RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

moltiplicatore o aggiungere apsc al corredo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » moltiplicatore o aggiungere apsc al corredo?





avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 16:57

Buonasera a tutti

L'altro giorno parlando con un mio amico (che ha una Nikon d810) si parlava di tele e moltiplicatori. Ora...si parlava di montare l'1,4X su un 70-200 (2.8) quando mi dice di aver letto che la Nikon , al posto di consigliare di montare un moltiplicatore, consiglia di avere un aps-c per sfruttare il sensore più piccolo. (ho cercato notizie in rete se Nikon consigliasse questo ma non ho trovato nulla).
Tralasciando il fatto che economicamente a Nikon convenga vendere un secondo corpo macchina, può aver senso?

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:38

consiglia di avere un aps-c per sfruttare il fattore di moltiplicazione di 1,6 invece di 1,4. Cosa che i consentirebbe di continuare a usare il 70-200 f2,8 a f2,8, invece che a f5 con l'1,4x, f7,1 con l'1,7x, f9 o f10 col 2x

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:01

Ho scambiato pareri con utenti Nikon e pare che anche l'ultimo 70-200 2.8 VR II con il TC serie III non sia miracoloso.
Al contrario la stessa combianzione in Canon va molto bene (e questo lo posso certificare io perchè ce l'ho).

Per cui probabilmente si, meglio una fotocamera APS-C piuttosto di un TC, comunque molto costoso (almeno i TC Canon serie 3 costano una follia, suppongo quindi che anche i Nikon non siano regalati)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:03

Ma ci sarebbe poi un guadagno significativo? Nel senso:

consente di usare il diaframma 2.8 al posto di f4..ma in caso di foto con scarsa luce non è meglio avere la resistenza agli iso di una ff e poter usare più stop di ISO? e come qualità di immagine?
Oppure se si ha bisogno di "gittata" a questo punto non è meglio FF + un tele che nasce con dei mm in più?

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:04

ciao alvar.. avevo appena scritto e poi ho letto il tuo commento :D

Quindi non è una cosa campata per aria

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:05

Montando la stessa lente se croppi da ff non hai risultati molto diversi (sostanzialmente uguali) in termini di angolo di campo, rumore, risoluzione, che usare aps-c a parità di densità dei due sensori.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:05

aggiungerei che, secondo me, qualsiasi tele o zoom moltiplicato perde qualcosa sulla stabilizzazione

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:07

Non ho Nikon, ma penso che tutto vada valutato caso per caso.
Per es. la 4Ds che ha una resa ad alti iso eccellente e un af veloce e preciso forse è meglio, anche con 1,7x, rispetto ad una reflex aps-c (... o forse per la d500 non è così). La d810 non so, ma forse è meglio la d810 a 400 iso di una apsc a 200 iso ed ecco recuperato uno stop perso con il diaframma (ma Nikon perde così tanto ? con 2x passa da f2.8 a f10 ?).

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:07

Con apsc, si avrebbe solo un ritaglio di quello che si ottiene su ff, di certo non si avvicina o ingrandisce niente .
Il soggetto rimarrà grande uguale più o meno..

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:07

@Orangerob

f4 è il minimo diaframma usabile e leggibile dalla reflex, ma non è quello da usare...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:11

N.B.: come ho scritto, sono esperienze altrui, non mie (uso Canon), e mi limito a riportarle.
Con scarsa luce è meglio avere una FF e un obiettivo più lungo.
Obiettivo che però difficilmente sarà f2.8 (altrimenti pesi, dimensioni e costi lievitano), quindi alla fine sia con 70-200 + TC che con obiettivo più lungo il 2.8 te lo dimentichi.

C'è da dire che un TC è piccolo e leggero, andare in giro con 70-200 2.8 + 400 f5.6 oppure 80-400 invece diventa faticoso ... la differenza tra 200 grammi oppure 1,5 kg: io ho fatto le mie prove ed ho preso il TC, ma in Canon la situazione è diversa, l'ultimo 70-200 regge bene anche il TC 2x (serie 3, le precedenti non so).
Comunque (a prenderlo nuovo) il TC Canon i suoi quasi 400 Euro li costa, e gli usati non sono appetibili (parliamo della metà del prezzo di un 400 f5.6 / 100-400 prima versione per portare a casa il solo TC, sono tanti soldi).

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:23

@maxbg: ok apsc "taglia" la scena, ma sto cercando ci capire se può aver senso un obiettivo moltiplicato o un obiettivo non moltiplicato ma "ritagliato"

@drin: intendi che sarebbe meglio diaframmare un pò per la qualità di immagine?

@alvar: sulla questione peso concordo, so anche che i TC costano, ma prendere una apsc non costerebbe di più? (tolte le entry level..ma non so quanto convengano per AF etc..)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:34

direi che è obbligatorio

e vorrei vederlo il 70-200 2,8 canon moltiplicato per due cosa fa sotto f8

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:37

Se hai/avete una FF da 36mpx non vedo il motivo per prendere una aps-c da 24mpx
Il guadagno in termini di densità è irrisorio.

16 vs 24

Diverso il discorso se passi da una FF da 16-20 mpx a una aps-c da 24mpx
Ma occhio che poi anche i tempi di scatto sono diversi ovviamente e quindi ristai daccapo col rumore.

Stiamo parlando di un 70-200 2.8 con un 1.4x mica di un fondo di bottiglia col 3x

In casa canon il biancone 70-200 is II su FF tiene benone anche il 2x serie III e (velocità autofocus a parte) è meglio che montarlo con 1.4x su aps-c.

Montandoci solamente l'1.4x la differenza in termini di perdita di nitidezza, velocità af e tutto il resto è trascurabile. Di sicuro è meglio che montarlo liscio su aps-c

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:41

@ Drin Photo

Vuoi vedere cosa fa il canon 70-200 col 2x sotto f8???

Fa PAURA.

Eccoti accontentato
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1217883&r=21504&l=it

F 7.1 con un pò di ulteriore crop, iso 800 e poca PP.

Nella stessa galleria c'è una cinciarella col file a dimensioni naturali sempre col 2x ma con anche un crop eccessivo da 22 a 11mpx e secondo me è ancora stampabile anche a formato poster.

Ecco cosa fa il biancone Canon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me