| inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:56
Salve a tutti. Ho una piccola curiosità: quali limiti impone ai progettisti l'architettura pancake? Ovvero... quali sono le focali che si prestano a tale costruzione, quali quelle escluse, e perchè? Ammetto di non intendermi molto di ottica, quindi non sono in grado di rispondermi da solo |
user81826 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:09
Interessa anche a me, seguo. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:41
Mi sa che ho fatto una domanda troppo complessa :D |
user81826 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:46
Sembra di si |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:50
Neanche io mi intendo di ottica però, guardando alla produzione in giro, direi che sicuramente i teleobiettivi non si prestino ai pancake. Ne ho visti tra i 24mm e i 50mm. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:59
Le focali meno estreme, intendendo con questo quelle che si allontanano dalla visione ad occhio nudo, sia in un senso (tele) che nell'altro (wide). Questo perché tra le altre cose ci sono da correggere sempre più le aberrazioni e questo richiede l'aggiunta di lenti, rendendo il "pacco lenti" sempre più complesso e appunto ingombrante. Ognuno ha la sua ottica pancake più piccola ad una certa focale, che sia un 25, 35 o un 50mm, dipende dal sistema. Ovviamente si parla a parità di prestazioni. Altrimenti il pancake lo puoi sempre fare ma non di qualità. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:12
A questo punto mi chiedo perchè Canon, dopo il 40, non abbia continuato a proporre pancake EF, invece di fare il successivo EF-S. Mi farebbe comodo su 5DIII |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:14
“ Mi farebbe comodo... „ Appunto "ti farebbe comodo", evidentemente il marketing non la pensa così ! |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:23
Parametri che limitano: Vignettatura (ci vogliono lenti con diametri ampi) Focali lunghe (mi pare ovvio, altrimenti sarebbe una contraddizione in termini) Schema ottico limitato a poche lenti (più lenti dove le metti?) Lenti sottili (vedi sopra) |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:15
Il 24 ha attacco EF-S soltanto per ragioni di marketing, Canon infatti ha a catalogo un ottimo EF 24mm f/2.8 IS, due 24mm EF non vanno d'accordo (lasciamo stare il serie L che è destinato ad un'altra fascia di prezzo/utenza). Anche io inizialmente credevo che fosse fisicamente impossibile farci stare 24mm in un pancake, poi voigtlander ci ha mostrato un 20mm pancake che copre il formato pieno. L'ho acquistato qui sul mercatino da poco, l'ho utilizzato giusto per fare qualche scatto di test (il lavoro mi prende troppo tempo ultimamente e non faccio uscite fotografiche da oltre un mese e mezzo), i primi scatti hanno evidenziato una forte vignettatura a tutta apertura (f/3.5) che migliora chiudendo il diaframma e sparisce tra f5.6 e f8. Da 5.6 in poi è già una lama, davvero un piccolo capolavoro, quindi diciamo che fisicamente si possono fare degli obiettivi piccoli che coprono il pieno formato e che abbiamo una focale molto wide (20mm su FF è già un ultragrandangolare) e che non siano delle schifezze. Per dirne una è molto più nitido del 17-40 che avevo. L'assenza del motore per l'autofocus ha permesso sicuramente di risparmiare un po' di spazio, ma onestamente non credo più di tanto. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:23
Il fatto è che con il 40 montato, riesco a mettere la 5D3 nella tasca di un giaccone, o in una piccola tracolla. Già con il 50 1.4 non ci sta più. Avere anche un 24 pancake mi permetterebbe di girare molto leggero in certe occasioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |