| inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:35
Salve a tutti!!! Sono molto indeciso sull acquisto di una di queste due fotocamere. So bene che sono prodotti completamente diversi ma da un lato cercavo una buona portabilità (da avere sempre dietro e con peso ridotto) dall altra parte però volevo avere anche una qualità d immagine ottima senza perdere dettagli e con buon obiettivi. Cosa mi consigliate e perché? Grazie mille |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:03
A parte le dimensioni del sensore più grande che potrebbe essere utile in particolari generi fotografici, la 6D è l'entry-level delle full frame, viceversa la EM1 è il massimo della qualità nel 4/3. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:29
vai su Olympus se non vuoi poi svenarti con gli obiettivi. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:33
Del m43 certi sono più costosi dei corrispondenti ff |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:43
Bene! Erano due o tre giorni che non veniva aperto un Topic m4/3 vs FF. Adesso scatenate l'inferno! PS. I pallini nel cielo lo dico io. .. voi attaccatevi agli Iso :) A si è vero... la pdc... il pdr... l'ibis.... |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:50
Io non scateno nulla, nessun inferno... ho avuto EM1 poi 6D posso affermare con certezza che i files della 6D sono nettamente migliori merito del sensore ovviamente, sia in termini di rumore che di gamma dinamica, se parliamo di corpo invece EM1 straccia letteralmente 6D in tutto, questa è la mia personale opinione, provata sul campo. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 17:58
Grazie delle risposte a tutti! Concretamente ora mettendovi nei miei panni cosa acquistereste? |
user3736 | inviato il 03 Aprile 2016 ore 1:54
M4/3 ad occhi chiusi... Per And29...i file della 6d come per qualsiasi sensore. ..dipendono dalle ottiche che ci metti davanti...24-70 NON stabilizzato 2000 euro...70-200 2.8 stabilizzato 2300 euro ...la cariola per portarli in giro entrambi altri 80 ... I raw olympus vanno trattati diversamente per via della densità del sensore e l'assenza del filtro AA |
user3736 | inviato il 03 Aprile 2016 ore 1:58
Mi piacerebbe che quando vi sentite di sostenere queste sparate ...supportate con qualcosa di concreto sennò è aria fritta Qualche esempio qui www.dpreview.com/forums/thread/3846399 |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 2:05
io ho il doppio corredo, canon e olympus, darti un consiglio è impossibile, è una cosa molto soggettiva, la em-1 è un piccolo mostro, completa di tutto ciò che serve ad una macchina fotografica, ma ovviamente dipende da cosa ci vuoi fotografare, è comoda, è robusta, è leggera è piccola.. ci monti il 25mm (un cinquantino) ed hai una compatta dalle prestazioni professionali. Ha i suoi svantaggi, l'af non è ai livelli di una full frame nelle situazioni di poco contrasto o molto buie evf ha bisogno di essere capito ed essere usato, inizialmente qualche fastidio lo da, non è come l'ottico la 6d è una buona full frame, ma per me ha un gran difetto, l'otturatore che si ferma a 14000.. quindi ripeto, ognuno ha le sue esigenze e per questo esistono tante macchine più o meno differenti, se le due si equivalgono? secondo me si, ma a volte è meglio la em.1 a volte la 6d. opinione del tutto personale |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 9:50
Vi ringrazio per le risposte e grazie mille anche per l esempio riportato! Ora ho un idea molto più chiara. Grazie mille a Melody e Lesfe per le loro risposte esaustive. |
user59759 | inviato il 03 Aprile 2016 ore 10:44
Io le posseggo entrambe e non vedo motivi per metterle in competizione. Sono assolutamente due situazioni diverse con pro e contro da entrambi i fronti. Entrambe fanno ottime foto ed eccellono in ambiti diversi ed entrambe danno il meglio con ottiche di qualità quindi costose, ma danno anche risultati molto buoni con ottiche meno performanti e costose. Una cosa è certa: a portarla in giro con le ottiche corrispondenti, la reflex pesa di più e ti affatica di più della EM1. Ma, a seconda di quello che preferisci fotografare e del feeling che avrai con la macchina, potrai decidere, Ultimo ma non ultimo, la EM1 io l'ho pagata in negozio, nuova, 700€, la 6D nello stesso negozio costa 1350€. Con il 12 40. f2.8 pro la Oly mi è costata 1400€. Buona scelta |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 15:01
se cerchi qualità la canon, non c'è paragone. Se ti accontenti puoi valutare anche altro. Io di recente ho preso una pana lx 100 con obiettivo zoom leica f 1.7/2.8 (sensore micro 4/3 anche se non usato per intero), come terza/quarta macchina puo' andare bene, ma il paragone con una ff recente, io adesso ho una nikon d750 è impietoso. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 15:09
ha ragione sempre Jarabe de Palo! dipende! da che dipende? da che punto guardi il mondo tutto dipende! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |