RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale corpo macchina serio dopo la 500D....


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Quale corpo macchina serio dopo la 500D....





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2012 ore 17:58

Quale corpo macchina serio dopo la 500D.

Mi sono chiesto ultimamente quale potrebbe essere un buon compromesso prezzo/qualità qualora volessi fare un salto importante nel corpo macchina.
Guardando i vari post sono rimasto un pò spiazzato dai commenti positivi o negativi dil questo o quel corpo, che spaziano dalle preferenze personali, al tipo di foto che si prediligono, alla compatibilità con gli obiettivi, esigenze di uso massivo, condizioni avverse... i parametri sono molteplici!
Ho provato a fare delle scelte "sulla carta" quando ecco spunta l'ennesimo post che mi ri-incasina il tutto...

Proverei a dare i miei elementi, sperando che mi sappiate dare qualche punto fermo sul quale poter scegliere!

Obiettivi: ho l'originale 18-55 IS della 500D con un canon 18-200 IS.
Foto: Mi piacciono prevalentemente Soggetti e Panorami
Utilizzo: Amatoriale diciamo circa 3-5000 scatti anno - non in condizioni da fotografo naturalista, per intenderci..
Budget: Bella domanda... risparmiare vuol dire anche spendere quando c'è da spendere, per evitare di tornare costosamente sui propri passi. Se la spesa fosse alta è secondo voi plausibile un buon usato?

Grazie sin d'ora dei passaggi!

Saluti
Max

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2012 ore 18:26

ciao max!;-) io sono più che altro dell'idea di dirti di investire in obiettivi...sicuramente non sono l'unico che ti consiglierà questa opzione, però te la motivo ;-):
1) hai detto di farne un uso amatoriale, per cui niente foto nella neve fino al collo, o in mezzo al deserto con polvere ovunque, o foto alle aquile in cima al monte bianco! ergo, secondo me un salto a una macchina troppo prestante ti farebbe spendere tanti soldi e basta.
2) io se fossi in te venderei il 18-200 (il plasticotto non lo vuole nessuno, purtroppo...anchio lo terrò finchè non invecchierà in solitudine Triste) e mi divertirei con i soldi ricavati (pochini ma è sempre qualcosa;-)) più i soldi che hai messo da parte, e mi prenderei delle ottiche come si deve! alla fine un buon tele da amatore e un tuttofare che abbia un buon angolo di campo da usare come grandangolo, non ti costano l'iradiddio, e sicuramente il prezzo si avvicinerebbe a quello di un corpo...

se poi hai già comunque intenzione di cambiare la 500D perchè non ne puoi più, (non c'è nulla di male eh;-)) bè allora potresti fare un salto di qualità passando alle semi pro, tipo 40D 50D(usate) o 60D(nuova o usata)
la 60D nn ha riscosso molto successo ma direi che per un amatore vada più che bene, un mio amico è passato dalla 1000D a quella ed è molto soddisfatto! certo magari non sarà come passare a una 7D, ma avresti alcune features in più che fanno sempre comodo....

io però resto dell'idea che se provassi con una o due lenti diverse invece del noiosissimo 18-200, ti si aprirebbe un mondo!
in fondo anche il buon juza parla bene della 500D Cool

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2012 ore 20:18

Max..
vendi tutto..

5d old
17-40
85 1.8 [o altro fisso per ritratti con focale a te congeniale]

Come base, per i tuoi usi, saresti a posto.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2012 ore 18:52

@Matteo e Desfroos

Grazie dei passaggi... Mi pare di aver inteso che il corpo macchina possa andare bene a patto di migliorare il parco obiettivi.
L'unico motivo per il quale avevo scelto il 18-200 è perchè l'ho trovato a 120€ !!!!! in meno rispetto al suo prezzo e volevo avere la possibilità di fare foto con un pò di tele...
Solo dopo ho scoperto il Juzasite, che mi ha aperto un mondo.

Quindi ricapitolando un buon obiettivo per ritratto tipo 17-40.
Per il tele?
Quello che vedevo bello del 18-200 e che evitavo di cambiare in continuazione obiettivo ma dopo leggendo e rileggendo post ho capito quanto c'era di errato nel cercare un tuttofare, se non si investe una discreta somma per qualcosa di validissimo....

Grazie ancora per i preziosi suggerimenti...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2012 ore 19:00

Quindi ricapitolando un buon obiettivo per ritratto tipo 17-40.

mmm... ritratto 17-40...?!?!?
paesaggio ;-)

Il tele... a che ti serve se fai paesaggi e ritratti...?? Cool

In tutto questo, bisognerebbe capire il budget a disposizione..

ah dimenticavo.. se continui a rimanere in aps-c il 17-40 potrebbe risultare un pò lungo come wide.. dico potrebbe, nel caso potresti orientarti sui vari 10-XY, dove XY<=22 eh.. ;-)
Visto che dai miei ricordi non siamo distantissimi, se vuoi provare un pò di roba, fai un fischio.. ;-)




avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2012 ore 19:40

secondo me la 500D è una macchina valida, per uso amatoriale, anche perchè a quanto ho capito non hai ancora sperimentato molto le varie ottiche e le varie lunghezze focali, visto che a mio parere, con un 18-200 fai tutto ma non ti accorgi più di tanto quale parte di questo ampio range di focali ti interessa maggiormente... il 17-40 costa parecchio ma pare che renda molto bene (non l'ho mai provato, lascio la parola chi lo ha fatto...;-)) posso dirti riguardo all'85 1.8 che è splendido! è la lente da ritratto col miglior rapporto qualità prezzo (usata si può trovare intorno ai 200..) se ti piace il ritratto vai sul sicuro con quella e non te ne penti, hai una qualità d'immagine ottima e una lente come si deve!!

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2012 ore 0:51

@Desfroos
Sorry MrGreen eh sì mi sono inciampato nel confondermi!
sto arrivando per gradi a capire cosa voglio e cosa voler migliorare.
il 18-200 si è rivelato utilissimo per le partite di calcio del mio piccolino, essendo spesso distante dal campo ma viste le foto dei paesaggi su Juzasite vorrei specializzarmi.
Accetto volentieri l'invito anzi...magari una sessione di foto, capitasse, potrebbe valere meglio di mille passaggi ... ti mando in pvt il cell poi ci si sente e si conosce...

@Matteo
il consiglio sul ritratto mi ispira molto...dopo il tuo consiglio ho subito letto la Juzarecensione!

Ricapitolando...mi tengo il tuttofare 18-200 per il bimbo...
ipotizzo un bel 85 1.8 per i ritratti
per i panorami magari aspetto Desfroos ;-)

Grazie ancora...gentilissimi!
Cm sono di Sestri Ponente - Ge

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2012 ore 3:25

Allora, Vendi la moto e con il ricavato ... ops no, sto scherzandoooo! MrGreen
Do anche io la mia opinione: Se ti senti portato verso la fotografia di paesaggio e ritratto, sono sicuro che prima o poi prenderai in considerazione l'aquisto di una fotocamera full frame :) dato che sono entrambi due generi fotografici dove il FF esprime il meglio di se. Vuoi per l'angolo di campo più ampio, a parità di lunghezza focale, ma sopratutto per la maggior latitudine di posa, che copre maggiormente le differenze di contrasto tra le zone fortemente illuminate e quelle in ombra, presenti nella stessa scena inquadrata. Questo è un vantaggio "impagabile" rispetto ai vari formati più piccoli di sensore.
Da questo punto di vista, il suggerimento di Desfroos di vendere tutto per passare ad una FF con poche ottiche eccellenti lo vedo molto coerente con l'uso che andrai a fare prevalentemente della fotocamera. Allo stesso tempo è buono il consiglio di Matteo che puoi cominciare dall'aggiornare il corredo delle ottiche. Con un pensiero ad un futuro passaggio al formato pieno.
Per rimanere in tema con il topic uno sguardo nell'usato lo darei alla 5D MkII che sicuramente offre una qualità superiore anche agli alti iso, rispetto alla fotocamera che possiedi attualmente. Ma anche alcuni limiti noti sulla reattività dell'AF per la foto di azione.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2012 ore 14:53

@Baldassarre

Ciao, grazie anche a te del passaggio.
Trovo molto interessanti i vostri suggerimenti e sicuramente sto maturando una idea più precisa.

Mi rimane un ultimo dubbio. Se adesso acquistassi ottiche nuove e più idonee alla mia desiderata,
vorrei fare in modo di usarle anche dopo, a fronte di un ipotetico cambio da APS-C a FF.
Come faccio a capire se sono compatibili? Magari riderete della domanda ma non ho "capito come capirlo" !!! MrGreen MrGreen

Grazie e .... come dite voi più esperti del Juzaforum...
Buona Luce!

Ciao
Max

PS La moto NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ! MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2012 ore 19:37

Come faccio a capire se sono compatibili?

compatibili per FF
canon sigla ef
sigma sigla dg
tokina sigla fx
tamron sigla di

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me