| inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:10
Ciao a tutti, ho appena ereditato da un amico un obbiettivo Canon FD 28mm f/2.8 (ottime condizioni) e sono indeciso se comprare un adattatore per la mia Sony Nex 5R. I costi sono molto contenuti (30 € circa) ma la resa? Sicuramente dovrò utilizzare la fotocamera in manuale... ma è una di quelle ottiche che non so prorpio quando utilizzare! Grazie! P.S. dimenticavo, ho anche degli obbiettivi Pentax Serie M (la mia prima macchina fotografica) un grandangolo e un 35mm... usare? Vendere? Consigli e pareri!!! |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:43
Usa tutto! Il Canon FD 28mm 2.8 non l'ho mai provato, ma lo conosco e so che è una buona ottica. Che lenti della serie M di Pentax hai? Qual'è il 35mm? Io li terrei tutti! Ad esempio uso con la Sony A7 un Pentax M 50mm 1.7 ed è ottimo, mi piace molto la sua resa ed è anche nitido a TA avvicinandosi quasi allo Zeiss 50mm 1.7 Planar T*. Ricorda che la 5R (da quel che ricordo) ha il focus peaking quindi usare queste lenti è uno scherzo |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 15:26
Risposta chiarissima! Grazie! Per la Pentax faccio alcune correzioni: obbiettivo Pentax - a 50mm 1.2 e un Vivitar 24mm 2.8... usati su una P30 e mi piacciono un sacco!! E poi 35 mm 2.8... usato molto poco, cosa dici? Mi stai già convincendo a dare una spolverata ai vecchi obbiettivi! |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:25
Ciao Lorenzo, non sapevo che Pentax avesse fatto un cinquantino 1.2 (d'altronde sto raccogliendo info sulle lenti pentax da solo un mese). Comunque io non li venderei mai e poi mai, l'1.2 è una lente luminosissima e qui trovi una serie di recensioni da parte degli utenti. Invece per l'altro Pentax si leggono anche recensioni positive che trovi sempre qui . Sul vivitar non so che dirti, non la conosco come lente ma non credo sia al livello degli altri due Pentax. Compra un anello adattatore per le Pentax e sono più che certo che non utilizzerai più nessun altro obiettivo al di fuori di quei due. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:41
Credo che il 50 sia f/1:2 è non è certo fra i migliori obiettivi di pentax. Diverso il discorso se fosse il 55mm. f/1:2che era sempre un'ottica da kit ma molto nitida. Il 35mm dovrebbe essere migliore. Se della serie M controlla il diaframma perchè aveva il vizio, col tempo, di sporcarsi d'olio (non che questo lo renda inusabile). Il 24 vivitar non lo conosco, ma credo meriti provarlo anche solo per la focale su APS-c. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 8:47
Confermo 50 f/1:2... mi sembra comunque di capire che provarli con degli adattatori sia la cosa migliore. Belli i siti Aqfm92, grazie ancora! Adesso mi rsta solo la ricerca su ebay dei componenti e poi provare! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 8:52
Peccato che non è l'1.2, Hardy ci aveva visto giusto dato che quella lente è molto rara. Comunque per l'acquisto di anelli adattatori ti consiglio di andare direttamente su Amazon perché, su ebay, il costo degli anelli è superiore tranne se spediti dalla Cina |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:09
Il 28 su apsc é un ottica molto bella, da una prospettiva neutra. Poi va sempre a gusti. Adattatori anche da poco, la cosa che consiglio di più è un cartoncino nero tondo con il foro rettangolare nell'adattatore per ridurre i riflessi sulla baionetta. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 13:15
In effetti su ebay ci sono materiali a poco prezzo dalla Cina (ma non vorrei mai pagare tasse esportazione o cose del genere!) e dalla Germania... proverò anche Amazon. Per Makmatti: mi vedo già con 83 cartoncini neri tagliati male sparsi per la casa! Pensavo che il colore nero degli adattatori eliminasse completamento i riflessi... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:58
Il problema dei riflessi per gli anelli adattatori così lunghi esiste, ma in quelli che ho preso io, pur se economici, non li ho ancora riscontrati. Al contrario li ho riscontrati in tubi di prolunga fai da te ricavati da duplicatori di focale. Il meno costoso degli anelli adattatori per Pentax lo sto utilizzando con l'1.7 50mm e devo dire che è anche migliore di quelli K&F Concept dato che ha anche la vite per il treppiede. Se non hai fretta puoi prendere anche dalla Cina su altri siti, in quel caso traquillo che sotto i 20€ non si paga la dogana |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 16:50
Il problema dei riflessi non dovrebbe dipendere dall'adattatore, ma dall'interferenza sensore/lente posteriore che creano riflessi parassiti. Il problema dovrebbe presentarsi soprattutto con ottiche luminose, che coprono il formato maggiore e lasciano entrare troppa luce. Un baffle di cartoncino limita il fenomeno. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:37
Io parlo per rsperienza, con adattatore konica nex. Dal 28 1,8 al 50 c'era una forte perdita di nitidezza, sparita con il cartoncino. Che sia la lente ma è fisico anche per la riflettenza del sensore, che la pellicola non aveva. Un altra cosa sono le infiltrazioni attraverso le baionette, possono capitare. Io di solito rimedio con del nastro al teflon (mi capita con un 135). |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:54
Scusate per l'ot, come avete posizionato il cartoncino? Sono interessato a ridurre al minimo i riflessi, molto rari ma non mi piace perdere scatti. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 20:44
Andrebbe posto sulla lente interna, ma per comodità si può posizionare all'interno dell'adattatore, in modo da usarlo con più obiettivi. Non è detto che porti sempre a dei miglioramenti. In genere serve solo a grandi aperture e va dimensionato a tentativi, riducendo il foro finchè non vignetta; in rete trovi numerose discussioni e diverse teorie sul suo uso e realizzazione, tipo questa: ">www.photomacrography.net/forum/viewtopic.php?p=120237 |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 21:08
Riguardo al Canon la spesa per l'adattatore vale la prova, male che vada con pochi spiccioli ti ritrovi con una lente in più, comunque sia il 28 è un onesto obiettivo con una buona nitidezza. Ho molte ottiche vintage che usavo prima su 60D ed ora su XT1, trovo divertente diaframmare e focheggiare manualmente. Ho anch'io un 28FD ma lo uso di rado, preferisco obiettivi con aperture maggiori, per me hanno un bokeh più gradevole. Andrea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |