RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prendi una decisione!!....sigma 8-16 oppure 10-20?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prendi una decisione!!....sigma 8-16 oppure 10-20?





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2012 ore 21:53

Ciao! da un po' di tempo vorrei acquistare un grandangolare spinto,e come dal titolo l'indecisione ricade sul sigma 8-16 e sul 10-20!Premetto che ho una nikon D5100,con un kit Nikon 18-55,quindi vorrei qualche consiglio dai più esperti,per non sbagliare la spesa,ma soprattutto per non comprare un "semi-doppione"...nel senso che sulle focali corte il 18-55 sembrerebbe molto simile al 10-20!ringrazio chiunque voglia darmi un consiglio
Ciao

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2012 ore 22:48

No, molto simile proprio no: da 10 a 18 passa un mondo.
Poi, che uso ne faresti? Ti interessa montare i filtri? (l'8-16 non li monta a meno di spese altissime oppure bricolage spinto e comunque lastre molto grandi e molto costose)

Se è solo una questione d imm, vai di 10-20 che dal punto di vista filtri non rompe le balle.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2012 ore 0:00

prevalentemente paesaggi,ma non mi spiacerebbe avere l'ottica giusta anche quando ho l'esigenza di fare inquadrature interne ....proprio per questo ho aperto la discussione...vorrei sapere se paragonando le focali minime del 18-55 al 10-20 le rispettive angolature sono tra loro totalmente diverse oppure se si discostano di poco,perché a quel punto sposterei la mia scelta sul 8-16....grazie per la risposta

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2012 ore 6:56

Se devi scattare in interni allora dovresti optare su un grandangoòare luminoso (f/2.8) tipo il Tokina 11-16.

Io possiedo il Sigma 8-16 , non lo venderò mai perchè lo adoro ma non ci puoi montare i filtri. Te lo consiglio perchè a mio parere su APS-C è quello più estremo. Comunque è molto più caro del 10-20.

user493
avatar
inviato il 27 Giugno 2012 ore 8:48

sigma 10-20 oppure tokina 11-16
per le mie esigenze l'8-16 non mi piace, non può montare i filtri ed ad 8mm "prende dentro" tanta, ma tanta, roba quasi troppa senza dare senso alla foto in se. anche se è un ottica strepitosa!

user2904
avatar
inviato il 27 Giugno 2012 ore 14:12

Io ho l'8-16 ed è spettacolare! Ti assicuro che gli 8mm, una volta provati, generano dipendenza. Creano inquadrature di forte impatto.
Poi è nitidissimo su tutta la lente, anche ai bordi. Se non ti serve luminosità (allora tokina) e filtri (il canon) vai di 8-16 che fa paura!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2012 ore 14:18

e filtri (il canon)

ecco il canon proprio no..Cool
Premetto che ho una nikon D5100


18-55 al 10-20 le rispettive angolature sono tra loro totalmente diverse oppure se si discostano di poco,perché a quel punto sposterei la mia scelta sul 8-16....grazie per la risposta


Da 18 a 10, come già detto ci passa un mondo.
Da 10 a 8 un pò meno.

Ora sta a te decidere se vuoi il wide più estremo che ci sia [con tutti i suoi pro e contro già scritti] o "limitarti" ad una scelta sempre molto wide ma meno estrema.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2012 ore 20:26

Considera molto bene il fatto che tra 10 e 11 mm cambiano parecchi gradi di campo inquadrato mentre tra (ipotesi) 54 e 55 molti meno!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2012 ore 20:42

ciao Uccio anche io ho la nikon d5100, il 18-55 l'ho sostituito da subito con il sigma 8-16, oltre al fatto che amo i grandangoli l'obiettivo in kit era poco nitido è quindi la mia scelta è stata obbligata.
se vuoi vedere qualche scatto con 5100 e sigma ti posto qualche scatto
www.flickr.com/photos/22120910/7183528309/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/22120910/7357920652/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/22120910/7295372508/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/22120910/7228059098/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/22120910/7357424858/in/photostream/lightbox/

avatarmoderator
inviato il 27 Giugno 2012 ore 21:22

L'unico paletto a certe ottiche è la non possibilità di applicare i filtri importanti come il polarizzatore o ndg.
Se sai che riprenderai in luoghi chiusi con poca luce valuta il nitido tokina 11-16mm f.2,8 oppure risparmi qualcosa e opti per il valido sigma 10-20.. f.4,5-5,6 o il fratellino f.3,5 e il nuovo tokina 12-24mm f.4 .
Tutti montano filtri da 77mm e solo il sigma f.3,5 filtro da 82mm (se non erro).
ciao e buona vita, lauro

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2012 ore 21:40

Dai un occhio qui per renderti conto dei diversi angoli di campo: imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
Su dx, tra un 10mm ed un 18mm c'è una differenza di ca. 35°, e non sono pochi.
Ciao
Gianfranco

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2012 ore 11:32

Io ho provato solo il sigma 10-20 che fa parte del mio corredo e del quale sono pienamente soddisfatto. Ha un prezzo abbordabile, una buona resa e puoi montarci i filtri (polarizzatore, ND, ND graduato ecc...) che nella fotografia paesaggistica sono a mio avviso molto importanti (l'argomento è un po' controverso per il polarizzatore ma io lo uso quasi sempre). 10mm sono poco più della metà di 18, per cui la differenza è davvero tanta, come ti renderai conto anche tu quando lo proverai. Eventualmente se vuoi scattare in interni c'è anche la versione f3.5 ma costa di più. ciao

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 1:27

Ciao anche se i post sono vecchi spero che questo video aiuti a capire le differenze tra i due sigma e il 18/55

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:43

ciao Uccio anche io ho la nikon d5100, il 18-55 l'ho sostituito da subito con il sigma 8-16, oltre al fatto che amo i grandangoli l'obiettivo in kit era poco nitido è quindi la mia scelta è stata obbligata.
se vuoi vedere qualche scatto con 5100 e sigma ti posto qualche scatto
www.flickr.com/photos/22120910/7183528309/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/22120910/7357920652/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/22120910/7295372508/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/22120910/7228059098/in/photostream/lightbox/
www.flickr.com/photos/22120910/7357424858/in/photostream/lightbox/



ciao @Gianni2007 complimenti belle foto...queste sono le tipiche foto dei grandangolari spinti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me