| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:16
Buongiorno a tutti. Volevo chiedervi un consiglio: ho una em-10 e in certe situazioni l'af mi crea problemi, specie col 40-150 f/2.8. In situazioni di scarsa luce fa fatica ad agganciare il soggetto: ogni volta che provo a mettere a fuoco l'obbiettivo "arranca" parecchio partendo da infinito per arrivare alla distanza minima (o viceversa), finché il fuoco non arriva (e mica sempre succede...). Lo stesso talvolta accade con i close-up, anche in piena luce. Mi chiedo se passando all'em-1 troverei dei vantaggi concreti sotto questo profilo. grazie dell'attenzione! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:41
Nelle strane situazioni (anche in piena luce!) da te descritte non credo che il passaggio ad E-M1 risolva il problema. Per gli scatti in scarsa luce, tra l'altro sempre di sistemi passivi di MAF si tratta che più o meno soffrono comunque. Ma le OM-D proprio in questo non sono le peggiori. Per escludere altri problemi guarda qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1091107&show=1 |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:30
Grazie molte, non avevo trovato questa discussione che è molto interessante. A dire il vero mi sorprende un po' quanto dicono alcuni utenti del forum quando fanno un confronto con altri corpi. Probelmi di questo tipo (e pure peggio... ) li ho avuti con la canon 30D ma mai con la 5DIII. Ieri ho scatto a un concorso di ballo in teatro: l'illiminazione era molto particolare, con luci colorate che spesso appiattivano la scena, ma in diverse occasioni non sono proprio riuscito a scattare, mordendomi le dita... C'è da dire che con i fissi f/1.8 la situazione migliora notevolmente. I problemi veri li ho avuti col 40-150 pro alla massima estensione focale. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:48
Grancolauro, che settaggio AF avevi? Ho fatto molte foto ad un concerto di Cremonini con la stessa tua combinazione (EM-10+40-150 Pro) portando a casa moltissimi scatti buoni (la netta maggioranza). AF-S e area rettangolare nell'impostazione del singolo punto di messa a fuoco. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:54
Ho scattato in AF-S con solo punto centrale ma con l'opzione "quadratino", non rettangolo. Sbagliato qualcosa? Molti scatti sono riusciti bene; mi sono però girate vorticosamente quelle 5/6 volte che l'af si è impallato del tutto... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 20:07
Io ho ottenuti buoni risultati col rettangolo, anche con controluce dei fari e luci cangianti. Forse il quadratino offre un'area troppo piccola in situazioni di luce varia e bassa. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 21:44
Grazie Preben! Provo a fare qualche esperimento per vedere se funziona meglio. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 21:57
Andrea ma questa storia del quadratino/rettangolo é valida anche con la em-1 e soprattutto in ogni occasione o solo con luce scarsa? É qualcosa che lasci sempre così o vari a seconda delle situazioni? |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 21:58
Sì, Grancolauro. Preben (Andrea) ha ragione. Non usare un riquadro AF troppo piccolo, altrimenti in determinate condizioni potresti avere difficoltà a mettere a fuoco. Imposta un riquadro più grande e fai altre prove. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:09
@Marco (Kuro77): No, se ho una situazione più statica o in buona luce, uso il quadratino piccolo, perché è molto preciso. Se invece ho luce scarsa e movimento, come al concerto, ho visto che con il rettangolo porti a casa almeno l'80-90% delle foto. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:20
Grazie ad Andrea e Nico: mi ero convertito al quadratino perché in effetti mi sembra più preciso e non avevo pensato che in condizioni di luce scarsa questo vantaggio si poteva trasformare in uno svantaggio. Domani faccio delle prove empiriche e vediamo. grazie ancora! damiano |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:23
Evidentemente in bassa luminosità l'area piccola non esibisce punti a diverso contrasto (o fase per la E-M1) e quindi il sistema va in tilt. Con un'area maggiore si è meno selettivi col piano di MAF ma almeno funziona. Non ho avuto problemi ai concerti però usavo la E-M1 o forse sono stato fortunato. Ora ho un'arma in più. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:41
Centauro, l'AF della EM-1 è più reattivo e preciso. Dovrei andare a controllare se l'hardware sia lo stesso, ma con poca luce e con soggetti in movimento la EM-1 è migliore. Ho fatto qualche prova con mio figlio in casa. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:45
Beh è chiaro che two è meglio che one però come dicevo prima sempre di sistemi passivi si tratta. E se c'è poca luce alla fine tutti vanno in crisi. Un sistema a telemetro in questi casi risolverebbe (no, non passo a Leica ). Comunque la E-M1 si sceglie anche per altro. Per esempio l'ergonomia. Non c'è grip che possa arrivarci con E-M10, E-M5, ... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 23:42
Sono d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |