JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti... per prima cosa mi presento, dato che è il mio primo messaggio su questo forum. Ho 40 anni e fotografo da quando ne ho 15. Però circa una decina di anni fa ho dovuto smettere di fotografare e venire il mio corredo (allora Nikon) per via di due ernie cervicali che mi impedivano di portare qualsiasi peso sul collo. L'anno scorso alla fin fine mi sono operato ed ora ho iniziato nuovamente a portare un po' di peso su spalle e collo e quindi ho ripreso a fotografare ricomprando pian piano un nuovo corredo, stavolta Canon.
Ho una domanda da farvi relativamente ai due obiettivi in oggetto. Il primo, Canon 8-15 è un fisheye, ma a 14/15 mm lineare. Il secondo invece è sempre lineare. Quindi a stessa apertura, 15 mm, i due obiettivi sono equivalenti? Distorsione più o meno equivalente?
Certo che non è semplice scegliere un ultra grandangolo negli obiettivi Canon. Vorrei scendere sotto ai 16 mm, così ho guardato a modo e l'unico obiettivo valido mi sembra il 14 mm, a parte l'11-24 che costa un botto ma che per ora non si trova in giro usato.
Con un angolo di campo paragonabile (circa 120°) oltre a quanto già scritto, c'è il sigma 8-16 ma devi essere disposto a passare su aps-c. Altrimenti con prezzi umani c'è il samyang 14 f/2.8 che arriva a 114°, costa poco ed è ottimo, ma è tutto manuale (ha solo il chip di comunicazione).
il samyang non sarebbe male... ed il fatto che sia tutto manuale non mi preoccupa perché farei specificatamente solo paesaggi su cavalletto, quindi avrei tutto il tempo per gestirlo.
comparato con il 14 canon? Intendo come distorsione, bordi, ecc.. ecc..??
Occhio che il samyang esiste in 2 versioni col medesimo nome, quella con la riga gialla vicino al paraluce e quella con la riga rossa vicino alla baionetta. La seconda con la riga rossa dovrebbe essere la migliore in quanto tra l'altro hanno aggiunto i chip per la comunicazione tra obiettivo e macchina.
Ho tagliato la testa al toro: ho dato in permuta una serie di obiettivi Nikon (sono passato da poco a Canon) e un paio di mirrorless che avevo (in particolare un a Fujifilm X-T1) e ho comprato il 14 mm. Ho preferito un'ottica fissa ultragrandangolo.
Spero a breve di postare qualche foto.
grazie a tutti per le risposte!
stefano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.