| inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:58
Ciao a tutti, vorrei sapere qual è la differenza tra obiettivo Micro e Macro |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:16
A prima vista, direi che è la stessa differenza che c'è tra obiettivi IS ("Image Stabilization"), VR ("Vibration Reduction"), VC ("Vibration Control") e OS ("Optical Stabilizer"), ovvero diversi nomi per la stessa cosa. In casa Canon si parla di Macro mentre i Nikoniani parlano di Micro, ma entrambi gli obiettivi arrivano a rapporti di riproduzione di 1:1, ovvero riescono ad mettere a fuoco oggetti ad una distanza talmente ridotta che la lunghezza dell'oggetto è pari allo spazio che occupa sul sensore. Negli obiettivi Zeiss si parla di Makro, ma in quel caso il rapporto di riproduzione è 1:2 e quindi, ad esempio, ci si potrà avvicinare ad un fiore da 2 centimetri fino a fargli occupare, nel sensore, "solo" 1 centimetro. |
user93277 | inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:39
Non lo so !!! |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:50
All'atto pratico, innestati su una fotocamera, servono a ridurre la distanza di messa a fuoco minima quindi il rapporto di riproduzione fra le dimensioni del soggetto, supponiamo una monetina, e la dimensione di tale oggetto sul sensore. 1 a 1 significa che 1 cm. viene riprodotto come 1 cm. sul sensore. 1 a 2 come mezzo centimetro quindi dimezzato, 2 a 1 come 2 cm. quindi raddoppiato. In pratica, macro o micro . ..ingrandiscono ! Tutto chiaro ? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:53
Praticamente quello che aveva scritto Ignatius !  |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:59
Gli obiettivi macro sono chiamati micro da Nikon. Quindi se leggi nikkor 60 micro significa semplicemente che è un obiettivo macro. Infatti non ci sono obiettivi chiamati nikkor macro. Cambia solo il nome, macro e micro sono la stessa cosa. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:18
Tranquilla, il carattere e la qualità di una cosa non sono nel nome ma in ciò che ti permettono di fare. Ineccepibile quanto ti è stato detto sopra. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 12:23
Grazie mille a tutti per la risposta, ho le idee piu chiare ora |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 12:29
diciamo che quindi non c'è differenza. una nota, in teoria questi obiettivi, dovrebbero essere ottimizzati per un certo tipo di fotografia, quella ravvicinata. significa che dovrebbero essere progettati meglio per questa funzione. significa anche che di solito non hanno un'ampia apetura poichè la profondità di campo sul ravvicinato, porta ad avere un forte sfocato tutto attorno alla maf. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:14
“ Ciao a tutti, vorrei sapere qual è la differenza tra obiettivo Micro e Macro „ Due diversi nomi commerciali per la stessa cosa . Occhio che alcuni obiettivi millantano di essere macro... ma non lo sono minimamente, ad esempio alcuni 70-300 economici non stabilizzati e roba simile che, oltre ad una qualità discutibile, non arrivano nemmeno a rapporti di riproduzione vicini alla macro "vera". |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:19
In casa Nikon la codifica 'Micro' sta per 'Macro'. Il senso quindi è lo stesso. Un po' come Richard per gli americani, e Riccardo per gli italiani. |
user12181 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 15:34
“ Negli obiettivi Zeiss si parla di Makro „ Leica, che sempre tedesca è, invece parla di Macro... anche l'Elmarit 100 apo macro arriva(va) solo a 1:2, ma poi con l'Elpro dedicato solo a lui arriva(va) a 1.1:1 restando comunque macro... A parte la terminologia usata dalle diverse marche, ti metto la definizione usata da uno dei più noti siti dedicati alla Macro/microfotografia ( www.photomacrography.net/ ). Chi fa la definizione è l'autore del programma di focus stacking Zerene stacker. “ "The rule that we use is based on the equipment used. If you're operating within the frame of a commercial microscope then it's micro, otherwise it's macro no matter what optics you're using. This results in some placements that seem crazy at first glance, like a 1/2 mm subject shot with a 50X microscope objective being called "macro". But it really does make sense in terms of problems and opportunities of making the image." „ Dunque con microfotografia (photomicrography) si intende la fotografia fatta con un microscopio ("commerciale", aggiunge, mah...), la macrofotografia (photomacrography) invece è quella che non fa uso del microscopio, anche se può usare obiettivi presi da un microscopio e con altissimi rapporti di riproduzione. Un tipico set-up per la microfotografia con la reflex digitale, preso sempre dallo stesso sito: www.photomacrography.net/forum/viewtopic.php?t=12 |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:40
interessante |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 23:38
Grazie mille Murmunto, anche per i link molto interessanti; era un piccolo chiarimento che é nato da un dubbio dato che sono sotto con la tesina e non vorrei scrivere cose non giuste hahaha |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 17:20
Quindi possiamo dire che fino ad un rapporto di 1:1 si definisce macro, oltre si parla di micro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |