RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga su 50mm, si o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tubi di prolunga su 50mm, si o no?





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 6:43

Ragazzi avrei intensione di acquistare dei tubi macro con automatismi di AF su cui montarci il 50mm f1.8 stm...qualcuno ha già questa accoppiata?quale mi consigliate di acquistare? (Low budget) passarei dopo all'acquisto del sigma 105 macro os....grazie

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 14:22

Nessuno può aiutarmi?Cool

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 14:30

Dipende che genere di macrofotografia ti interessa. L'AF in macro in genere è comuqnue poco utile.
Con un tubo di lunghezza pari alla focale arrivi ad un rapporto 1:1, oltre al quale comincia il campo della vera macrofotografia. A mio parere il 50 è indicato per rapporti inferiori, perchè altrimenti il soggetto si verrebbe a trovare molto vicino alla lente frontale con la conseguenza di non riuscire ad illuminarlo correttamente. Ed è per questo motivo che in genere i macro hanno focali attorno ai 90/100 mm., lasciano più spazio tra ottica e soggetto.
Un 50mm ed un tubo da 25 mm (rapporto 1:2) sono molto pratici per la foto a distanza ravvicinata (es. fiori, insetti...)

Saluti.


avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:11

Grazie Lpig, non ho ancora bene chiare le idee su che tipo di macrofotografia fare, per questo non voglio investire subito in un obiettivo specialistico, volendo li posso usare sul 70-200 ? Riuscirei ad arrivare comunque al rapporto di 1:1?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:24

Monta il 50mm invertito e vedrai ...

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:44

...non ho ancora bene chiare le idee su che tipo di macrofotografia fare, per questo non voglio investire subito in un obiettivo specialistico

Per vedere se la mracofotografia ti piace, prova con un anello di inversione e/o dei tubi di prolunga senza automatismi, costo totale circa 10-15 caffè. Con un po' di pazienza puoi tirar fuori delle belle foto.
Per l'inversione gli obiettivi con ghiera dei diaframmi sono consigliabili e se non sbaglio il 50 stm non la ha. In rete trovi comunque delle guide per bloccare il diaframma al valore desiderato (in pratica imposti il valore del diaframma in A o M, tieni premuto il tasto della PdC e stacchi l'obiettivo senza rilasciarlo).

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:00

Scusate se mi intrometto, ma l'idea dei tubi di prolunga sul 50 stm era venuta pure a me, ma il fatto di avere uno stepper motor non crea problemi? Cioè, non si può mettere a fuoco a macchina spenta nemmeno in manuale per dire Confuso

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:02

Nei prossimi giorni proverò dei tubi di prolunga di un amico così mi faccio un idea....intanto grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:12

Ciao Salva693, secondo me prendendo dei tubi di prolunga con i contatti per l'AF si riesce ad attivare la messa a fuoco manuale anche sul 50 stm...secondo me ovviamente, ma non ne sono sicuro....appena provo ti aggiorno

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:23

La messa a fuoco con l'obiettivo invertito dovrebbe essere fissa. Devi spostare la macchina avanti e indietro per mettere a fuoco ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:41

Per la macro (ad alti livelli di ingrandimento) ad ottica invertita occorre poter chiudere il diaframma manualmente, lavorare a TA ovviamente non ha senso..... Vi sono adattatori per le ottiche "moderne" ma il loro costo è spropositato. Consiglio l'acquisto di un'ottica che funzioni in stop down, o magari - ancor meglio - una vecchia ottica da ingranditore....
C'era un vecchio post sull'argomento....

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:44

qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=176499

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2016 ore 7:11

Riprendo l'argomento poiché sto per prendere (forse) dei tubi di prolunga e vorrei sapere se alla fine si riesce a fare qualcosa col 50 stm Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:58

Ragazzi ho una domanda, è possibile montare i tubi di prolunga su un 50mm invertito?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:20

Se intendi il 50mm invertito sui tubi di prolunga certamente sì, così arrivi ad un rapporto d'ingrandimento superiore all'1:1, mentre montato invertito sulla fotocamera (reflex) sarà di circa 1:1 visto che il tiraggio è molto vicino alla lunghezza focale dell'obietttivo invertito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me