| inviato il 04 Aprile 2016 ore 17:17
Ciao a tutti. Navigando sul sito mi è capitato più volte di vedere affascinanti paesaggi dell'Islanda. Avrei a disposizione la prima metà di Agosto. Dato che mi piacerebbe fare un viaggio basato sulla fotografia paesaggistica, avreste qualche consiglio? Da dove partire, luoghi da visitare, se è opportuno noleggiare un auto sul posto...... Dell'Islanda non so praticamente nulla, qualsiasi consiglio o suggerimento è molto ben accetto :) Grazie, Angelo |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:01
Ciao Io ho fatto il giro dell'Islanda nel Luglio scorso, 17 gg compreso di viaggio, quindi in pratica 15 gg veri. Ti consiglio assolutamente un'auto a noleggio, anche se purtroppo i prezzi sono altri. Ti consigli anche una 4x4 altrimenti ti muovi davvero poco, visto che la maggior parte delle strade sono sterrate. L'Islanda è una terra straordinaria dal punto di vista paesaggistico, non credo ci siano eguali al mondo, vedi di sfruttare bene il tempo e di avere già obiettivi fotografici in mente. Occhio anche al fatto che il vento è sempre molto forte. La maggior parte delle cose le ho fatte con il 16-35 + cavalletto e un buon 10% con il 70-200 f4 (il 24-70 in pratica non l'ho mai usato. Non hai scritto quanto gg rimarrai lì.. questo è fondamentale per capire dove puoi andare.. Personalmente ti consiglio di sicuro il Golden Cycle e la parte sud, ma non so se adesso riesci a trovare alloggio a prezzi accettabili.. fai prima possibile! Ciao e buon divertimento PS L'Islanda è droga pura.. non riuscirai a dimenticarla facilmente :-) |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:36
Noleggiare l'auto è fondamentale, altrimenti non vai da nessuna parte in Islanda Ti conviene però muoverti in tempo e organizzare tutto. Io ci sono stata ad agosto per 12gg, ho fatto tutto il giro dell'isola con una puntatina anche ai fiordi occidentali. Ho prenotato il volo e gli alloggi già a gennaio, la macchina (un 4x4) a maggio. Prenotare in anticipo ti consente di trovare le soluzioni migliori ai prezzi migliori. Gli alloggi in Islanda non sono tantissimi e quelli con i prezzi più bassi spariscono per primi. Noi abbiamo preferito prenotare soprattutto appartamenti, in modo da fare la spesa e cucinare noi. In Islanda è tutto molto caro e in certi posti sei sommerso nel nulla. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:40
Ciao, lo scorso agosto sono stato in Islanda per 15 gg. ed è un posto magnifico!!! La puoi girare in macchina, 4x4 e in bici, dipende da cosa ti piace e da quanto tempo hai. Col 4x4 riesci a visitare più posti incluse le Highlands che sono magnifiche. Attenzione però che sulle strade F non sei assicurato (almeno per noi era così). Ci sono anche dei trekking bellissimi... Abbiamo fatto tutto il giro partendo dall'anello d'oro e girando in senso antiorario per dare precedenza alla parte sud che è molto bella e piena di posti da vedere, ma anche i fiordi (E e O) meritano così come la parte N e l'interno. Se riesci a fare più di 15 gg puoi girare con più calma. La meteo è molto variabile, ma tutto sommato si sta davvero bene Noi abbiamo prenotato volo e auto, poi per il resto ci siamo arrangiati con la tenda e facendo la spesa al supermercato. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:46
Ciao, lo scorso anno sono stata per 15 gg ad agosto....esperienza bellissima!!! Abbiamo fatto il giro in senso orario comprendendo anche un giro sui fiordi occidentali (spettacolo!) e qualcosina verso l'interno. Indispensabile noleggio auto, secondo me, 4x4. Le passeggiate, se ti piace farle, meritano tantissimo Ho trovato un meteo discretamente positivo (ha piovuto solo un paio di giorni) anche se molte volte il vero nemico è il vento forte! Avendo prenotato con un certo ritardo purtroppo la spesa è lievitata notevolmente (non ci sono moltissime strutture ricettive, specie in certi tratti e...quelle più economiche spariscono subito!) Buon viaggio, sono certa ti piacerà tantissimo |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 20:07
Grazie a tutti per aver risposto alle mie domande. Ho a disposizione 15 giorni "pieni", volo escluso. A proposito di volo, a Bari (dove vivo), i voli sono piuttosto costosi. a che aeroporto mi converrebbe partire? Grazie ancora |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:17
L'anno scorso ho trovato un volo sui 400 € (prenotando molto tardi) da Malpensa a Reykjavík con scalo ad Amburgo (andata) e scalo Monaco (ritorno). Non ti spaventare di arrivi e partenze da Rey intorno alla mezza notte perché li è normale... |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:25
Secondo me, forse, sei un pelino in ritardo per prenotare gli ostelli. In caso parti da solo valuta l'idea di prendere un 4x4 più' capiente e dormire di tanto in tanto in macchina. Io parto da Ginevra in Svizzera con Icelandair altrimenti c'è' Milano Malpensa |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:59
Io sono partita da Malpensa e ho trovato dei voli comodissimi. Andata con scalo, mentre per il ritorno tratta diretta. Arrivando a Reykjavik la sera abbastanza tardi ho prenotato un hotel proprio accanto all'aeroporto...spartano ma funzionale per partire riposati il mattino successivo! |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:15
Io sono partita da Malpensa con la WOW Air (volo diretto senza scali), compagnia low cost Islandese, avevo prenotato già da gennaio, i voli aumentano incredibilmente di mese in mese (io ho pagato 500 euro andata e ritorno, incluso il supplemento bagaglio da stiva di 20Kg e assicurazione annullamento). Come detto da Sonia i voli normalmente arrivano a Reykjavik a orari notturni, conviene che prenoti da dormire in Hotel o simile proprio lì in aeroporto e ritiri la macchina il giorno dopo, intanto tutte le compagnie di noleggio sono lì appiccicate, la mia stava proprio dietro l'angolo dell'Hotel Da Bari devi trovare delle combinazioni che ti portano (con scalo) a Reykjavik (non hai voli diretti), vs Reykjavik c'è ad esempio Easyjet da Londra, Air Berlin (collega da diversi Aeroporti europei) |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:31
Qualche consiglio sparso: - i fiordi occidentali se proprio ci vuoi andare vacci ma sappi che visti i primi poi è un po' monotono il paesaggio, io li ho fatti tutti ma a ben pensarci li eviterei per dedicarmi ad altro - vai ASSOLUTAMENTE a vedere la cascata dynjandi, probabilmente la più bella cascata di tutta l'islanda - vai INDEROGABILMENTE a vedere seydisfjordur, un piccolo villaggio che sembra uscito da una fiaba (ad agosto non si apprezzano purtroppo le centinaia di rivoli d'acqua che scendono dai lati delle montagne verso il villaggio) - controlla su airbnb, noi abbiamo trovato prezzi buoni (per essere in islanda, che penso sia il paese più caro in cui sia mai andato) - questa dritta me l'ha data un mio amico: se siete costretti ad andare in un albergo in cui vi chiedono 200 euro a notte, provate a dirgli che non userete il letto e dormirete sui vostri sacchi a pelo, il prezzo si ridurrà fino a 70-80 euro. - se potete (so che costa) noleggiate un 4x4 serio e inoltratevi verso l'interno (io non l'ho fatto e ancora me ne pento) - da husavik potete, con circa 80 euro a persona, partecipare all'avvistamento delle balene. Il risultato non è scontato, noi dato che la prima volta non le abbiamo viste siamo andati alla reception lamentandoci (pacatamente) e ci hanno fatto rifare il secondo giro gratis (e le abbiamo viste) - mi sembra sempre da husavik è possibile prendere il traghetto per andare a grimsey, isoletta che si trova nel circolo polare artico (ti danno anche il certificato che sei stato al polo nord ) ed è piena di Puffin (pure nel ristorante ) Poi vabbé tutte le cose classiche come il ghiacciaio, lo jokulsarion, il myvatn, blue lagoon etc... Se mi viene in mente qualcos'altro aggiornerò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |