| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:26
Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio in quanto ho una D700 e vorrei passare alla D750. Magari qualcuno che ha fatto il passo prima di me può essermi d'aiuto. Grazie. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 18:20
Io ho fatto proprio questo passaggio per scelta altrui (mi hanno rubato lo zaino fotografico). Ho usato la D700 per quasi 6 anni, e ho la D750 da 4 mesi, ma l'ho già spremuta per benino per varie coincidenze temporali. Cosa ti serve sapere? |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 11:18
Se il passaggio e' giustificato nel senso, ci sono significativi miglioramenti? Grazie in anticipo per il tuo aiuto! |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 11:33
questo thread, sicuramente interessante, si preannuncia gustoso speriamo che non vada in vacca alla seconda pagina per l'eterna lotta tra sostenitori e detrattori della D700 |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 11:38
Credo siano due macchine diverse. Non è che se c'è 7XX, 750 è dicendente di 700! E' come paragonare D200 e D300, dove una ha il CCD e l'altra ha il CMOS. La cosiddetta erede della 700 non esiste, così come l'erede della 300. Le nuove Nikon sono nuove e basta. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 11:43
Questo e' chiaro. Chiedo a chi ha fatto il cambio i pro e i contro per farmi un 'idea non potendo provare la 750 in questo momento. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 12:17
Io sono passato da D700 a D750 dopo un intervallo di due anni in cui ho usato esclusivamente una Fuji. Nel passaggio dalla Nikon "vecchia" a quella nuova troveresti secondo me solo vantaggi (a parte il fatto di dover spendere un bel po' di euro), e nessun "contro": il difficile è quantificarli, questi vantaggi, e cercare di capire se vale la pena di spendere soldi per averli. Personalmente sono rimasto colpito dall'AF della D750, davvero performante (tieni però conto che venivo da due anni d'uso di Fuji X-E1). La risoluzione del sensore è un altro aspetto positivo della nuova Nikon, soprattutto per chi come me si ritrova spesso a "rifilare" le foto al computer (lo facevo anche con la D700). Il live-view è usabilissimo, al contrario di quello della D700, e in accoppiata con lo schermo basculante assicura possibilità di scatto interessanti (che con la D700 ovviamente non esistono). Non trascurabile il risparmio in peso e ingombri, limitato ma percepibile, ma che non va a discapito dell'ergonomia, che nella D750 trovo perfetta (la macchina si impugna benissimo, a meno che tu non abbia mani enormi). Con un tastino puoi impostare l'esposizione per preservare le alte luci. La tenuta ad alti ISO e la gamma dinamica (ossia la possibilità di recuperare, entro certi limiti, una foto "sbagliata") mi sembrano superiori a quelle della D700. Tutto questo vale la spesa necessaria per attuare il passaggio? Non saprei, a questo punto erano in gioco le valutazioni personali, per cui devi deciderlo tu. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 12:56
Non posso che quotare qui sopra il buon Massimiliano, aggiungendo un paio di mie opinioni personali: Mirino al 100% ma non è indispensabile 1/4000s tempo minimo di scattolica ma nemmeno questo è indispensabile, compensa arrivando a iso 100 nativi. Manca il tasto af-on che sulla d700 è molto comodo per chi lo usa spesso ma nemmeno questo è un problema, basta programmare i tasti. Stessa cosa per le modalità di lettura dell'esposizione. Ma sono solo differenze a cui ci si abitua ben presto. Io le ho tutte e due e le uso indifferentemente. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:11
Grazie ad entrambe. Mi siete stati utili ! Gentilissimi! |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 22:48
Lele81 se serve, la D700 è ancora molto valida come corpo macchina, ma se hai la possibilità di acquistare una D750 hai un corpo più performante in ogni componente, soprattutto il sensore e l'AF. In particolar modo, se usi spesso scattare con poca luce e ad alti ISO, ti posso assicurare che noterai dei miglioramenti notevoli, intanto mette a fuoco praticamente al buio, poi per la resa ad alti ISO rispetto alla D700, non tanto come grana, lì la differenza è di uno stop circa, ma la tenuta colore è almeno a 2 stop, ti posso dire che scattando a ISO 12800 con la D750 troverai gli stessi colori che puoi ottenere a 2000-3200 ISO con la D700. E' un peccato perchè a 6400 la D700 non fa così tanto rumore, però basta che la luce non sia tanta che subito produce dei grigi e dei giallognoli un po' ovunque. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 14:11
Grazie Raffaele! |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 20:32
Ho utilizzato due D 700 per alcuni anni e ne sono rimasto molto contento poi... mi è venuto voglia di cambiare e le ho permutate con una D 800E ed una D 810. Ad un certo punto però mi è venuto il desiderio di smettere di usare il mirino angolare per effettuare riprese particolari e così... convinto ma senza troppo entusiasmo... ho acquistato pure una D 750... esclusivamente per il suo monitor basculante. Orbene... mi sono dovuto ricredere in fretta perché se anche difetta qualcosa rispetto alle D 800E e D 810 (ricordando che però costa molto meno)... è una signora macchina e se poi viene acquistata al posto di una D 700 é un bel passo in avanti in tutti i sensi. Unica pecca... ma non si può avere tutto... ha il mirino piccino delle sorelline APS-C e non quello più grande delle D 700, D 800 e D 810 che adesso però equipaggia anche la nuova APS-C D 500. La cosa davvero seccante è che... tutte le volte che mettono fuori un modello nuovo di fotocamera... viene cambiato il modello della batteria... |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 11:55
Scusa Luciano per mirino piccolo intendi l'oculare che non è tondo come le pro che lo puoi oscurare con la tendina giusto ? Perchè la qualità del pentaprisma della d750 mi sembra ottima come le pro. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:06
Mi scuso per essermi espresso male... Sì... intendevo l'oculare... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:43
La Nikon D700 è un gigante vicino alla D750 e non solo per la grandezza e il peso. Quando la D750 avrà smesso di funzionare, la D700 partorirà ancora file stupendi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |