JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti espongo ai più esperti un problema apparso e scomparso oggi sulla mia stampante (canon 10s). Premetto che ormai stampo da un paio di mesi in formato a3+ e a4 su carte gold fibre silk e smooth cotton rag di Ilford senza problemi. Oggi stampavo alcune foto su carta A4, quando mi accorgo la presenza di un banding verticale su una stampa (vedi foto test 2, unica foto su cui è successo)
Allora la ristampo la foto con la differenza che invece di impostare 300 ppi imposto 240 ppi e il banding scompare (foto test 1). La foto aveva una risoluzione 5184 x 3456. Pensavo che stampando a 300 ppi avevo una risoluzione maggiore su stampa... forse ho interpretato male. Qualcuno può aiutarmi? Tra l'altro è da settimane che stampo in formato a3+ con LR a 300ppi senza problemi...
Io uso una stampante diversa e non ho notato problemi al variare dei dpi. Ho notato quel tipo di banding regolare se imposto la stampante su qualità bozza e su alcune carte normale. Scompare se stampo alla qualità migliore. In sostanza più che l'immagine sono le impostazioni del driver.
Grazie Facip, sicuramente mi sarà sfuggito qualche settaggio che non uso di solito. Con la carta Ilford Gold Fibre Sillk che tipo di carta devo impostare? Nelle ultime stampe ho impostato "carta fotografica semi-lucida", ma forse ce n'è qualcuno più adatto.
Ciao Husquy. Allora, se fossero gli ugelli otturati immagino che dovrebbero darlo sempre quel problema (credo) e quindi, poiché la stampa successiva è venuta bene deduco che questa ipotesi si può scartare. Per fugare ogni dubbio potrei fare il test di pulizia ugelli della stampante stessa. L'altra ipotesi è che potrebbe essere successo che ho stampato in una modalità tipo bozza o qualcosa di simile. Tra l'altro LR si diverte a cambiarmi tutti i settaggi ogni volta che cambio il profilo icc, cosa alquanto irritante
probabile sia la modalità bozza, fa un passaggio solo di colore con la testina (invece che bidirezionale) e si vede l'attaccatura del passaggio. di solito si stampa così per velocità, da qui appunto il termine bozza
Mi autorispondo alla domanda precedente: quale impostazione usare per la carta Ilford Gold Fibre Silk? la risposta è nel sito canon alla seguente pagina
Secondo la tabella da loro riportata, la canon pixma 10s deve impostare Impostazione tipo di supporto = Altra carta lucida (margini ampi)
Invece la "Ilford smooth cotton rag" non è riportata, ma essendo una carta opaca fine art deduco Impostazione tipo di supporto = Altra carta Fine Art 1
e misteriosamente bisogna adoperare "il vassoio posteriore", a differenza delle carte fine art Hahnemuhle che richiedono "l'alimentazione manuale", nonostante gli spessori siano più o meno quelli
Ho notato che, se per un qualche motivo faccio "annulla stampa", la stampa successiva viene con qualche problema, tipo banding verticale o bassissima risoluzione. Se cambio formato e settaggio di stampa tutto ritorna normale... Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.