RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

indecisione tele 70-200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » indecisione tele 70-200





avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:09

Ciao a tutti,
mi sto accingendo ad acquistare una lente usata ma non so quale. Mi spiego meglio.
Vorrei acquistare un teleobiettivo 70-200 ma non saprei su quale buttarmi, l'idea originale sarebbe quella del canon non stabilizzato F4 serie L.
Leggendo qui e la ho notato anche il sigma e tamron che per poca differenza si possono trovare anche stabilizzati e più luminosi e più recenti.
Dovrei usarlo non solo su cavalletto ma anche a mano libera e non so se con tempo di scatto di 1/200 sarei limitato senza lo stabilizzatore.
Che dite???

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:24

Che reflex usi ?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:41

Su aps-c si, su FF se hai una mano ferma forse dovresti farcela, ma con una lente di quel peso vedrei meglio la versione stabilizzata.
Se posso permettermi un consiglio, non conosco il sigma, ma ho avuto i tamron sp 70-200 f2.8 di vc canon e ti dico lascia perdere. La lente in se stessa è ottima, nitida e con un ottimo stabilizzatore, ma spesso nascono problemi di accoppiamento che nemmeno la pessima assistenza riesce a risolvere. Io dopo averci tribolato per qualche mese l'ho rivenduto e sono passato al canon ef 70-200 f2.8 L IS II USM e ti posso dire che vale tutto quello che costa in più.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:02

Io ho la versione 70-200 f/4 IS, bella e nitida, rispetto alla versione liscia mi pare che la differenza oltre alla stabilizzazione sia la tropicalizzazione.

Dipende da che uso ne devi fare e su che reflex lo monti, su APS-C devi stare su tempi di sicurezza minimo di 1/320.

Se lo usi per sport o caccia in generale, va bene, nel senso che comunque sotto quei tempi non ci andrai, altrimenti non congeli il soggetto.

Per paesaggi se la luce non è ottimale e quindi i tempi devono essere più lunghi devi andare di cavalletto.

Per quanto riguarda il "peso" ti posso garantire che è una piuma pesa 700g

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:16

ho una canon eos 600d

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:17

il peso non è un problema rimanendo su canon, utilizzo moltissimo adesso il 24 - 105 L di canon che pesa praticamente uguale.
Lo diventerebbe andando su sigma o tamron se si va sul modello senza stabilizzatore

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:22

Con la Canon 600D i tempi di sicurezza si accorciano di più di una volta e mezzo. A 200 dovresti stare almeno a 1/320 (teorico). Senza cavalletto e stabilizzatore, praticamente non puoi mai chiudere il diaframma.
Ma perché si snobba così facilmente il Tamron 70/200 stabilizzato? Io la possiedo ed è una lente straordinaria, ha un costo accessibile, luminosa e nitida.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:41

considerate cmq l'uso amatoriale e non professionale della lente.
Broderick son d'accordo con te con i tempi di scatto più limitati a disposizione

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:47

ma sì Fabio82, perché diciamoci la verità, quando si discute di attrezzature si fanno dei voli pindarici esagerati e si perdono d'occhio le cose semplici: le lenti lunghe senza stabilizzatore sono destinate ai generi in cui si usa quasi esclusivamente il cavalletto.
Tu hai fatto una premessa, hai detto che la utilizzeresti a mano libera. Non è tanto per quello stop in più di apertura che non è niente di trascendentale, ma su aps-c perdere quel 60% di "manovrabilità" di sicurezza per evitare il micromosso è veramente tanta roba.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:52

ho il 70-200 f/4 L liscio (non IS), e sono molto soddisfatto, quanto ai tempi di sicurezza non è che lo uso sempre alla focale 200 mm. .... per ritratto da 70 a 100 con 1/160 sono apposto ...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:56

le lenti lunghe senza stabilizzatore sono destinate ai generi in cui si usa quasi esclusivamente il cavalletto


Dipende sempre dall'uso che uno ne fa, per quello gli ho chiesto per cosa era intenzionato ad usarlo, per un uso generalistico quoto che lo stabilizzatore è molto utile (io ho la versione IS), se invece uno intende usarlo per usi specifici (tipo sport, caccia fotografica, avifauna, anche se mi rendo conto che 200mm sono cortini per quest'ultimo scopo) diciamo che la stabilizzazione non è un must e ci sono obiettivi tele non stabilizzati usati praticamente quasi sempre a mano libera.
Io ho ad esempio il canon 400 f/5.6 non stabilizzato e per l'avifauna a mano libera è usabilissimo, considerando che i tempi che si devono usare per beccare in volo i soggetti tendenzialmente devono essere più rapidi di 1/1000

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 11:08

Non devo usarlo per la caccia, sport, od altro uso specifico.
L'utilizzerei prevalentemente in uscite con cavalletto per paesaggio e poi ritrattistica mano libera.
Per cui nel paesaggio grossi problemi non avrei per il tempo di scatto, altro discorso nel ritratto che il diaframma a F4 sarebbe molto ma molto utile

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 11:09

Diciamo anche che ci sono circa 300 € di differenza tra un bianchino e l'altro

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 11:27

Ciao Fabio82, se puoi prendi F4 is e non ti pentirai.L'ho uso da tre anni e di superiore c'è solo il fratello maggiore 2.8 II is

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 11:36

Ciao Fabio, io ho avuto il Tamron 70-300 is ma lo ho venduto per prendere il canon 70-200 F4 non IS è vero che lo stabilizzatore ti aiuta ma la differenza a favore del canon è netta in tutto. Poi al massimo alzi gli ISO e vivi felice. Saluti
Martin

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me