| inviato il 05 Aprile 2016 ore 1:32
Provengo da D90, saltuariamente d7000 e D610. Volendo prendere qualcosa da portare in giro pensavo ad mirrorless sony. Sull'usato si trova A5000 e nex 5 anche T/R sui 250 euro. Ma qual'è la vera differenza tra queste? Ho valutato anche nex 6 e 7. Su vikipedia la nex 7 è più vecchia della 6 ma costa di piu della alfa 5000 che è più recente. Che confusione da mal di testa. Chi mi aiuta? Soprattutto la qualità fotografica è almeno al pari aelle reflex? Grazie. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 4:54
Semplicemente le macchine con suffisso alpha sono più recenti. La categoria tra alpha e nex è la stessa. Per le differenze tra macchine ti invito a leggere i dati tecnici anche qui su juza, fai prima e te ne rendi conto subito delle differenze. lSi la qualità immagine è pari alle reflex apsc. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 5:40
Ho letto di tutto e di più e sinceramente mi perdo, mi sembrano tutte così simili a parte la presenza o meno del mirino e di qualche comando in più. Tra la nex 5, la alfa 5000 e la nex 7 cosa mi consiglieresti? Rispetto alla D90 come stanno a tenuta ISO? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:07
la Nex5n ha il sensore da 16 mpx come la Nex6, la qualità è buona per entrambe ma Nex6 ha in più mirino ed una migliore ergonomia (mentre la Nex5n ha il touch screen) la Nex7 ha una grande qualità costruttiva ma non brilla ad alti iso, meglio le altre due, la A5000 è la versione aggiornata della Nex5n con un sensore da 20 mpx, tutte queste macchine hanno qualità d'immagine ma AF senza inseguimento, se vuoi un AF veloce ci vuole A6000 con mirino, A5100 senza.........per ulteriori spiegoni chiedi pure...... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:57
L'unica cosa che devo inseguire è mia figlia di due anni, per il resto faccio foto piuttosto statiche come puoi vedere dalla mia galleria. Sarebbe una seconda macchina da affiancare ad una full frame (appena me lo posso permettere). Mi ha anche incuriosito la possibilità di utilizzare ottiche datate. Per cui ciò che cerco è solo la qualità di immagine e se possibile una buona resa ad alti ISO, tutto i fronzoli più o meno commerciali mi interessano poco. Quindi volendo fare una graduatoria se ho capito bene si parte da nex7 , nex 6, nex 5 meglio se N oppure T, alfa 5000, 5100 o 6000. Grazie per l'aiuto. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 22:08
Ho seguito i vostri consigli e ho acquistato una 5100 usata con due batterie a 250 euro. La sto iniziando a testare e da subito ho notato una migliore gestione degli iso se paragonata alla D90, macchina che conosco ormai molto bene, anche la gamma è nettamente superiore, più bilanciata. A presto ne farò una recensione più dettagliata. La sony che ho preso però ha il menù in inglese e non è possibile metterlo in italiano (manca proprio la voce). Qualcuno mi sa dire come fare? |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 23:29
Sto leggendo il manuale. E' penoso, fatto male, italiano pessimo. A volte mi da l'impressione che sia stato tradotto con google translate. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:10
Sono uguali. Sono abituato a scegliere manualmente il punto di messa a fuoco nel mirino, ma qui sposto il quadratino, poi premi il pulsante di messa a fuoco, no, ci ripenso e voglio spostare ancora il quadratino e... bloccato, devo rientrare nel menu, rifare la procedura di selezione della messa a fuoco manuale e riselezionare il punto di messa a fuoco. Che rottura... |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:17
Ma se la macchina ha il touch screen? Basta che clicchi sullo schermo e metti a fuoco ovviamente dove vuoi senza dover entrare in nessun menu |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:42
Infatti è così, e poi ho visto che se muovi l'inquadratura lui ti tiene la messa a fuoco sul soggetto selezionato, molto utile, ma grossolano. Ma se non voglio usare la messa a fuoco con il touch, e selezionarlo manualmente per essere più preciso, questo non me lo fa fare, o sbaglio. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 18:27
Io non ho la 5100 ma credo tu possa fare come nella 6000 scegli l'area af a zone o spot. Premi il tasto centrale della ghiera posteriore. Scegli la zona af con il pad (e magari va anche con il touch). |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 19:54
Il problema non è selezionarlo la prima volta, ma fare delle correzioni precise con la ghiera una volta che è già stato selezionato. La zona di messa a fuoco diventa grigia e da lì non si sposta più, a meno che non si rientri nel menu e si ripete l'operazione. Ipotesi, macchina sul cavalletto con inquadratura selezionata, una casa a sin. e una chiesa a dx su due piani molto differenti. Seleziono la messa a fuoco sulla casa, poi decido di spostarmi sulla chiesa ma... la selezione di messa a fuoco è diventata grigia e non si sposta. Quindi o torno nel menu e rifaccio l'operazione selezionando la chiesa o se sono nella modalità giusta lo faccio con il Touch. Ma se la chiesa è piccola in lontananza uso lo stuzzicadenti? o Peggio ho le mani sporche, sporco il display e poi che vedo? Spero di essere stato chiaro. Chi usa una reflex sa di cosa parlo. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 0:37
Si ho capito... Io con la 6000 che non ha il touch se ho l'area af più piccola, se ho un area af ridotta e magari al centro nel tuo caso. Premo il tasto centrale che attiva la schermata di selezione del punto col pad la sposto. Scatto sulla casa, ripremo il tasto centrale e la risposto. Il tasto centrale lo ho configurato su "standard" e ho disattivato AF agganciato su oggetto e impostato afs. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 7:11
Devi disattivare central lock af In questo modo se clicchi su un oggetto non ti comparirà il quadrato grosso che rimane agganciato anche se ti muovi, ma solo un quadratino che potrai scegliere quanto essere grosso e dove posizionare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |