutti i suggerimenti.
Intendi che dovrebbe spendere di piu'? Nulla sul fronte Canon o Nikon poi? IO altri brand non so se consigliarli per il semplice fatto che le ottiche non credo siano molte...
user94858
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:56
Visto che il budget non è stretto direi una Olympus OM-D E-M1, oppure una Pentax KS-5, certo se vuoi rimanere sui banali brand Nikon e Canon allora consiglio una D810 oppure una Canon 5D Mark II (che è quella che tengono nel cineporto) io comunque se questo tizio lo vuole fare seriamente ti consiglio Olympus dato che la Black Magic usa ottiche M4/3 così se un domani vuole affittarla paga solo il corpo macchina
Come gia' annunciato non sono un videographer e ho fatto il mio switch in fotografia su mirrorless fuji (quindi e' un po che non mi curo piu' di guardare a cosa di nuovo esca anche su altri brand). Se voi tutti mi consigliate di orientarmi verso sony, Olympus o quant'altro in quanto a corpo macchina allora questo sara' cio' che diro'. Pero' io volevo tenere conto della possibilita' per lui di farsi un buon parco ottiche, che tutti sappiamo essere fondamentale. Se tale scelta c'e' su altri brand ben venga.
Io andrei son una sony a7sii e casomai un bel recoder esterno, come ottiche ne hai a volontà. Se no se la tua amica ha voglia di aggiungere uno zero alla cifra andrei ad esempio un una bella RED Weapon ahah
Ti ho indicato la a7sII per il 4K e per l'utilizzo ad alti ISO. Questo per quanto riguarda mirrorless. Se vuoi una videocamera con 5000€ compri degli ottimi prodotti. Come "reflex" ci sarebbe la 1Dc, dal costo spropositato, alla quale andrebbe aggiunta almeno un'ottica.
user94858
inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:11
Capisco il tuo ragionamento ma ti posso assicurare che se uno sceglie M4/3 poi si ritrova con quello che vuole e riesce a spendere anche mooolto meno rispetto agli altri obbiettivi Nikon e Canon.
Ora normalmente quando si gira un video la maggior parte dei direttori della fotografia preferiscono la messa a fuoco manuale anche perchè l'af di solito non è particolarmente molto affidabile, per tanto ti si apre tutto un mondo di ottiche analogiche che ad un prezzo nullo danno risultati eccezionali, basta un banale anello adattatore da 15 euro e un pò di buon senso per gli affari ed online troverà tutto quello che gli serve
se hai budget oltre alla camera e le ottiche va preso come prima cosa un buon treppiede con testa video fluida e, a seconda dei video che deve fare, un Gimbal, un supporto da spalla ed un registratore esterno con monitor di controllo (es. quelli della Atomos).. Come ottiche Samyang ha una linea di obiettivi dedicati ai video con le ghiere ad "ingranaggio" ed i diaframmi fluidi senza scatti, ma tieni conto che è utile solo se la monti su un supporto adeguato, per far foto sono scomodi..
Rimanendo per ora sul corpo macchina...il resto son cose che si vedra' lui da solo poi...meglio Sony a72ii oppure Lumix GH4? Ps: Possibile che la Lumix costi cosi' poco? poco piu' di mille euro comparatio ai 3000 e passa della sony.
Io prenderei la panasonic in questo momento. Scordati l'EM1 di olympus. Fa video ma non è il massimo per fare video. Se lo scopo è quello l'EM1 non è la macchina che fa per te (ce l'ho e la uso per video).
Quindi Panasonic GH4R con due/tre ottiche fisse. Resta da capire cosa deve girare: sarebbe necessario uno slider, un microfono (se vuole registrare anche l'audio). Ti sconsiglio al momento un gimbal, è quanto di più complesso e rognoso abbia mai visto in ambito foto/video (e ci sono in mezzo da qualche anno ormai). Piuttosto uno steadycam che ti permette di girare anche in condizioni meteo più difficili. A parere mio anche uno slider non super-professionale ma rimanendo in una cosa low budget e piuttosto come ti ha detto qualcuno testa video.
EDIT ho letto dopo che gli accessori non sono richiesta del topic. Scusa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.