RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Punto di svolta: Nikon d800e o Sony A7 II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Punto di svolta: Nikon d800e o Sony A7 II ?





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:41

Ciao a tutti!
Scrivo questo post nella speranza di riuscire a prendere una scelta ben ponderata.
A breve spero di vendere la mia D7100 per passare ad un corpo Full Frame.
Sono un amante delle ottiche vintage e il mio parco ottiche è formato solo da esse.
Sono un felicissimo possessore dei seguenti obiettivi:

Leica Elmarit-R 90mm f/2.8,
Leica Elmarit-R 135mm f/2.8,
Zeiss Planar 50mm f/1.7 (C/Y),
Zeiss Distagon T* 28mm f/2.8 (C/Y),
Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0,
Industar-61 52mm f/2.8.

Sono tutti obiettivi manuali che già sulla D7100 mi danno enormi soddisfazioni ma lo vedo chiaramente che sono ottiche studiate per essere sfruttate su FX, sopratutto il 90mm Leica. Queste ottiche sono completamente adattate per Nikon tramite il Sistema Leitax con microchip annesso (qui su Juza tarovate il mio articolo a riguardo).
L'unica ottica moderna che affiancherò sarà un Samyang 14mm per fare paesaggi e notturne.

Quindi eccomi al dilemma pazzesco:
Sguardo al futuro con la Sony A7 II o la "Vecchia Guardia" Nikon D800E?
Anticipo che la 800E la comprerei usata sperando di spendere 1500 o meno e la A7 II costa 1500 nuova.
Il discorso mirrorless mi affascina molto per compattezza, peso (dato che le ottiche che ho sono pesanti), resa ad alti iso e sopratutto per lo stabilizzatore interno alla macchina che mi aiuterebbe molto con le mie ottiche manuali.
Le ottiche le userei con un anello adattatore, che devo ancora informarmi e valutare.
La D800E è ottima con lei sono sicuro che sfrutterei al massimo le mie ottiche. Seppur pesante sarebbe però più ergonomica sicuramente. Ha due slot di memoria e non ha il fastidioso problema della scarsa durata della batteria della Sony.

Tutto ciò che riguarda l'af mi interessa molto poco.

C'è qualcuno di voi che ha esperienza con questi sistemi? Sarebbe molto bello se oltre ad avere queste macchine ci fossero anche delle esperienze legate a delle ottiche vintage come le mie.

Spero sia un argomento interessante per fare due parole,
Grazie a tutti quelli che parteciperanno.

Buona giornata! Sorriso

Davide

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:25

Uso A7 (la I poi la II) da 2+ anni, solo lenti manuali, mai visto l'AF funzionare.
Lasciando stare peso e cazzate varie (dual slot, wifi, batteria.....), se usi il mirino per fotografare, una DSLR non la prenderei nemmeno in considerazione. Se ti va benissimo usare il liveview allora si può fare.
L'EVF della Sony può essere la svolta ma anche una tragedia. In merito alla qualità d'immagine non mi esprimo, ma credo parliamo cmq di standard elevati in ambo i casi.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:34

Con la Sony A7 II metti a fuoco ad infinito e hai il focus peaking che è una manna. Con la D800E no.

(Non è l'unica differenza, ma è quella che secondo me potrebbe influenzare di più la scelta)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:20

Grazie ad entrambi per il passaggio,
Raffaelefranco in che senso che la D800e non ha fuoco a infinito....???Eeeek!!!
Eeeek!!!
Il focus peaking è una manna, hai ragione!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:16

Scusa, mi riferivo agli obiettivi che hai citato, però poi ho riletto bene quello che hai scritto, e ho letto che usi il sistema Leitax, e se non ricordo male l'adattamento consente la messa a fuoco ad infinito anche sui corpi Nikon, senza il problema del tiraggio.

Mea culpa, errore stupido.

Con la Sony A7II ti basterà un adattatore da pochi euro per montare tuuuutti gli obiettivi che vuoi senza nessun problema, anzi addirittura potresti conservare l'AF con le ottiche Canon e l'adattatore apposito.

La Nikon D800E è una reflex, con tutto ciò che ne comporta: mirino ottico, batteria più longeva, ergonomia, sensore da 36 MPx (è un vantaggio o uno svantaggio a seconda delle esigenze e gusti personali).
Ma sugli obiettivi di altre marche, adattabili tramite anello, non avrai la messa a fuoco ad infinito (salvo l'uso di adattatori come quelli Leitax che però vanno montati proprio sull'obiettivo, al suo interno, smanettandoci).

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 21:45

Ma in termini di prestazioni ci sono differenze notevoli?
La resa è così diversa considerando la natura delle macchine in questione (reflex e mirrorless)?

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 21:54

dipende da quali sono le "prestazioni" che servono a te........se ci devi anche piantare chiodi, la D800 probabilmente è più affidabile ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 21:55

Io ho preso la prima lasciando mamma Canon a casa. Con quelle ottiche la Sony lavoricchia bene....ma la D800e labora ALLA GRANDE. Non solo, il sensore della D800 farà urlare di gioia quegli obiettivi. Io sono particolarmente contento della mia nuova piccola. Non rimpiango assolutamente nulla del cambio appena fatto. (In modo rapido e indolore) ;)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:24

Grazie Ivano per il tuo feedback sulla D800e! Sorriso
Cerco sopratutto la fedeltà dei colori e la possibilità di lavorare bene con gli ISO in condizioni di luce scarsa.
Mi piacerebbe avere un bel "dettaglio" nelle foto e più tridimensionalità possibile.
Gufo hai qualche consiglio in più da darmi riguardo alle "prestazioni" che mi servono? Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:03

Figurati! Sempre a disposizione! :)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:07

beh, dipende dalle foto che ti piace fare.......se ci limitiamo all'uso con ottiche manuali (vintage o meno), io trovo una A7 (R,S, I, II) semplicemente più indicata della D800. Tra peaking e (soprattutto) ingrandimento, credo sia difficile fare di meglio con un OVF. Il tiraggio corto della Sony ti permette di montare tutte le lenti che hai senza impazzire con kit o conversioni esotiche.
Sulla resa del sensore non mi esprimo, non avendo mai provato la D800.....ma la A7 mi soddisfa appieno nella qualità e lavorabilità dei file (RAW, i JPG fanno ribrezzo, imho). Perlomeno dal confronto con la precedente Canon 60D.
Ma se il "vintage" è solo una piccola parte dell'utilizzo......allora le prestazioni che ti servono le conosci solo tu, e credo una D800 sia decisamente più versatile.

Per il discorso "varie ed eventuali": peso, ingombro, durata batteria, ergonomia,menu, slot singolo, etcetc.....è mia opinione siano tutte pippe di chi fa le foto solo per giustificare la spesa (grossa) sostenuta, perlomeno a livello amatoriale.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:13

Non possiedo nessuna delle due macchine in oggetto ma per le mie ottiche vintage ho preso un ML Fuji e trovo che con le ottiche a fuoco manuale le ML siano la scelta migliore.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:20

Se non ti interessa AF e vuoi continuare con le vintage non c'è nulla di meglio delle Sony @
Sono ormai un paio di anni che la uso(A7), corpo e due/tre ottiche fisse in una piccola borsetta è tutto quello che mi serve.
La 5DII ormai non la uso quasi più idem la Pentax. Come qualità file per me sono ottimi e mi soddisfano in ogni situazione, si potrebbe fare meglio ad alti iso ma fino a 4000 molto buono

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:21

Leggendo qua e la su varie discussioni effettivamente l'ipotesi Sony sarebbe la più allettante e dai vostri riscontri sembrerebbe proprio essere la scelta giusta...
Sinceramente mi spaventa una cosa però, il mio 90mm Leica e il 135mm Leica pesano rispettivamente 500g e 780g; su una mirrorless così compatta non mi troverò in difficoltà a focheggiare? Non rischio di avere un peso mal distribuito tra corpo e obiettivo?
Oppure un semplice BatteryGrip potrebbe svoltarmi la situazione?
Grazie ancora per la vostra disponibilità!

PS. Piacere di ritrovarti Stefano! Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 12:15

Dicono che il batterygrip serva più a questo che non ad aumentare l'autonomia ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me