JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi ero interessato alla questione qualche tempo fa e mi era stato risposto che ce ne sono pochi di buona qualità, e sono molto cari. Mi sono preso quindi i fissi e li combino a seconda del contesto, meglio ancora un set di lastre ovviamente...
confermo, ne avevo preso uno da 82mm variabile e l'avevo pagato anche molto ma i risultati non possono essere paragonati ai fissi. il mio a nd1000 faceva una x sul fotogramma e da nd4 a nd8 creava delle dominanti di colore violacei. ora ho un hoya nd8 e un nisi nd1000 la qualità è ottima.
Se proprio devi (preferisco un set di filtri ND fissi, es. l'ottimo, compatto e pratico Haida per il sistema dei tappi metallici a corredo) incrociando due polarizzatori ottieni un ND a stop variabili. Riusi il polarizzatore (sempre utile di suo) e te ne avanza uno di scorta!
Mah è più che altro questione di comodità. E un po' di spesa. Due buoni polarizzatori potrebbero costarmi oltre 200 euro. Ma non è certo un idea da scartare. Sai anche tu però che sul campo, avvita due polarizzatori, usali, toglili perchè non ti servono, devi avvitarne uno sull'altro.... Non vorrei diventasse complessa la cosa.
Lo è e personalmente è una strada che non seguirei. E' meglio soprattutto per qualità, è avere un set di ND. La loro natura "discreta" non è un limite. E sono molto più comodi. Diciamo c he incrociare due polarizzatore è una cosa che uno fa se li ritrova già per le mani ma come soluzione di backup.
Tenendo come riferimento un buon prodotto, tipo "HAIDA PRO II Digital MC - Set filtri neutri composto da ND8, ND64, ND1000" e fatte le dovute riflessioni sulla convenienza di procedere a step (e dovresti poi anche comprare in più i tappi di chiusura se ti piace l'idea Haida... a me tantissimo perché butto il kit nello zaino dove capita, senza bisogno di alcuna custodia!), inizierei con una via di mezzo e cioè un ND32 ma si, anche l'ND64. Poi chiaramente dipende da quanto tardo è il pomeriggio...
Dovrei trovare un posto dove prendere un variabile, provarlo e nel caso restituirlo... Ho visto che su amazon ci sono ma non sono spediti da amazon quindi il reso mi sa che diventa più complesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.