| inviato il 31 Marzo 2016 ore 1:34
Buonasera a tutti, per micro 4/3 c'è un obiettivo paragonabile al 75 oly che vale la pena affiancare?? No zoom. Grazie!!! |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 8:00
Affiancare a cosa? Al 75mm? Allo zoom standard? Come lunghezza focale l'unico che si avvicina è il sigma 60 2.8, non molto luminoso per essere un fisso, ma di ottima qualità e ad un prezzo basso, a me era piaciuto molto |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 8:08
ciao, la risposta è ni: di fisso, autofocus, con quella focale e luminosità c'è solo il 75 1.8. se invece hai voglia di adattare ottiche MF, ti si apre un mondo. io uso con soddisfazione un Leica/Leitz summicron 90 F2 ma ce ne sono di tutti i colori! |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 10:38
Si ma nella scelta, occhio al fattore di crop 2x, Un'ottica manuale full frame da 50mm equivale ad un ottimo tele 100mm! |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 10:48
si, ma se lui cerca un simile al 75 1.8 olympus, quando andrà a scegliere, immagino scelga un 75mm. Che senso avrebbe quello che hai detto? il 75mm olympus "equivale" ad un 150mm su FF. quindi potrebbe scegliersi un Canon FD 85 1.2, un Leica summilux 75 1.4, un leica summicron 90 f2, si insomma, tutti obiettivi luminosi con focali simili al 75 :-) N.B. per i maniaci: ho scritto equivale tra virgolette |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 10:52
Quale marca/modello di luminoso MF gli consiglieresti che sia "equivalente" al 75mm mft ? |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 11:16
Guarda che il 75 1.8... È un 75mm effettivo. Tutti gli obiettivi mft hanno la focale effettiva, e poi sulla scatola scrivono l' "equivalente" nel FF |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 11:17
“ Guarda che il 75 1.8... È un 75mm effettivo. „ Lo so. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 11:18
E allora, se dovesse cercare un 75mm ho già scritto sopra cosa cercare di focale uguale o simile molto luminosi |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:00
Stavo guardando i mitakon speedmaster (manual focus). Purtroppo non c'è la focale... Di confrontabile come splendida ottica da ritratto, ma di diversa focale, autofocus (e stabilizzato) ci sarebbe il Panasonic LUMIX G Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 ... |
user72446 | inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:12
se non sbaglio l'unica cosa che cambia e' l'angolo di campo giusto? le focali e i diaframmi rimangono invariati! |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:22
Esatto l'angolo di campo oppure, a parità di angolo di campo, la pdc a parità di diaframma |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:24
o io ho letto male la domanda... o qualcuno qua sbaglia. io ho inteso la domanda come "C'è qualche ottica simile all' Olympus m.zuiko 75 f 1.8?" 75 1.8 m zuiko il 42,5... mi sembra molto diversa, o meglio io ho il 45 1.8 e il 90 leica e la differenza tra le due focali è tanta. quindi venendo al nostro quesito, autofocus non ce ne sono in quanto olympus e panasonic non producono focali simili, fisse, più o meno luminose. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:47
tutto sta alla volontà dell'autore di spiegare il concetto di "simile" riferito all'angolo di campo? alla possibilità di sfocare? alla possibilità di AF? a tutte e 3 le cose? |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:53
Forse "simile" significa semplicemente "che costi meno...". C'era un 85 f/2 olympus OM... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |