| inviato il 08 Aprile 2016 ore 10:58
Salve a tutti, come da oggetto mi sto chiedendo se vale la pena fare il passaggio. Ho una omd em10 con grip, olympus 17 1.8, 45 1.8 e 12-40 2.8 pro. Mi piace fotografare le occasioni con gli amici, fare report dei miei viaggi e mi diletto a volte con la paesaggistica. Talvolta mi ritrovo a lasciare a casa la em10 perché anche con il 17 mi risulta ingombrante, trovandomi a perdere occasioni. Scelsi a suo tempo il 17 1.8 per la sua resa, per la luminosità e per l'autofocus, dato che tale lente spesso la uso in locali non sempre ben illuminati. Come si comporta il panasonic? É tanto più lento il tempo di messa a fuoco? Canna con bassa illuminazione? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 11:39
Molto belle lanle per l'angolo di campo ho fatto delle prove impostando il 12-40 a 20 usando solo quello per una giornata e nn mi trovo male, alla fine ci si fa l'occhio. Sul lato estetico della lente hai ragione é una scelta difficile. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 11:55
Ciao Steve9000 io probabilmente sarò OT ma se il tuo problema è essenzialmente dovuto alla "trasportabilità" ti proporrei di affiancare al tuo sistema una Oly Pen (che usata la trovi sui 250-350 euro): avresti un corpo che anche con il 17 sarebbe davvero compatto e un secondo corpo dove montare il 45 o il 12-40 alla bisogna. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:03
Purtroppo senza mirino non riesco a stare, ho ripreso in mano la mia vecchia ML(samsung... ) data a mio padre ma trovo scomodo stare senza mirino. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:11
Se il 20mm è minuscolo il 17 oly non è molto più grande. Ballano 30g(!) sul peso ed 1cm sulle dimensioni. Non credo siano quelli che possono fare la differenza, tralasciando ogni considerazione sulla qualità dei due obiettivi. Personalmente posso solo sconsigliarti il cambio. Se il problema sono gli ingombri e vuoi anche il mirino valuta la Panasonic GM5 che è veramente minuscola. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:18
Pensavo fosse piu di 1 cm la differenza |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:15
Dalle schede obiettivi qui su Juza: Oly 17mm Peso 120 g Dimensioni 57 x 35 mm Pana 20mm Peso 87 g Dimensioni 63 x 26 mm |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:18
Invece per quanto riguarda i corpi: GM5 Peso 211 g Dimensioni 99 x 60 x 36 mm EM10 Peso 396 g Dimensioni 119 x 82 x 46 mm |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:43
Non c'è molta differenza tra il 20mm e il 17mm f1.8 Se proprio devi assolutamente ridurre gli ingombri devi anche cambiare macchina accoppiando al 20 una gm5 oppure epm2 o gm1, queste ultime due sono senza mirino. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:49
io opterei per uno smartphone a questo punto, a livello di ingombri è imbattibile |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:45
“ io opterei per uno smartphone a questo punto, a livello di ingombri è imbattibile „ Anche quello non ha mirino... |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:54
Se ti piacciono le pana, la GX7 ha il mirino. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:24
Grazie a tutti per le risposte ma non ho intenzione di cambiare la omd, cercherò a questo punto una custodia in neoprene così da poter mettere la macchinetta in un qualunque zaino anonimo senza avere la paura che me la rubino o che mi si rompa, forse così riuscirò a sfruttarla di più |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:44
Sfruttarla di più infilata in una custodia in neoprene a sua volta dentro uno zaino????? Tipo Matrioska? piuttosto, dentro un marsupio a tracolla, la M10 col 20mm mi ci sta in qualunque marsupio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |