RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Safari e Namibia:mi aiutate a scegliere un obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Safari e Namibia:mi aiutate a scegliere un obiettivo?





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 22:46

Ciao,sono nuova del forum ( anche se vi leggo da tempo), e vorrei un consiglio. Ad agosto vado in Namibia per fotografare animali e paesaggi e vorrei comprare un teleobiettivo zoom che faccia davvero bene il suo lavoro. Non sono un'esperta ma,dopo un po' di pratica con la D90 Nikon, con un po' di sacrifici e trovando un buon usato,mi sto orientando verso un corredo di altra qualità. La mia attrezzatura attuale è questa: la D90 con il solito tuttofare 18-200, una FX D700-che per ora mi tengo stretta-, un nikkor 24-70 f2.8, una Fujifilm x30. Per il Safari,dopo aver letto diverse recensioni, e tenuto conto che preferirei comunque avere uno zoom (più versatile e da sfruttare anche in altre occasioni) cosa mi consigliereste?
Avevo pensato all'80-400 nikkor (nuova versione) che pare sia ottimo e che montato su dx arriverebbe ai 600mm... Certo,costa un botto e mi chiedo se,per una cifra del genere, non valga invece la pena prendersi il "sacro" 70-200 f2.8 con il teleconverter 20III..
Quale tra le due opzioni? O quali alternative,data l'attrezzatura che ho? Sperando di vederli,i leoni li vorrei fotografare al meglio... che posso,si intende ;-)
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione
Silvia

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2016 ore 22:57

Se vai nell'Etosha ti servirà un ottica più lunga. Gli animali sono tanti ma spesso lontani. Avrai molta luce a disposizione. Per quanto riguarda i leoni li vedi nella zona est soprattutto

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:08

Ciao!Si,vado nell'Etosha..avevo pensato all'80-400 da montare sulla D90- per quanto un po' vecchiotta-per arrivare ad avere in sostanza 600mm..Potrebbe andare?se no ci sono super tele tipo il Sigma 150-600 ma pesano troppo per me!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:18

se vuoi fare foto di qualità ha bisogno di ottiche di qualità. Tutti gli animali si fotografano dal finestrino dell'auto che usi come appoggio utilizzando anche un semplice tubo di gomma piuma da idraulico o un cuscino o cose simili.
Avrai la polvere ovunque, quindi proteggi bene le macchine e gli obiettivi con sacchetti di plastica , prendine una buona scorta. con D90 e TC 2III credo che la qualità sia compromessa, ma dipende sempre dalle tue possibilità di spesa. Il viaggio in Namibia è indimenticabile e il ricordo con scatti di qualità lo rende indelebile.
Se vuoi sapere altro mandami un MP con tutto quello che ti serve

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:27

Essendoci così tanta luce il tuo 70-200 2,8 convertito a 400mm non sarebbe poi così male....poi se devi/vuoi affrontare un acquisto, allora su VB vendono il nikon 200-500 f5,6 a poco più di 1000 euro ( 1.060 se non ricordo male ). Ho letto tantissimi topic su quest'ottica e sembra veramente ok soprattutto per il VR e AF . In più leggevo che si può tranquillamente abbinare ad un TC 1,4 a condizioni di avere un corpo che adeguato ( e mi sembra proprio che la tua d700 lo sia )
Buon viaggio...ti invidio un pò....
Riccardo

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:55

Eh,infatti le due opzioni per me più sfruttabili-anche dopo- sarebbero o il nikkor 80-400 o il 70-200 f2.8 col teleconverter... A dire il vero il 200-500 non l'avevo proprio visto MrGreenSorry ora guardo,grazie
Questo viaggio è tanto che speravo di farlo e ci tengo a non sbagliare attrezzatura.
Grazie a tutti e due

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 0:33

Oramai l'ho scritto diverse volte: il 70-200 duplicato è nettamente inferiore in prestazioni al 80-400.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 9:49

Io ti consiglierei il 150 600 sigma versione C è più leggero del modello Sport costa meno e anche se è leggermente inferiore come qualità al modello S quasi solo a 600 e per la struttura che è superiore ...ti darà grandi soddisfazioni ....

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 12:31

In effeti Siber sono andato a vedere il costo del 80-400 di cui parlavi tu....mi sembra nikon,vero? Ottimo prodotto ma....costa un botto....secondo me anche usato il prezzo è sempre molto alto ( infatti chi lo recensisce nei "contro" si contunua a notare la nota sul prezzo ) sia i sigma c e s che il nikon che ti avevo suggerito, da nuovi costano molto meno del 80-400 . Problema peso: se sei una che va in montagna a fare avifauna, magari facendo ore di cammino per "beccare" camosci, cervi o aquile allora sono d'accordissimo con te ma in un viaggio che stai praticamente sempre in jeep e puoi appoggiare il tuo cannone al finestrino magari utilizzando una semplice beans bag o al limite acquistando un monopad, il problema peso si riduce. Anche quando sarai tornata a casa che tipo di scatti normalmente fai? giri per la campagna in cerca di aironi o altro? se sei una che frequenta i classici appostamenti nelle varie oasi anche qui il problema del peso è molto limitato . Pensaci, poi ognuino con i soldi fa quello che vuole ma con quello che risparmi ti puoi comprare un altro ottimo obiettivo...
leggiti bene le recensioni del nikon ( mio favorito ) e dei due sigma...
un saluto
Riccardo

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 18:54

In effetti,come dice Roberto,anch'io ho più volte letto che l'80-400 sia meglio del 70-200 moltiplicato..ho letto anche dei sigma e del nikkor che mi suggerivate e la mia perplessità resta comunque l'ingombro...proprio pensando al dopo safari. Ho visto le gallerie fotografiche di Safari su Juza e,a parte i fissi, l'80-400 è uno dei più usati,soprattutto su dx a mo' di moltiplicatore.Per me la Namibia è una delle prime occasioni in cui mi servono focali così lunghe,di solito non faccio appostamenti per fotografare animali e mi interessa fare varie cose come reportage di viaggio,paesaggi,street e ritratti ambientati, la montagna la vivo in scarponi e zaino in mezzo ai boschi (per cercare funghi MrGreen ). Dunque,meno peso possibile...comunque ora ci rifletto, la soluzione ideale non c'è e devo trovare un buon compromesso che mi consenta di fotografare bene e che mi serva anche dopo. Fotografare è una cosa che amo fare e,per questo,sono disposta a spendere un po' di più risparmiando su altro.
Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli
A presto
Silvia

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:24

ciao a tutti, approfitto di questa discussione per chiedere una vostra opinione. Probabilmente ad Agosto andrò in Namibia anch'io.. Ho una canon 60D con il 15-85. Pensavo per l' occasione di affiancare un tele. Cosa mi consigliate? Potrei arrivare a spendere sui 1000 euro... grazie!

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 19:03

@Siber
io prenderei in considerazione anche il 300 f4 (non l'ultimo uscito). Sono stato in Namibia lo scorso Settembre e montato su dx l'ho sfruttato molto. Avevo il 70-200 montato su FX e il 300 su DX. Acquistare 70-200 f4 e 300 f4 usati spendi meno di un 80-400 (ultima versione) nuovo. E sono due obiettivi di ottima qualità che potrai usare anche al ritorno senza problemi.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 19:50

Alla fine mi sono decisa per prendere una D7200 e il 70-200 f2.8, il moltiplicatore me lo prestano. Un bel salasso ma penso ne valga la pena e,tornata dalla Namibia, mi troverò con un ottimo obiettivo da sfruttare. L'80-400 è forse meglio per un safari ma l'avrei sfruttato meno in futuro..magari lo comprerò in futuro,se in Namibia sarà amore per la fotografia naturalistica. Oppure il 300 f4 come dice ironman69..
A pearljam- che bel nickname!!grandi- non saprei cosa consigliare,il mondo Canon non lo conosco..in Nikon sotto i mille euro c'è il 28-300 che montato su dx arriva a 450mm...

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 21:24

Grazie Siber ;-) Io ero orientato sul 70-200 L, ma mi piacerebbe sapere l' opinione dei più esperti!

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:40

@Siber
Non voglio smontare le tue sicurezze ma posseggo 70-200 f2.8 e tc 1.7 e posso dirti che la perdita di qualità è significativa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me