| inviato il 30 Marzo 2016 ore 8:22
Puo' essere una mia impressione, ma con i raw scattati con alcune lenti, mi sembra di potermi permettere meno recuperi da luci e ombre. E' verosimile? E quanto influisce? (premetto: quasi tutte le foto che ho qui su juza sono semplicemente convertite in jpg) |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:00
La gamma dinamica è una proprietà esclusiva del sensore, che non ha nulla a che vedere con la lente che ci monti davanti. Alcune lenti hanno una resa più contrastata e possono tendere a chiudere maggiormente le ombre, quindi, nel caso, un recupero delle stesse potrebbe essere un filo più critico... ma solitamente si parla di differenze piuttosto lievi. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:41
“ La gamma dinamica è una proprietà esclusiva del sensore „ Ho letto esattamente il contrario...si diceva che oltre i 14 stop la gamma dinamica sarebbe stata inutile per i limiti fisici delle ottiche.. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:54
in un precedente mio post, nel rappresentare una caratteristica del canon 24 mm pancake, evidenziavo in modo improprio il concetto di gamma dinamica dell'obiettivo. Come giustamente scritto da Roby, la G.D. è una proprietà del sensore, però credo che spiegare meglio l'aspetto della resa di un obiettivo possa "passare" anche il termine di G.D.. Nel caso specifico, sull'obiettivo recensito, notavo un passaggio troppo brusco tra le ombre ( sempre troppo scure) e le luci ( sempre troppo bianche), con esposimetro 0. Altri obiettivi, montati sullo stesso corpo macchina, non producevano questo effetto.Forse Caneca si riferiva proprio a questo aspetto che riscontra in alcuni obiettivi. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:04
Esatto, Yoctox! Il mio Tamron 24-70 mi fa tribolare talvolta, proprio in questo senso. Ombre che non si schiudono mai abbastanza, o al contrario diventano subito drammatiche... E poi anche riguardo ai colori, in alcuni casi virano un po'. Per carità, nulla di drammatico, ma mi è capitato spesso di dover 'bollire' un po' le foto (dargli quell'effetto un po' acquerellato/spazzolato) per rimetterle in quadro, rinunciando ad un effetto finale più naturale ed armonioso. Ottica comunque superlativa, per molti altri aspetti, intendiamoci, ma su questa cosa, mi fa un po' incazzare. Con le altre lenti che possiedo, nessun problema...anzi, no, ora che ci penso, anche il 35 F1.8 Nikon Dx mi fa uno scherzo simile! Ho avvallato l'ipotesi che sia un fenomeno correlato al tipo di risolvenza della lente (Tamron e Nikon 35 sopracitato si somigliano in questo senso)... ma sono mie fantasie, da alchimista! :-) |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:18
Bene, mi fa piacere che anche tu abbia notato questo aspetto. Lo dico perchè, in altri miei interventi sembrava che parlassi del sesso degli angeli. Prova a fare una cosa! Montalo su un altro corpo macchina e vedi se i risultati sono gli stessi. ( p.s. ho un obiettivo molto simile al tuo il tamron 28-75 attacco canon, ma non mi da alcun problema. Certo che ogni obiettivo è come una scatola di cioccolatini...non sai mai quello che ti capita !!) |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:24
Scacco 1960, per fortuna la mia macchina non arriva a 14, si ferma a 12 |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 10:43
“ Ho letto esattamente il contrario...si diceva che oltre i 14 stop la gamma dinamica sarebbe stata inutile per i limiti fisici delle ottiche.. „ oltre 14 EV di gamma dinamica non sono proprio registrabili da un raw a 14 bit (cioe' tutte le macchine attuali), ma probabilmente anche le lenti avrebbero problemi a trasmettere correttamente tali contrasti. Le ottiche comunque funzionano in "analogico", e in un mondo "continuo" come quello analogico non ha senso dire che "oltre il valore X" non si puo' andare ... si avranno piuttosto decadimenti progressivi e continui di contrasto, qualita' o qualsiasi altro parametro |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:19
“ Scacco 1960, per fortuna la mia macchina non arriva a 14, si ferma a 12 „ Infatti i 14 Ev di gamma dinamica sono teorici e, sempre se ho capito bene, sono il limite teorico dei 14 bit delle attuali macchine fotografiche “ Le ottiche comunque funzionano in "analogico", e in un mondo "continuo" come quello analogico non ha senso dire che "oltre il valore X" non si puo' andare ... si avranno piuttosto decadimenti progressivi e continui di contrasto, qualita' o qualsiasi altro parametro „ Vero, ma oltre una determinata frequenza l’orecchio non sente, l’occhio non vede e l’obiettivo non va.... |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:32
Dico la mia : Il recupero dei dettagli in ombra risulta più facile e con migliori risultati usando per esempio una D800 piuttosto che con una D300 ma questo non toglie che le ottiche hanno le loro caratteristiche che vanno ad impattare con il risultato finale in tal senso , ma non credo centri qualcosa con la gamma dinamica. Io nella mia grande ignoranza parlo per esperienza, ho provato lenti che chiudevano di più le ombre ed altre molto più gentili ... un esempio potrebbe essere il 24-70 nikon confrontato con il più vecchio 28-70 ! Le ottiche dx proprio tutte quelle che ho provato tendevano ad essere più contrastate e tendenti a chiudere le ombre, anche il 35 1.8dx appunto. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:07
Più contrasto=ombre più chiuse. Infatti. Per questa ragione scelgo i vecchi Nikon piuttosto che i nuovi, in quanto troppo contrasto non mi piace, e nel caso delle foto B/N, diventano troppo drammatiche. Nel caso del Tamron, ho il problema inverso, talvolta: devo indurire un po' il risultato, per dargli più impatto. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:14
“ Puo' un obiettivo limitare la gamma dinamica di una fotocamera? E quanto? „ certamente, e la ragione è da ricercare soprattutto nella vignettatura, sia corretta in camera sia non corretta. si può arrivare a -3 stop ai bordi e oltre, non è così infrequente. www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:16
“ Vero, ma oltre una determinata frequenza l’orecchio non sente, l’occhio non vede e l’obiettivo non va.... „ Ma la gamma dinamica non ha nulla a che vedere con la lunghezza d'onda/frequenza della luce . La gamma dinamica ha a che fare con la differenza di intensità luminose registrabili dal sensore senza perdita di dettaglio . Infatti si parla di "stop" di gamma dinamica e non di nanometri o hertz. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:49
“ Ma la gamma dinamica non ha nulla a che vedere con la lunghezza d'onda/frequenza della luce „ ...stavo commentando...si parlava di “mondo analogico..” e comunque il sensore è uno strumento che registra le onde elettromagnetiche comprese in una determinata frequenza..non è che la luce non c’entri proprio nulla... |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:02
le ottiche di scarsa qualità tendono ad appiattire i grigi creando una patina di contrasto. quelle di qualità maggiore contrastano di più le immagini. se uno ha la macchina impostata per "compensare" lo scarso contrasto delle lenti economiche, quando usa obiettivi migliori ottiene i risultati da voi enfatizzati. E' come uno che è abituato ad avere la panda (con tutto il rispetto) e poi sale su una ferrari. La troverà brusca e nervosa. In generale la troverà eccessivamente reattiva. Abituandosi diverrà più delicato. Tara l'acceleratore ad una corsa più lunga e si divertirà di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |