JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho direttamente un modello di obbiettivo nikon afd ma ho visto provando e anche da alcuni video che alcuni obbiettivi 24-35-50 quando mettono a fuoco fanno muovere anche la ghiera di fuoco manuale e la cosa risulta piuttosto fastidiosa visto che va bella veloce. E' normale che sia così? Esiste un modo per evitarlo?
Non sapendo precisamente di quale lente tu stia parlando è difficile esprimere un parere, ma credo che nel tuo caso (o comunque nel caso delle ottiche Nikon AF-D) quel movimento " autonomo " della ghiera di messa a fuoco sia dovuto al motorino interno di messa a fuoco della fotocamera che sta cercando di mettere a fuoco l'immagine. Per evitare questo movimento potresti mettere a fuoco in manuale (ovviamente essendo consapevole delle conseguenze). Se così fosse tutto questo è normale.
Si, è tutto normale. Si muove perché il sistema di motorino, elicoide e ghiera è diverso dagli afs. Comunque, a parte il rumore, non cambia tanto, è tutta questione di abitudine.
Si è normalissimo sulla maggior parte degli AF-D, perchè la meccanica che muove la messa a fuoco è sempre tutta "in presa" senza alcun meccanismo di esclusione della ghiera. Fanno eccezione alcune ottiche con anello o slider di switch AF/MF, come il 20-35 2.8, 80-200 bighiera, 180 2.8, 85 1.4, 28 1.4 e sicuramente altri che non mi vengono in mente. Mettendo il suddetto anello in AF, su queste ottiche la ghiera di MAF viene esclusa dal sistema di messa a fuoco e non ruota. Anzi, sul 20-35 (non so sugli altri) si blocca proprio.
Comunque, da possessore di 50 1.8 ed ex possessore di 28 2.8, posso assicurarti che la cosa non è per niente fastidiosa durante l'uso.
Gli AFD sono tendenzialmente rumorosi rispetto ai piu' moderni AFS (dotati di silent drive). E' solo una questione di 'epoca' dei progetti. Per le automobili e' la stessa cosa: le auto piu' recenti sono insonorizzate meglio rispetto a quelle piu' datate.
“ Gli AFD sono tendenzialmente rumorosi rispetto ai piu' moderni AFS (dotati di silent drive). „
Beh, gli AF e AF-D non sono motorizzati e dipendono da un normale motore DC nel corpo macchina, con ingranaggi, rimandi e accoppiamenti meccanici interni all'ottica. Già al motore DC di per sé è rumoroso, po se ci aggiungi la meccanica che difficilmente è a rumore zero...
Le ottiche AF-S sono equipaggiate di un motore SWM interno all'ottica (estremamente silenzioso) che muove direttamente le lenti interessate con pochissima meccanica "extra".
Anche l'Af 300 f/4 non fa muovere la ghiera se impostata in AF. Come il 180 2.8 N. Per questi obiettivi (e credo anche per gli altri che lavorano allo stesso modo) È importante quando è attivo l'autofocus sul corpo macchina che sia impostato anche con il selettore sull'obiettivo, altrimenti la ghiera girerà durante la maf, e questo non va bene.
Quindi è normale che obbiettivi come il 35 f2 e 50 abbiano la ghiera in movimento, perchè io avevo provato il 180 2.8 e 85 1.4 e loro non si muovevano. Siccome sono abituato alle lenti che rimangono ferme mi sembrava strano .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.