| inviato il 02 Aprile 2016 ore 11:57
Buongiorno a tutti. Leggo da tanto tempo il forum, ma ancora non ho trovato nessuna discussione in merito alla pratica delle foto intraorali. Mi sono appassionato all'universo fotografia da qualche mese, ho anche terminato un corso base questa settimana, e volevo portare questa mia passione anche nella mia professione. Cerco di farvi capire in breve i consigli che cerco in base alle mie esigenze pratiche: - devo scattare foto in uno studio Odontoiatrico per allegarle alle cartelle cliniche dei pazienti in modo da avere una documentazione più completa; - pensavo, per ogni paziente, di effettuare uno scatto del volto frontale, di entrambi i profili, un paio di foto frontali e laterali (con divaricatore) della chiusura e,solamente nei casi di operazioni particolari, foto del prima-e-dopo in modo da lasciare anche al paziente una testimonianza del lavoro che è stato effettivamente effettuato; - in casi più specifici, sequenze di foto a lungo termine per i pazienti in terapia ortodontica; - infine, foto sempre del prima e dopo in relazione a trattamenti estetici (faccette e sbiancamenti in primis); Attualmente non dispongo di alcuna attrezzatura e leggendo per tanto tempo il forum ho solo incasinato, e di parecchio, le idee. In merito a questione illuminatori so che si usano sistemi anulari oppure flash secondari comandati dal trigger, ma a livello diretto sono ignorante in materia. Premetto che non devo fare nessuna pubblicazione scientifica, la mia preoccupazione è quella di creare un sistema pratico, veloce ed efficiente che mi permetta di fare foto il più velocemente possibile in modo da non perdere troppo tempo per queste procedure (non so quanta voglia abbia un paziente dolorante di subire un serie di foto). Chiedo gentilmente a voi del forum qualche consiglio sia per l'acquisto, sia per le pratiche più comode da utilizzare in relazione al sistema macchina-obiettivo-illuminazione. Ovviamente scatterò sempre a mano libera, scatterò sempre in JPEG ed il risultato che vorrei ottenere dovrebbe essere di quanto più fedele alla realtà. Per Il budget di spesa puntavo a stare sotto ai 1000-1500 euro, se devo spendere cifre maggiori preferisco investire in attrezzature Odontoiatriche e tenermi la passione della fotografia per le uscite della domenica. Mi rendo conto di essere entrato in un argomento ben specifico che richiede soprattutto esperienza diretta. Ogni tipo consiglio è ben accetto. Ringrazio tutti in anticipo e chiedo scusa se ho detto delle cavolate, sono ancora un novellino! |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 15:02
Nessuno nessuno? |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 15:55
il mio vecchio amico dentista-fotografo usava una compatta per questo lavoro.. leggendo il tuo post rivivo quelle esperienze!! lui illuminava bene la zona con la lampada e poi zac con la compatta a fare panoramiche e dettagli secondo le necessità che poi lo vedo scomodo entrare nella bocca di qualcuno con una reflex e un palmo di obbiettivo attaccato davanti quindi una compatta e la lampada che già hai sopra la testa tutto il tempo ti sono sufficienti! |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 19:01
Grazie mille, articolo molto interessante, mi ha dato molti spunti di riflessione. La compatta la escludo a prescindere perché volevo iniziare a crearmi un piccolo corredo fotografico per passione, col pretesto dell'utilità professionale posso definitivamente buttarmi sul mondo reflex/mirrorless. In settimana dovrei riuscire a ritagliarmi un po' di tempo per fare delle prove con una canon entry level ed un tamron 70-300 macro, purtroppo senza nessun flash esterno, in modo da vedere i limiti che porta questa basilare attrezzatura. Indicativamente il mondo olympus come si potrebbe comportare per le mie esigenze? La compattezza mi intriga assai.. Grazie ancora! |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 22:58
Aggiungerei alla lista un paio di specchi intra orali (li trovi anche sul catalogo Krugg o simili): uno trapezoidale per la superficie occlusale dell arcata completa (sup e inf) e uno rettangolare più sottile e allungato per la visione laterale (curva di Wilson e rapporti intercuspidali). Per l attrezzatura flash anulare, 100 macro e fondamentale il bilanciamento del bianco corretto, soprattutto se invierai foto al laboratorio in riferimento al colore(per questo fondamentale l illuminazione corretta dell ambulatorio) |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 23:17
Vioz per corretta illuminazione dell'ambulatorio cosa intendi? Evitare diverse fonti luminose che avrebbero sicuramente temperature di colore diverse? Per impostare il corretto bilanciamento del bianco su jpeg esistono tecniche particolari? Al corso di fotografia mi hanno spiegato come usare il foglio col grigio medio per avere la corretta misura sul file raw. Grazie, spero di non aver detto troppe baggianate |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 23:40
Tutto giusto, al corso ti hanno insegnato bene. Evita luci parassite o sorgenti con temp di colore differenti e difficilmente correggibili (anche la lampada del riunito non deve illuminare direttamente, troppo gialla e crea ombre troppo chiuse). L ideale è avere illuminazione a neon e colore delle pareti grigio chiaro (ma qui entra in gioco l imbianchino ;-) |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 23:54
Luci neon e pareti grigie sono presenti, mi butto sulla pratica e vediamo che risultati riesco ad ottenere. Grazie per tutti i consigli, farò tesoro di ogni insegnamento che mi avete fornito! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 0:22
Io ho due corredi, uno apsc col quale ho iniziato ed uno ff. In entrambi i casi utilizzo il 100 macro stabilizzato (su canon, mentre su nikon il 105). In entrambi i casi utilizzo flash anulare. Non mi occupo di ortodonzia e il consulente ortodonzista utilizza una d60 con 18-55 o una compatta. Occupandomi di chirurgia e protesi non scatto la raffica completa che hai elencato e non a tutti. Perderei troppo tempo, non tutti sono collaboranti e non di tutti mi interessa tanta documentazione iconografica. Per approfondimenti puoi contattarci in pvt. Se non fossimo lontani potremmo anche incontrarci così troveresti quello che ho per chiarirci le idee sul campo |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 0:30
nikon aps-c d90 d7000 e sigma 105 2.8 macro per i particolari, 50 fisso per fotografare l'intero viso, e sei sotto i 1000 euro se prendi dei buoni usati poi se vuoi aggiungere i flash e qualche obiettivino tipo un 18-105 per farci un po di foto cè ancora un bel po di budget. ciao Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |