JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho fatto da poco un corso di Astrofotografia che ho trovato davvero interessante e che mi ha fatto avvicinare a questo settore della fotografia abbastanza sconosciuto per me. Poichè a casa ho un telescopio Skywatcher Newton (al momento non ho tutti i dettagli tecnici) volevo capire come poter attaccarci la mia Canon 6D. Intanto, credete che sia possibile (considerando che il telescopio, almeno come modello è un po vecchiotto, è stato comprato nel 2004!)? Nel caso, avete idea di cosa devo comprare (senza spenderci una fortuna) per poterli collegare?
Credo che il problema non sia solo collegarli, comunque puoi provare a chiedere a Lolli (cerca il suo sito su google) che fa molti adattatori e aggeggi del genere.. Il problema poi sarà un astroinseguitore o qualcosa che possa sostenere e muovere il tutto, quello costa molto di più dell'adattatore, ma credo tu ne sia gia al corrente..
Buongiorno. Se hai già il telescopio, dovresti avere una montatura che lo sorregge. Se è del tipo equatoriale o alla tedesca la puoi motorizzare in asse A.R. (qualora non lo fosse già) e iniziare con quella.
Prima di cimentarti con focali impegnative (e problematiche varie legate alla conformazione newton, tipo coma e altre) ti consiglio di prendere dimestichezza con qualche obiettivo fotografico, magari sui 100/180 mm e di rapporti focali veloci così da poter ottenere qualche soddisfazione anche con pose corte e non guidate.
Se non ricordo male il tuo telescopio ha una montatura abbastanza leggera, quindi primo consiglio cerca di non sovraccaricarla. per cominciare un motore per l'ascensione retta, metti la macchina con un teleobiettivo di focale non molto lunga in parallelo, un oculare di guida sul telescopio per controllare la regolarità dell'inseguimento orario. Col tempo e l'esperienza aumenterai la focale fino a montare la macchina direttamente al telescopio, che in questo caso andrebbe dotato di un appropriato sistema di guida (per esempio un secondo cannocchiale con reticolo in parallelo o sistema ccd di autoguida). Naturalemtne tutto sotto un cielo buio veramente
Ottimo consiglio quello di rivolgersi ad Adriano Lolli. Poi per spendere di più: La Baader con la serie di oculari Hyperion fornisce tutto il necessario il problema è trovare quello che realmente ti serve nel mare magnum... Primalucelab che ha diverse soluzioni...
Questa è una chicca che ti potrà essere molto utile e meglio leggere le istruzioni, ma basta inserire i dati della fotocamera e del telescopio per ottenere il formato dell'immagine otttenibile: www.blackwaterskies.co.uk/p/imagingtoolbox.html Naturalmente le immagini in catalogo le hanno fatte quelli bravi!!!
PS: Dimenticavo quanto sopra solo per collegare il tele alla fotocamera... per montature SW e tutto il resto 15 pagine non bastano!!!
Grazie delle risposte..ora mi scateno su internet per cercare il necessario.
La cosa buona è che il telescopio ha una montatura equatoriale ed è già dotato dell'astroinseguitore. Praticamente ha un motore a parte da collegare alla montatura e poi dovrebbe far tutto da solo. La cosa meno buona è che l'astroinseguitore non è mai stato usato e non ci sono neanche piu le istruzioni....in teoria (e tutti sappiamo che la teoria è sempre molto distante dalla realtà) si dovrebbe puntare il telescopio, collegare il motore alla montatura, e poi dovrebbe fare tutto da solo.
Per il momento sto aspettando una nottata con il cielo sereno per provare l'astroinseguitore e se funziona allora cerco di capire come collegare la macchina fotografica. Per quest'ultimo passaggio ho visto che vendono deli anelli adattatori che potrebbero fare al caso mio (devo solo verificare la dimensione dell'oculare) : www.amazon.it/Telescope-telescopio-Adapter-Extension-DC618/dp/B011U8FM
Penso che se non sai esattamente cosa ti serve Amazon è meglio lasciarlo perdere!!! Ci sono da 4 a 6-7 modi diversi di collegare una reflex ad un telescopio e la scelta dipende anche dal tipo di telescopio oltre che da cosa vuoi fotografare ecc... Ti conviene chiarirti le idee e poi con le specifiche del telescopio e della fotocamera consultare Lolli e/o altri negozi specializzati on-line (sono tanti) che sicuramente ti aiuteranno a fare la scelta migliore
“ si dovrebbe puntare il telescopio, collegare il motore alla montatura, e poi dovrebbe fare tutto da solo. „
Ed qui che nascono i problemi! la montatura equatoriale andrebbe orientata con grande precisione, per esempio usando il metodo Bigourdan. Fatto ciò e avviato il motore le piccole imprecisioni meccaniche fanno si che l'inseguimento non sarà perfetto appena si sale un po' con la focale di ripresa, con la necessità di correggerlo a mano (controllando con cannocchiale di guida e reticolo illuminato) o automaticamente con un CCD di autoguida collegato al telescopio di guida
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.