| inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:21
Ciao a tutti, dopo una parentesi di alcuni mesi utilizzando solo ed esclusivamente un corredo Fuji, mi è venuta la nostalgia della cara vecchia reflex. Tipicamente un argomento molto gettonato riguarda il percorso inverso cioè chi stanco di pesi ed ingombri chiede consigli/pareri per passare alle mirrorless. Spero quindi si sollevare un tema più "originale". Ho sempre avuto Nikon e l'apice della mia "carriera" da fotoamatore Nikonista l'ho raggiunto con una bellissima D800 ed un buon corredo di ottiche (tutte Nikon). Affascinato dal mondo Fuji la scorsa estate presi la decisione di vendere tutto pensando che con un corredo leggero e più facilmente trasportabile avrei avuto molte più occasioni per utilizzarlo. Mi sono reso conto che per le occasioni e per il tempo che ho a disposizione non ho tratto alcun vantaggio da questa assunzione e per la tipologia di scatti che prevalentemente mi capita di fare soffro un pochino del AF di una reflex e delle caratteristiche tipiche del formato FF. Allo stato attuale, dovendo ripartire da zero, chiedo un consiglio su cosa acquistare. Sarei tentato di conoscere il mondo Canon ma conoscendo poco o nulla non saprei quali vantaggi/svantaggi possa ottenere da una decisione del genere e onestamente non saprei quali reflex valutare. Nel mondo Nikon la scelta è tra D750 (mi frenano un pò i vari problemi di fabbrica che sta avendo e di cui leggo nei forum) e D810 (naturale evoluzione della D800 già felicemente posseduta). Mi lascio inoltre una minima percentuale di dare una seconda possibilità al mondo Fuji mantenendo l'attuale corredo e magari provare la nuova Xpro2 al posto della X-T1. Quale strada mi consigliate di intraprendere e perchè? :) Grazie! P.s. per chi fosse interessato tutto il corredo Fuji è in vendita sul mercatino |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:25
La scelta tra D750 e D810 non è molto scontata, secondo me. La D810 ha il "sensore di fine mondo", un 36 MPx favoloso in pressocchè tutto, la D750 ha una resa ad alti ISO un pelino migliore, 12 MPx in meno (che sono utili nel caso in cui non si usano obiettivi molto risolventi), raffica migliore, AF più sensibile, per alcuni il fatto che sia più leggera è pure un vantaggio. Quindi anche lì, il dubbio non è da poco. Detto ciò, Canon non ha (ancora) sensori all'altezza dei Sony su Nikon, per molti aspetti almeno, ma ha un parco ottiche straordinario che non ha eguali in vastità e in rapporto qualità/prezzo, e visto che il 99,9% delle fotografie che fa Nikon, le può fare anche Canon in modo identico, e se sei uno a cui piace sperimentare / provare, e se le tue finanze ti permettono di tornare indietro.... |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:45
Se scegli Nikon per il sensore Sony tanto vale prendere un corpo Sony e riciclare le ottiche che hai già. Oppure un D610 che non è affatto inferiore alla D750.. ben configurata funziona come un orologio svizzero e con garanzia eu costa relativamente poco.. Sono le ottiche a costare nei cambi. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:51
Che sia Nikon o Canon sulle ottiche ho pochi dubbi. Più o meno ho capito ormai cosa mi serve e punterei direttamente su due unici obiettivi per tutto (24-70 F2.8 e 70-200 F2.8 dei rispettivi marchi). Magari in seguito qualcosa di più "wide" ed un fisso di qualità. Per la reflex invece i dubbi sono dovuti al fatto che non saprei se allo stato attuale mi sarebbe più congeniale una "all around" come la D750 che ha anche un paio di caratteristiche secondarie comunque interessanti (wifi integrato e schermo mobile) oppure più "definitivo" con la D810. Per Canon onestamente sto cercando di raccogliere un pò di informazioni ma non saprei individuare al momento le alternative Canon alle reflex Nikon di cui sopra. Il budget è ovviamente sempre un problema (soprattutto di questi tempi)...almeno la reflex ed un ottica dovrà essere finanziata dalla vendita dell'attuale corredo Fuji. Magari con un buon usato ed un pò di fortuna potrei riuscire a finanziare tutto o metterci una differenza abbastanza accettabile. Chiaramente mi piace provare/sperimentare ma è arrivato il momento di fare acquisti che possano durarmi per qualche anno (non amo usare la parola "definitivi" perchè conoscendomi mi si addice poco ) |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:00
Le alternative Canon che ci vanno più vicino sono la 5d iii e La 5dsr... Una macchina plurivalente è una più specialistica con più di 50mp... Ritengo che i sensori nikon siano migliori ma che non facciano la differenza, si tratta di piccole differenze... Il parco ottiche Canon invece offre ottiche che nikon non ha e alcune nettamente migliori e a prezzi più contenuti... Se ti sei trovato bene con nikon ti consiglio di rimanere con nikon e la d810, che ritengo una delle migliori macchine in commercio... Se invece vuoi sperimentare qualcosa di nuovo e mai visto prima la 5dsr penso apra un mondo... In entrambi i casi sia se stai con nikon che se pssi a Canon caschi in piedi perché sono ottimi prodotti... Se ti piacevano i fissi ti avrei consigliato senza dubbi Canon... Per gli zoom non conosco molto i nikon ma il 70-200 2.8 is II Canon credo sia il migliore in commercio |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:10
D810 tutta la vita. Anch'io ho un corredo Fuji ma non ho mai pensato di vendere il corredo Nikon. Possono dirmi ciò che vogliono ma la qualità è molto diversa. Ho avuto modo di provare la xpro2 e non ho urlato al miracolo. Rispetto alla xt1 non ci sono differenze così rilevanti.... Soprattutto l'afc non raggiunge un livello tale da spendere tutti quei soldi. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:13
PS: comunque dovrebbero arrivare novità in ambito FF di nikon. Magari aspetta qlc mese. Si vociferava di una ipotetica d850 che potrebbe far abbassare il prezzo delle d810 usate. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:33
Il mondo è bello perché è vario: io, dopo 4 anni di affiancamento reflex FF e mirrorless, alla fine qualche settimana fa mi son deciso e ho venduto l'intero corredo FF (che non usavo più) e mi son tenuto solo Olympus OMD EM1 (che uso con lenti native e in AF) e Fuji XE2 (che uso solo con ottiche manuali adattate). E grazie all'af della Oly, non rimpiango troppo quello della Canon 5dMKIII. In ogni caso, se la decisione l'hai presa, a questo punto fossi in te non intrdurrei un'ulteriore variabile che potrebbe indurti a cambiare di nuovo il corredo molto prima del tempo. Avevi Nikon, ti ci trovavi bene, resta in Nikon. D'altra parte, per usarla con gli zoom f/2,8 (che sono ottimi, eccezionali, ma comunque non sono i fissi), secondo me tra Canon e Nikon non noteresti differenze così eclatanti a livello di ottiche. Mentre, lato sensore, non si può negare che i corpi Nikon siano più avanti. Tra le 2 che citi, io oggi prenderei una D750 che, con tutti i problemi che ha avuto, sull'usato penso si prenda abbastanza bene. La D810 la prenderei in considerazione solo se per i tuoi usi ti serve davvero la risoluzione extra. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:49
Io ho preso una Fuji ma il corredo Nikon me lo sono tenuto e dopo più di un anno credo di aver fatto una scelta che per le mie esigenze è quella giusta. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:47
Intanto grazie a chi ha risposto. Probabilmente andrò nuovamente su Nikon anche se il dubbio tra le due reflex rimane. Ma la D750 che si trovano ora sono ancora a rischio problemi? Ormai sono passati 2 anni circa dall'immissione sul mercato... |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 17:40
No, quelle in commercio ora non hanno un seriale che rientra nei tre richiami. Comunque se non compri online ma compri in un negozio fisico puoi verificare al volo il seriale, al limite. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 17:44
Ottimo, buono a sapersi. Quindi, a meno di non pescare qualche fondo di magazzino, l'eventuale acquisto sarebbe esente da problemi di fabbrica. La decisione quindi si fa più difficile |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:09
Fossi in te prenderei una 810 Nikon ma senza togliere la fuji magari una xe2 cosi non avresti più scimmie da sfamare. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 19:03
Eh magari! O fuji o nikon . Entrambi oltre a non avere budget non avrebbe neanche senso, non sfrutterei ne uno ne l'altro corredo |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 12:04
Alla fine ho scelto la D750 che per una questione di prezzo e caratteristiche di adattava meglio alle mie esigenze attuali. Per il momento ne sono assolutamente soddisfatto. La sto usando con 24-70 F2.8 e 70-200 F2.8 VRII . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |