| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:42
Continuiamo qui!!! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:46
@Caneca per quanto riguarda il consiglio sul giradischi, per le cifre da te indicate potresti dare una occhiata ai giradischi Rega o ai ProJet, rientri nel budget con buona qualità. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:05
Visto che si parla di giradischi, per chi ne cerca uno che non sia USB oppure Hi End, eventualmente, ho un ottimo, indistruttibile Sanyo a trazione diretta, in buonissime condizioni, che vendo per pochi denari. Lo potete vedere qui: www.kijiji.it/annunci/audio-tv-e-video/cosenza-annunci-corigliano-cala P.S. Venduto |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:54
A proposito di vinile, un dato, fonte FIMI relativo al 2015: Il mercato discografico in Italia nel 2015 è cresciuto del 21%; il VINILE, è cresciuto del 56% con nicchia di mercato del 4% del totale. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:33
Grazie! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:38
Appena prendo il giradischi, ordino due titoli: Chrome - Box e Satyricon - The Shadowthrone |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:19
Io ho questo pezzo da museo, Technics SL110, acquistato negli anni '70. Il braccio è un Micro e la testina è la Shure V15 Type III Hyper Elliptical.
 Originariamente, aveva questo braccio e si chiamava SL1100A
 I giradischi Omnitronic DD-2550, così come gli Audio-Technica AT LP 120 USB HC (USB a parte), sono gli equivalenti del celeberrimo Technics SL-1200/1210, prodotto dalla Matsushita Electric. it.wikipedia.org/wiki/Technics_SL-1200 |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:33
“ ................ I giradischi Omnitronic DD-2550, così come gli Audio-Technica AT LP 120 USB HC (USB a parte), sono gli equivalenti del celeberrimo Technics SL-1200/1210, prodotto dalla Matsushita Electric. it.wikipedia.org/wiki/Technics_SL-1200 „ Bello il tuo piatto! esatto, infatti ho preso Omntronic perché costa un po' meno dell'AT, ma sono identici Anche io ho una vecchia Shure, la M95HE a cui ho cambiato recentemente la puntina e la sto utilizzando sul nuovo piatto. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:58
Grazie Gian Carlo, tra passione e professione, ho speso mezza vita per l'Hi-Fi. Quello che più mi dispiace è che per banali motivi di spazio, il mio impianto debba rimanere parcheggiato e non utilizzato. Oltre al piatto delle foto, ho in 'stand-by' anche un Pre e Finale Technics e 2 casse JBL L112 (L-R). Attualmente, per la gioia della mia consorte, mi sono 'ridotto' ad un sistema meno ingombrante ma dalle buone prestazioni. Tutto ciò che gli viene dato da riprodurre, proviene dalla scheda audio del PC (ne abbiamo già parlato) e da un lettore di CD audio della Kenwood. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 7:49
“ Grazie Gian Carlo, tra passione e professione, ho speso mezza vita per l'Hi-Fi. Quello che più mi dispiace è che per banali motivi di spazio, il mio impianto debba rimanere parcheggiato e non utilizzato. Oltre al piatto delle foto, ho in 'stand-by' anche un Pre e Finale Technics e 2 casse JBL L112 (L-R). Attualmente, per la gioia della mia consorte, mi sono 'ridotto' ad un sistema meno ingombrante ma dalle buone prestazioni. Tutto ciò che gli viene dato da riprodurre, proviene dalla scheda audio del PC (ne abbiamo già parlato) e da un lettore di CD audio della Kenwood. „ Io ho due hi-fi (un JVC e un Technics), discreti ma nulla di importante.... tranne le casse che sono delle bellissime AR. Il giradischi era al lumicino.... per quello lo ho cambiato. Un eventuale futuro acquisto potrebbe essere una puntina tipo la AT 440 che avevo linkato sopra, penso siano soldi spesi bene, ma la Shure per ora sta andando decisamente bene. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:22
A tutti gli appassionati di jazz, ma non solo, vorrei segnalare un disco di recente uscita (2015): Kamasi Washington, The Epic, per l'etichetta Brainfeeder. Comincio col dire che non è un disco facile, non è da ascoltare come sottofondo a qualche altra attività, ma necessita di attenzione. E' il disco d'esordio dell'autore (che vanta comunque ottime collaborazioni/partecipazioni con altri artisti affermati), ed è un cofanetto con tre vinili!!!!!!!! Come eordio è coraggioso, non c'è che dire! Confezione curata, incisione nella norma. Musicalmente (secondo me) MOLTO, MOLTO valido! A dispetto della sua giovane età, Kamasi dimostra di aver assimilato da un lato tutto il jazz dal bop al free passando per le grandi orchestre e dall'altro la musica nera dal gospel all'hip-hop, riuscendo a comporre brani bellissimi, studiati nei minimi particolari, ed originali. Un tentativo, per me ben riuscito, di musica totale come quello del Miles Davis del mio avatar. Si passa da brani in cui è accompagnato da pochi strumenti, ad altri in cui ci sono molti strumenti e due batterie, ad altri anche dove sono presenti archi e coro! Unica pecca potrebbe essere la lunghezza, ben tre lp, ma certamente non si può apprezzare in un'unica seduta, richiede tempo. Per me uno dei dischi più interessanti degli ultimi anni, nuovo, originale, coraggioso! |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:43
Nemmeno Bitches Brew scherza, ad ostilità Lo proverò... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:48
@Caneca ... tranquillo Caneca, questo è meno ostile! Non è musica "facile", ma a mio modesto parere è un bellissimo disco! Provalo... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:42
Ciao a tutti, ho rispolverato questa discussione per farmi un'idea per un buon giradischi per iniziare al quale suppongo sia necessario accompagnare delle casse. Consigli? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |