| inviato il 30 Marzo 2016 ore 8:58
Buongiorno a tutti. So di rischiare la lapidazione mediatica ma prima lasciatemi spiegare Dopo anni di scatti "a caso" con giga e giga di foto fatte col metodo del "prova, sbaglia, correggi" ora vorrei cercare di prenderci al primo colpo. Ho letto e compreso (teoricamente) il vantaggio dell'esposizione a destra per ottenere il massimo di informazioni possibili dallo scatto senza bruciare i chiari e guadagnando qualcosa nelle basse luci. La domanda ora è: visto che comunque c'è da lavorare in post produzione, non ottengo un risultato simile con un bracketing e somma successiva o un hdr moderato? Visto che non ho molta dimestichezza con gli istogrammi e quindi dovrei scattare almeno due o tre volte per riuscire a spostare a destra l'esposizione in modo corretto allora a quel punto non conviene sfruttare quei due scatti di troppo in modo mirato? Ora potete scagliare, anche se non siete senza peccato |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:11
eh, guarda io sono un hdr-ista convinto (la mia galleria è tutta in hdr), quindi con me sfondi una porta aperta. Molti sono convinti che l'hdr sia il male della fotografia, ma in realtà non lo è. Si è vero, si sono viste vaccate in giro, e giustamente condannate, però se l'hdr è gestito in un'accezione più naturale, non vedo quale sia il problema, anzi migliora lo scatto recuperando informazioni preziose su luci ed ombre. In linea di massima l'esposizione a destra consente di gestire meglio il rumore che si può generare nella post, in quanto chiudere le ombre riduce il rumore, mentre aprirle significa aggiungerne. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:16
Una cosa non esclude l'altra, puoi sempre fare un "HDR a destra". Come sempre dipende dalle situazioni, a mio avviso un bracketing impegna meno di un'esposizione a destra corretta e un buon uso dell'HDR ti permette di scattare anche in situazioni luminose non adatte. PS Sono però anch'io un HDR-ista. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:22
Bene Ruben, allora mi guardo la tua gallery  |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:26
Tutto sta nel gusto personale. Personalmente ho fatto all'inizio qualche hdr ma poi ho smesso. Sono passato con l'unire varie esposizioni manualmente, e lo trovo più naturale. Adesso essendomi dato ai ritratti faccio poca paesaggistica, e a volte uno scatto singolo mi basta, ma ripeto ci sono scene in cui è meglio fare più esposizioni e unirle con le maschere di luminosità |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:28
“ Personalmente ho fatto all'inizio qualche hdr ma poi ho smesso. Sono passato con l'unire varie esposizioni manualmente „ Quindi NON hai smesso. L'HDRI, sigla di high dynamic range imaging, è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per ottenere un'immagine in cui l'intervallo dinamico, ovvero l'intervallo tra le aree visibili più chiare e quelle più scure, sia più ampio dei metodi usuali. Che tu lo faccia a mano o con un SW che automatizzi certi passaggi, stai sempre facendo un HDR. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:34
Non so se sia corretto confrontare le due tecniche HDR con Esp a DX. Con quest'ultima recuperi quel che si può dalle ombre, con l'HDR, come lo stesso nome suggerisce, aumenti al massimo la gamma dinamica. Sono imho due cose bene diverse e come al solito il loro utilizzo è legato all'obiettivo che ti sei prefisso! @ Yoctox: ho visto la tue gallerie e sono fantastiche, ma quella che mi è piaciuta di più è quella delle onde! (e non mi pare ci siano HDR ) Ti aggiungo ai miei amici, spero ti faccia piacere. Ti prendo come esempio da seguire, di sicuro per le onde! |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:37
Ruben però l'effetto è leggermente diverso.. perché l'algoritmo di photomatix per quanto perforamante crea sempre quell'effetto di finto… che poi va compensato e di molto in fase successiva… per me con la dinamica dei nuovi sensori ha finito di esistere… torna a integrarsi nei cad o nei programmi 3D.. però parere mio |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:44
@Yoctox Cioè vuoi dire che, per esempio, il cielo proviene da uno scatto, mentre l'onda da un altro? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:46
@Canopo70: dipende da come si usa photomtix. Come avrai potuto notare, il sofware restituisce, dopo l'elaborazione, delle miniature. Alcune sono molto pittoriche-fumettistiche, altre decisamente naturali. Se si usa il metodo della sola fusione, senza la mappatura toni, il risultato è confrontabile con una fusione manuale. Si, concordo, con i nuovi sensori o comunque per quelli che usciranno nei prossimi 5 anni, il concetto di HDR, così come lo conosciamo, sarà destinato a tramontare. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:47
Hdr....forever !!!! Tutti i miei scatti,o quasi sono in hdr....Alcuni elaborati con Photomatix, quelli piu' recenti con Sns pro....Ciao e buona giornata |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:48
@Lucapucci. A quanto vedo siamo un po' di più di quanto immaginassi |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:53
Si, siamo abbastanza numerosi....I puristi non sono cosi d'accordo con noi....Poi vedi le foto di molti di coloro che criticano e pensi cosa aspettano a cambiare ? A passare dalla nostra parte....Ah,ah.... Ciao |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:58
HDR ed esposizione a destra non si escludono. Dipende solo dal sensore, dalla lente, dalla gamma della foto, dal risultato che si vuole, dalla propria soglia individuale di accettabilità del rumore nelle ombre, dal tipo di soggetto (per esempio rami nel vento o massa di gente in movimento). Tutte queste variabili possono far decidere se sfruttare la sola gamma del sensore o ampliarla con due o più scatti. Secondo me, poi, la naturale evoluzione delle mirrorless sarà proprio quella di abolire del tutto l'otturatore meccanico e permettere plurime esposizioni pressoché istantanee, un po' come nei cellulari. Il tutto sarebbe a vantaggio della gamma, oppure della risoluzione (con micro spostamenti del sensore). Quindi credo l'HDR istantaneo sarà il prossimo (più o meno utile) gradino evolutivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |