| inviato il 08 Aprile 2016 ore 9:01
Si è già parlato molto di questo bellissimo obiettivo. Qui le precedenti discussioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1172623#5122470 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1295485#5755709 Visto che anche la seconda discussione è terminata ho deciso di aprirne una terza, per dare modo di discutere ulteriormente sulle caratteristiche, sulle potenzialità di questa ottica, sull'esperienza d'uso che col tempo tutti i possessori stanno maturando (affidabilità, eventuali problemi, ecc.), oltreché dare consigli a chi avesse bisogno di qualche ulteriore informazione. Come siamo riusciti a fare bene con il primi Thread, chiedo a tutti di mantenere la discussione entro gli argini della buona educazione ed evitare divagazioni eccessive. Cerchiamo di rimanere il più possibile in argomento. Direi che una foto ogni tanto gliela possiamo inserire, ma evitiamo di caricarne diverse in sequenza. Sia perché scopo della discussione non è quella di diventare una Galleria, peraltro già presente nell'apposita sezione, ma anche per non contravvenire al regolamento del Forum. Se c'è qualche scatto ripreso col 12-40 che ritenete rappresentativo del potenziale dell'ottica o che semplicemente vi piace più di altri, pubblicatelo pure ma evitiamo appunto di eccedere. Una me la concedo io:
 L'ho scattata da poco e riprende la Primavera che nelle campagne siciliane assume sempre forme e colori molto suggestivi. L'obiettivo si è comportato benissimo in questa circostanza, è comparso solo un piccolo flare in basso che è stato facile rimuovere. Ciao a tutti |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 11:31
Questa foto è bellissima...complimenti! Ho lo stesso obiettivo su una em5, e mi rendo conto, vedendo questa e altre foto sul forum e nelle varie gallerie, di quanto avrei bisogno di un bel corso di fotografia, di più tempo e dedizione per scattare, provare e riprovare... A volte si pensa di avere macchine limitate, ci si scaglia contro sensori e obiettivi, cercando di seppelire l'importanza del manico e di un occhio ispirato e capace di comporre in maniera ottimale. Detto questo, il 12-40 2.8 , pur con tutti i MIEI limiti, è un grandissimo obiettivo! |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:45
Grazie :-) Quel che dici è vero, spesso ci si fa prendere troppo dai tecnicismi e dalla componente 'materiale' della Fotografia, tralasciando aspetti più importanti. Il mezzo adeguato aiuta, c'è poco da fare e il 12-40 in questo è un complemento ideale in un corredo Micro 4/3. Ma non bisogna dimenticare il resto. Ciao |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 0:05
quoto nico sta lente e' veramente strepitosa non a caso si chiama :PRO . e bravo nico come sempre scatti da panico . |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 0:50
...uff...ma come fai sempre?!? Inizio ad avere il sospetto che scarichi da internet sfondi strepitosi e poi fai la foto al monitor ..bellissima.. |
user51141 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 8:30
Ragazzi di Nico ce ne uno solo e per fortuna lo abbiamo qui, bellissimo scatto, complimenti. Io a suo tempo ho scelto di fare un corredo di fissi avendo avuto zoom con il sistema reflex volevo provare un modo diverso di vivere la fotografia nello stesso tempo privilegiando la compattezza. Certo che a vedere questi PRO ..... |
user33346 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 8:37
Toglietemi una curiosità.. Com'è la visione a monitor (o tramite mirino) di un 12mm? Voglio dire un 12mm "rimpicciolisce" parecchio l'immagine ripresa.. molto di più di un 24 che rappresenta... vedo tutto "lontano"? Non so se mi sono spiegato |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:32
“ ....sta lente e' veramente strepitosa non a caso si chiama :PRO „ Eh sì, Marco :-) Ancora complimenti per il tuo nuovo acquisto! A proposito, se la trovi a buon prezzo, prendi questa impugnatura per la tua E-M5 II: www.amazon.it/Olympus-HLD-8G-Impugnatura-Fotocamera-OM-D/dp/B00SMPLHHK Migliora molto l'ergonomia, col 12-40 risulta perfetta grazie a questo grip aggiuntivo. “ Inizio ad avere il sospetto che scarichi da internet sfondi strepitosi e poi fai la foto al monitor „ Nooo Marco ;-D Niente trucchi, solo fortuna ad abitare in una regione bellissima che di spunti fotografici ne dà davvero tanti. “ Ragazzi di Nico ce ne uno solo e per fortuna lo abbiamo qui... „ Onorato Giorgio, troppo gentile. “ Io a suo tempo ho scelto di fare un corredo di fissi avendo avuto zoom con il sistema reflex volevo provare un modo diverso di vivere la fotografia nello stesso tempo privilegiando la compattezza. „ E hai fatto benissimo! Amo i fissi, li adoro. Inoltre consentono di sfruttare a pieno uno dei requisiti del sistema, cioè leggerezza, poco ingombro e tanta qualità. Però nel mio caso, per il mio modo di fotografare, ho bisogno della versatilità e resistenza degli zoom PRO. Tra l'altro la qualità non fa rimpiangere i fissi. Chiaramente un obiettivo fisso ha un timbro tutto suo e per certi usi resta preferibile; si tratta sempre di valutare le proprie necessità. Fosse per me comprerei tutta la linea di fissi. “ Toglietemi una curiosità.. Com'è la visione a monitor (o tramite mirino) di un 12mm? „ Mauro, non ho capito bene la tua domanda. Spero di avvicinarmi a ciò che intendevi: con un 12mm (su Micro 4/3), quando guardi nell'oculare, vedi esattamente una immagine corrispondente a quella che vedresti se stessi usando un 24mm su FF. Vi ringrazio sempre per i vostri graditissimi apprezzamenti. Nicolò |
user33346 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 12:19
Sull'angolo di campo ok.. Mi riferivo alle dimensioni del soggetto ripreso con un 12 che devono essere più piccole rispetto allo stesso soggetto ripreso con un 24.. Se io tengo l'occhio destro sul mirino e l'occhio sin aperto noto che con un 50mm il soggetto è grosso modo identico come dimensioni se invece inquadro attraverso un grandangolo l'occhio nel mirino vede il soggetto più piccolo.. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 12:26
Secondo il mio punto di vista da ignorante abbiamo ottiche pro da f.2,8 favolose, mi piacerebbe facessero qualche ottica di luminosità compresa tra 2,8 e 5,6. Di fatto sarebbero ottiche utilizzabili anche con le Pen ecc. Il 40-150 l'ho avuto in prestito per qualche giorno, favoloso a dir poco, ma si perde la portabilità del sistema m43, un f.3,5-4 non sarebbe poi male. Io per questo motivo ho ancora il Panasonic 14-45 e il 45-150 tutti e due 5,6. Poi ovviamente tutti i fissi 14-17-25-45-60 sigma. Una M5 e un secondo corpo. Poi ognuno vede le cose a modo suo. Ma di mezzo c'è un buco. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 12:27
“ Mi riferivo alle dimensioni del soggetto ripreso con un 12 che devono essere più piccole rispetto allo stesso soggetto ripreso con un 24 „ Quando monti un 12mm su Micro 4/3 è come se avessi un 24mm. Di conseguenza la proporzione degli oggetti saranno quelle di un 24mm, non più piccole. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 12:36
“ Ma di mezzo c'è un buco. „ Non sono d'accordo. A mio avviso non ha molto senso fare zoom f/3.5-4; intendo convenienza commerciale per l'azienda. Cambierebbe poco anche per l'utilizzatore. In casa Olympus se non vuoi il 40-150 PRO, ti prendi il 40-150 f/4-5.6 R. Costa meno di 150 euro e pesa 190 grammi. Ha una resa più che buona per chi non ha esigenze particolari, ma vuole uno zoom. Stesso discorso per gli altri obiettivi. Non vedo buchi particolari e non ho considerato gli equivalenti Panasonic :-) |
user33346 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:06
“ Quando monti un 12mm su Micro 4/3 è come se avessi un 24mm. Di conseguenza la proporzione degli oggetti saranno quelle di un 24mm, non più piccole. „ grazie per la precisazione.. noto che il sistema m43 presenta una certa crescente forza di gravità non so quanto ancora riuscirò a sfuggire!!! |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:13
Il fatto è che stanno ancora sfornando nuovi zoom 5,6, quindi credo che tu abbia detto bene che le aziende non hanno interesse a fare lenti con luminosità intermedia. Di fatto quindi mi viene da pensare che tutti gli zoom siano uguali, così evitano di dover fare nuove progettazioni, ma di fatto gli zoom sono tutti uguali. Io in realtà continuo a pensare che il Panasonic 14-45 5,6 sia uno dei più bei zoom che hanno fatto, pur considerando che è una lente buia, evidentemente dovevano fare una bella lente per spianare la strada al m43. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:14
“ Non vedo buchi particolari e non ho considerato gli equivalenti Panasonic :-) „ Verissimissimo. Tutto si puo' dire delle ottiche m43, tranne che l'offerta sia limitata. Tra l'altro intelligentemente l'offerta Panasonic per gli zoom luminosi non si va a sovrapporre ma propone un sua diversa spaziatura di focali per accontentare tutti i gusti. L'unico amaro in bocca e' la non totale compatibilita' nel consorzio. Si potevano sforzare un tantinello di piu'. E non parlo di sciocchezze come la perdita dei tasti funzione, ma del dual IS, multifocus da un parte e stacking dall'altra, etc. Capisco che ognuno tiri dalla sua parte ma in un consorzio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |