RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7II photo processing limitante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7II photo processing limitante





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 8:40

Il tema è stato accennato in un altro post ma personalmemte credo sia un dettaglio non trascurabile, anzi. Per chi come me ha acquistato la ML in questione e si è trovato davanti a quello che io interpreto come una procedura assai limitante e fastidiosa. Parlo del photo processing, cioè il tempo tra una foto e l'altra durante il quale la fotocamera è praticamente inutilizzabile perchè impegnata a processare appunto la foto. Nessun problema su scatti con tempi brevi, limitante quando invece si scatta di notte o con filtri nd. Il tempo di attesa è pari al tempo di esposizione, quindi una posa da 30 secondi necessita di altrettanti secondi per essere processata. Stessa cosa per la modalità bulb. Immaginate una posa di 2 minuti, dopo lo scatto altri 2 minuti di attesa prima di poter riutilizzare la macchina. Addio time lapse notturni, addio tutte quelle situazioni in cui avremmo bisogno di scattare subito dopo una lunga esposizione ma siamo costretti ad attendere interminabili secondi. Non so se anche gli altri modelli alpha hanno lo stesso sistema e se in qualche modo ci sia la possibilità di ovviare al problema.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 8:50

Accade la stessa cosa con la OM-D EM 10, l'unico modo di aggirare il problema è disattivare la funzione Noise Reduction per correggerlo poi con i programmi di fotoritocco

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 8:53

Riduzione rumore tempi lunghi. Disattiva questa funzione.

Il funzionamento è uguale per tutte le macchine di qualsasi marchio.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 8:55

Leggere il manuale di istruzioni troppa fatica, vero?

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2016 ore 8:57

Guarda anche al lato positivo della cosa, è una caratteristica che potremmo chiamare "Esposizione Ponderata" ti lascia tutto il tempo di riflettere tra uno scatto ed il successivo, che è veramente una cosa da apprezzare. Puoi tranquillamente dedicare del tempo per valutare il soggetto, la composizione, l'esposizione, la messa a fuoco e migliorare la propria esperienza fotografica MrGreen
Se già hai raggiunto un buon livello e non ti occorre tutto questo tempo per riflettere, allora a mio parere hai solo sbagliato acquisto MrGreen
Un saluto
Baldassarre

P.S
mode IRON off MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 9:15

Leggere il manuale di istruzioni troppa fatica, vero?


Il manuale Sony fa veramente pena, e non scherzo.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 9:26

Come ti hanno già scritto è una cosa normalissima quando si attiva la riduzione rumore tempi lunghi.
La procedura prevede infatti di "scattare" una seconda immagine con lo stesso tempo ma ad otturatore chiuso (che quindi contiene esclusivamente il rumore dell'elettronica) da sottrarre alla foto vera e propria; in pratica riprende e sottrae un dark frame , proprio come si fa in fotografia astronomica

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 10:08

Il manuale Sony fa veramente pena

Vero. Però la riduzione del rumore con le lunghe esposizioni funziona così a prescindere dal marchio. Quindi la si dovrebbe conoscere, a meno che non sia la prima fotocamera che si acquista.

e se in qualche modo ci sia la possibilità di ovviare al problema

Disattivare la funzione di riduzione del rumore, come ti è stato indicato. ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:19

provengo da una canon 7d e non conoscevo questa funzione. Ho il manuale solo in inglese che evidentemente non ho letto con attenzione. Mi scuso per le castronerie dette e ringrazio per avermi chiarito le idee.
un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me