| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:26
Purtroppo mi sono ammalato e sono chiuso in casa da alcuni giorni :( In settimana spero di poterle provare, ho bisogno anche io di capire quale delle due verrà con me fra Arizona, Utah e Nevada a settembre! |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:46
“ In settimana spero di poterle provare, ho bisogno anche io di capire quale delle due verrà con me fra Arizona, Utah e Nevada a settembre! „ prevedo il fuji seguo |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:06
Io avevo il 14 e il 23,sostituiti entrambi con il 10-24 e 35f1.4. nessun pentimento |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:38
Gjo79 è esattamente il corredo a cui vorrei arrivare io, quindi anche fra 14 e 10-24 sei contento di aver fatto il cambio? poi ti chiederò, magari in pvt per non andare troppo off topic, con cosa hai coperto le focali oltre 35mm: io ho il 56 ma prima del giro americano almeno il 50-230 vorrei prenderlo, mi dispiacerebbe avere l'occasione di qualche scatto lungo e non avere niente oltre il medio tele. |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:59
“ io ho il 56 ma prima del giro americano almeno il 50-230 vorrei prenderlo, mi dispiacerebbe avere l'occasione di qualche scatto lungo e non avere niente oltre il medio tele. „ adesso non so a cosa ti riferisci come soggetto, nello scatto lungo , ma se non hai bisogno di AF, credo che un 150-180-200mm manual focus leggero tipo f/3.5 o f/4 ma anche f/4.5, potrebbe pure esser meglio, visto che a 56mm ci arrivi già coi fuji ... poi è solo un'idea! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:19
@Znick,si sono contento!Ho dato via il 14 e preso il 10-24,prima di partire per l'Islanda. Ho preferito avere meno mm sul lato wide,anche se alla fine ho sfruttato più lo zoom da 16mm in poi.Non sempre è stato possibile fare il classico passo avanti.In questo lo zoom è più versatile (ovvio). Fino a qualche giorno fa avevo il 90 f2,ma gli ho preferito il 50-140(la scimmia è una brutta bestia),anche se devo ammettere che un po' mi spiace. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:24
 Negli USA mi è bastato il 55-200, con pesi e volumi abbastanza contenuti. Qui al Grand Canyon. NB: Scatto discretamente croppato. |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:08
bellissima, Davide !!! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:22
Grazie, nonostante io preferisca usare il grandangolo quando viaggio, questa lente in effetti è stata una sorpresa in positivo (pur senza vantare particolari ambizioni, eccezion fatta per la buona trasportabilità). |
user81826 | inviato il 28 Aprile 2016 ore 9:56
Come si è conclusa la cosa? |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:03
Tra gli elementi da tenere in considerazione c'è anche il prezzo, meno di 400 euro per il Samyang e più di mille per il Fuji (fonte: sezione recensioni del forum). |
user81826 | inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:16
Era gia stato considerato, vorrei sapere le impressioni finali dell'utente che ha entrambe le lenti e penso ormai abbia avuto un po' modo di usarle. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:55
Ciao a tutti, non ho postato ulteriori impressioni per qualche settimana perché per una serie di disguidi non ho potuto fare molte prove. Ecco le mie considerazioni: - se si ha un budget limitato, non c'è scelta: il Samyang costa un terzo. Si potrebbe comprare "provvisoriamente", come ho fatto io, in attesa di fondi per il 10-24, e poi scoprire di adorarlo perché che è nitido, leggerissimo, compatto, luminoso, distorce poco... e che focheggiare manualmente con un 12mm è davvero semplice. Inoltre, se si vogliono fare esperimenti con astrofotografia, l'apertura di f/2 è fondamentale. Il difetto che gli muovo, se di difetto si può parlare, è che la focale 12mm può non piacere: la trovo molto wide in alcune circostanze, rendendo complessa la composizione. Inoltre, non essendo una focale tuttofare, obbliga a frequenti cambi di ottica quando si è in viaggio, a meno di non voler fare una sessione interamente grandangolare. - raggiunto il budget (diciamo 800€ da importatori paralleli, 900 se ufficiale Italia) il 10-24 è tutta un'altra ottica che inizialmente lascia spiazzati: pesante e grossa, trasforma la fotocamera in qualcosa che assomiglia più ad una reflex che ad una ML. L'apertura di f/4 non consente più di fare astrofotografia, ma lo stabilizzatore è davvero efficace e consente tempi di scatto lunghi, cosa che può essere molto comoda se capita di scattare di sera senza cavalletto. Inoltre, poter passare in un attimo senza cambiare ottica dalle focali più wide 10-14 alle più "standard" 16-24 è una comodità unica. Non mi dilungo sulle caratteristiche dell'una o dell'altra ottica, si trovano in rete numerose recensioni più professionali delle mie; però chiedete pure per qualsiasi dubbio! Io che fotografo soprattutto in viaggio ho scelto: tengo lo zoom affiancato al 35mm; costa il triplo, pesa il triplo e ingombra il doppio ma ho dimezzato i cambi di ottica, ma quando sono in giro mi fa la differenza. Ho venduto da poco (ad un altro utente del forum) il 12mm ma a malincuore, è una lente fantastica. Ora posso dire di essere d'accordo con @Gianfra: a seconda del tipo di utilizzo, si potrebbero tenere entrambe perché hanno caratteristiche così diverse. |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:40
A me interessa sapere anche del paraluce, se è buono in tutti e due, e cosa te ne pare della qualità fotografica. Grazie Znick78 |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 10:44
Il paraluce Samyang è buono, fatto di una solida plastica ruvida che si segna difficilmente; a livello puramente estetico è ben raccordato col barilotto, a cui si aggancia senza formare "scalini", in modo simile agli Zeiss Touit. A livello pratico, è dimensionato correttamente e fa egregiamente il suo lavoro; è molto largo come per tutti i wide, e aumenta parecchio la dimensione della lente che altrimenti sarebbe molto piccola. Inoltre ha una funzione anche di protezione: quando non è montato, la curvatura del vetro è molto pronunciata, e senza sarebbe molto esposta. Il paraluce del 10-24, ma forse è scontato, è ancora più grande: tanto che, nella mia custodia in similpelle in cui finora è entrata la x-e1 con qualunque mia lente (18-55, 23, 56 a fatica), con il 10-24 e paraluce la custodia non si chiude. l'efficacia sulle focali più corte è buona, mentre non ho avuto modo di provarlo a 24mm in situazioni critiche: prendiamo per buono che funzioni bene, se mi accorgerò di problemi lo farò presente qui (ma non ne ho letto in giro). Come validità delle ottiche... il Samyang mostra qualche debolezza a tutta apertura, vignettando abbastanza (facilmente risolvibile in post) e perdendo un po' di nitidezza ai bordi, ma considerando che è un f/2 è davvero un bel risultato: già a 2.8 la situazione è praticamente risolta. La distorsione è invece contenuta, in alcune recensioni ho trovato piccole critiche ma personalmente la trovo così bassa che la correggo in post solo quando linee parallele lo impongono; la correzione è comunque semplice. Sono poche anche le aberrazioni cromatiche. Il Fuji è invece "mr. Perfezione": corretto digitalmente, non soffre nè di vignettatura, distorsione né aberrazioni; anche la nitidezza è buona già a f/4... a volte mi è parso quasi di trovarmi davanti ad una lente "noiosa", in quanto fin troppo senza difetti (avete presente il 35 f/1.4? beh, quello ha carattere, ci mette del suo nelle foto: questa invece è "perfettina". Nel suo lato tele è un filo meno nitido che in wide, ma per essere uno zoom è davvero molto nitido e perdere qualcosa in qualità a 24mm compensa ampiamente il problema di dover cambiare ottica per coprire quella focale. Per me la focale 23-24mm è fondamentale averla a portata di mano, se il range di focali fosse stato 10-18 mi sarei tenuto il Samyang senza dubbio, accompagnandolo magari al 18-55 o altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |