| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:19
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Ho una Canon 6D corredata di un Canon EF 50 mm f/1.4 USM, un Canon EF 28 mm f/2.8 USM, un Tamron SP AF70-300mm F/4 - 5.6 VC USD Il 50 mm ed il 28 mm sono stati acquistati soprattutto per realizzazione di cortometraggi, usati in passato con una Canon 600D, al momento mai usati per video sulla 6D. Ho posseduto un Tamron AF 70 - 300 F/4 - 5.6, con il quale mi sono avvicinato alla fotografia macro, cosa che non posso più fare con il nuovo Tamron Vorrei un consiglio per acquistare un obiettivo con il quale posso continuare a "studiare" le foto macro(insetti, fiori, natura in generale) e magari, forse chiedo l'impossibile, da utilizzare anche per foto paesaggi, anche se in realtà potrei tranquillamente utilizzare il 28 mm. Budget massimo 800/850 Grazie |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 17:33
24-70 F4 L, IS c' è un thread in atto ora quì su Juza, seguilo poi decidi. Ottimo per i paesaggi e a 70 qualche primo piano puoi azzardarlo. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 18:22
Dipende un po' dalle macro, in realtà con il 50 e qualche tubo di prolunga puoi ottenere ottimi risultati senza una lente dedicata. Il mio consiglio su una lente macro con uso non esclusivo va sul Canon 100L, c'è da dire che non è una focale molto paesaggistica anche se si può comunque fare qualcosa. Esempio:
 Qualunque "macro" fatta con una lente non macro (RI 1:1) o senza tubi, tende a non essere una macro, ma solo un close-up. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 18:46
Canon 100 2.8 L IS macro (o Canon 100 2.8 marco se vuoi risparmiare), ci fai macro, ottimi ritratti e paesaggi abbinato al 28. Quello che non è serie L è di pochissimo inferiore come qualità ottica e costruttiva e non è tropicalizzato ma costa la metà. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:49
Grazie per le dritte. A parte il prezzo, differenze sostanziali tra Canon 100 mm 2.8 L IS macro e 2.8 macro? Vale davvero il doppio del prezzo? |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:55
La versione L ha: 20 anni di età in meno Tropicalizzazione Stabilizzatore da paura (ottimo per macro "al volo") Otticamente simili, con un vantaggio verso la versione più recente. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:56
Se cerchi un'ottica tropicalizzata, stabilizzata e con una leggera qualità ottica superiore allora si. Altrimenti il 100 2.8 macro è comunque un'ottima scelta, anche a livello costruttivo. Attualmente ho il serie L ma ho usato anche l'altro e secondo me non ci sono differenze cosi' marcate sulle foto: è difficile riconoscere una foto scattata con l'una o con l'altro, soprattutto a diaframmi chiusi (quindi in macro). Considera che per il vero macro occorrerebbe il cavalletto quindi lo stabilizzatore in quel caso lo disattivi. Per foto macro al volo o per tutto il resto lo stabilizzatore può invece essere utile in alcune circostanze. Considera che L'IS del serie L dovrebbe essere di 4 stop in modalità normale e di circa due per la macro a mano libera. Se puoi, prendi L, altrimenti l'altro non è comunque un ripiego. |
user72446 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 12:04
800 euro: 400 circa per il Sigma 105 Macro 2,8 Stabilizzato.(nuovo) e 400 per il 24-105 f4 L Is Canon.(usato) hai sia un tuttofare che un ottica dedicabile a macro e ritratti. il canon 100L costa da solo quanto queste due. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:24
Io li ho avuti entrambi. Ottimi , con differenze minime. Lo stabilizzatore non funzionava a dovere e poi ho deciso di venderli entrambi. Oggi fotografo con il 100 apo della Leitz. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:59
Alla fine la scelta è caduta sul 100L, grazie :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |