| inviato il 04 Aprile 2016 ore 17:51
Ciao, è da parecchio che sto valutando l'acquisto di un kit di trigger wireless per flash, attualmente ho un flash Nissin mg8000, e sto valutando l'acquisto di un secondo flash tipo il di866 mark ii(mi servirebbe anche come scorta da abbinare al secondo corpo macchina), vorrei poterli usare entrambe per costruire un piccolo set e con il vantaggio di non esser vincolato a una presa di corrente, per esempio lo potrei tranquillamente usare in esterna in mezzo ad un campo per schiarire le ombre. Acquisterei il tutto anche per fare delle foto ad un photobooth di sera. Queste le spese: flash mediocre 150-200€, coppia di trigger 110€ Godox X1N, stativi e softbox 120€. Indicativamente siamo intorno ai 400€, secondo voi potrei investirli meglio(nello stesso campo ) ? Mi consigliate i trigger ttl godox o altri brand? L'attrezzatura mi serve per l'uso all'aperto non avendo uno studio e facendo foto principalmente in esterna. Al momento non posso permettermi kit di luci stroboscopiche da studio con battery pack per l'uso in esterna. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:15
In alternativo ai trigger godox, mi hanno consigliato i Voeloon 810-RT, sembrano ben fatti e semplici da usare, inoltre cercando un pò di informazioni, per l'utilizzo in esterna si consigliano gli ombrelli invece dei softbox, essendo meno direzionali e più semplici da gestire, per uno che è alle prime armi come me penso sia un buon inizio e la spesa non è eccessiva e si fa sempre in tempo a cambiare Per quanto riguarda i flash cosa mi consigliate? Nissin mg8000(che ho già) + nissin di866 ii da acquistare 180€, oppure acquisto due meike Mk-910 (95€ x2) così da utilizzare due flash identici ed avere una simmetria della luce migliore? Considerando che i due flash andrebbero posizionati uno da un lato uno dall'altro. Attendo vostri consigli...io sono abbastanza inesperto in questo campo, qualsiasi consiglio è utile |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 16:21
Dai non tenetevi tutti i segreti del mestiere per voi, sono inesperto in questo settore e vorrei saperne di più...ogni consiglio è ben accetto |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 17:00
Di trigger non me ne intendo, però ci sono ad esempio molti modelli di reflex che per comandare uno o più flash a distanza in modalità TTL non hanno bisogno di alcun trigger. La tua fotocamera come funziona, supporta il wireless? Se funziona già in wireless del trigger si può anche farne a meno. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 19:13
Se non sbaglio è una funzione che hanno le canon, correggetemi se sbaglio...io utilizzo una Nikon D810 cmq, non mi sembra sia presente tale funzione |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 19:20
Veramente il wireless c'è anche su tutte le Pentax entry-level comprese, però mi sembra strano che una reflex professionale abbastanza recente come la D810 non ce l'abbia. Anche la D7200 ad esempio dovrebbe averlo. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 11:28
Io lavoro con flash yongnuo dunque con marca nissin non ti so aiutare in specifico, comunque devi accertarti che il trigger funzioni anche in hss ossia che si sincronizzi anche con tempi veloci perche in esterno si superano certamente 1/200". poi devi vedere se trasmette il ttl , altrimenti puoi anche lavorare in manuale ma è piu complicato. Con tempi brevi la potenza del flash cala drasticamente e allora o si tiene vicino o bisogna rinunciare al softbox/ombrello. se opti x l'ombrello prendilo molto riflettente. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:44
Si, è sia TTL che HSS, i flash gli userei cmq in manuale, però dal display del trigger trasmettitore posso controllarne la potenza, senza quindi dover mettere mano direttamente sul flash...il flash spero di non doverli usare a piena potenza anche per evitare problemi di surriscaldamento, solo che in esterna la vedo dura... Poi ho visto che sopra al trigger trasmettitore c'è cmq l'hot shoe per il flash che trasmette anche i comandi ttl, quindi potrei usare una configurazione a tre flash, due mk-910 e un nissin mg8000 centrale..dovrò studiare bene la location e la luce. Stavo valutando gli ombrelli, ho visto che ce ne sono di diverse tipologie, mi consigli un ombrello con la parte interna argentata e non traslucido quindi? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 19:14
Dipende molto dai diaframmi di lavoro e dalle condizioni di luce. se vuoi lavorare con diaframmi aperti tipo f2 i tempi con cielo sereno saranno intorno all'1/4000 e piu o meno il flash con bank andrà ad un paio di metri, o anche meno, a piena potenza. Ma potremmo anche simulare 1/250 F8, con num. guida 40 potresti tenerlo a 5 metri ma con il bank o ombrello i metri diventano la metà. se il cielo e nuvoloso i tempi si riducono vicini alla sincronizzazione naturale e la potenza non è piu un problema. Il sistema migliore è fare delle prove in campo. Io ho piu simpatia per i bank ma temo che gli ombrelli translucidi perdano molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |