| inviato il 28 Marzo 2016 ore 11:50
Ciao, sono intenzionato a sostituire l'ottica standard 18-55 IS STM della mia 100d (buget 500/600 euro) con qualcosa di qualità migliore; ho già visto qualcosa e per ora mi sono orientato verso il canon 24-105L. Ogni consiglio è ben accetto. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 11:53
Difficile dare consigli se non ci dici che tipo di foto ti piace fare. Cerchi un tutto fare? Un grandangolo? Un'ottica macro? |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:01
Ciao Jacopo, il 18-55 su aps-c è un tuttofare, il 24-105 è un buon obiettivo, ma su aps-c non è un tuttofare, ti perdi la parte grandangolo, dovresti affiancargli un altro obiettivo... |
user72463 | inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:04
io punterei al canon 17-55 f/2.8,il 24-105 L su apsc come dice paolostok parte da un 38 equivalente che significa dare addio al grandangolo... |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:09
Oppure 17-40 f4 L usato (400€) più un 50ino in caso di necessità!! :-) |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:21
Su 100D, se vuoi semplicemente sostituire il 18-55, probabilmente ci guadagni col 17-55/2.8 o uno dei 17-50/2.8 Tamron o Sigma, ma se cerchi un tuttofare veramente come si deve, o prendi un 15-85 IS USM, oppure il 18-135 IS STM. Il 24-105L lo lascerei perdere, sulla 100D sbilancerebbe più del 15-85 (è piuttosto ingombrante) e non so se avrebbe la stessa resa ottica del 15-85. Ho usato il 24-105L su 50D per quasi tre anni (la foto dell'avatar) ed il 15-85 su 7D prima e 100D dopo per quasi due. Però ultimamente i 24-105L sono leggermente migliorati, rispetto i tempi in cui lo usavo io (2010-2012), comunque non rifarei la verifica con il mio portafogli. Giorgio B. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:28
Quoto Giorgio il 17-55/2.8 è polivalente, luminoso, stabilizzato e con un ottima qualità. Una buona base di partenza, con il tempo quando avrai le idee più chiare potresti completare il corredo con due fissi. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 14:09
La parte del grandangolo non è un problema in quanto possiedo già il canon 10-22 |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 14:24
Io ho la 7D2 e la 100D di recente ho preso il 24 105 L 4 e sulla 100D fa "ridere" .. e notevolmente piu pesante. Andresti incontro ad un notevole sbilanciamento. Ti consiglio anche io 17-55 2.8 , notevolmente piu luminoso , quindi andrebbe bene anche in condizione di luce critica dato che non puoi alzare troppo gli iso sulla 100D senno vai incontro a rumore! Ho anche un 50 USM e sulla 100D non era affatto male come fisso! |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 16:23
“ La parte del grandangolo non è un problema in quanto possiedo già il canon 10-22 „ E allora Jacopo secondo me vai bene con il 24-105, hai una gamma di focali ampia e... per lo sbilanciamento: la 100d pesa 407 g, il 24-105 pesa 670g... che sbilanciamento c'è? |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 18:09
“ per lo sbilanciamento: la 100d pesa 407 g, il 24-105 pesa 670g... che sbilanciamento c'è? „ C'è che il peso del 24-105L non è distribuito uniformemente su tutto il barilotto, ma è maggiore in avanti. Uno dei motivi per cui ho sostituito il 15-85 col 18-135 è proprio questo sbilanciamento in avanti che, alla lunga, mi ha infastidito. Il 18-135 è più lungo del 15-85 e pesa poco meno, eppure sulla 100D rimane molto meglio bilanciato. Prima di vendere il 15-85, ho però fatto bene i confronti, perché comunque la qualità ottica doveva essere imprescindibile. Il 24-105L bilanciava molto bene sulla mia 50D col grip. Comunque non voglio insistere, ognuno deve farsi le proprie esperienze. Giorgio B. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 18:37
Ok Giorgio, ma allora non potresti usare nemmeno un medio-tele come per esempio un 70-200, che anche su aps-c si usa a mano libera, e lì l'obiettivo pesa il doppio o anche più del corpo macchina, è chiaro che si sposta in avanti la mano che sostiene l'obiettivo! |
user72463 | inviato il 28 Marzo 2016 ore 21:39
ah ok se hai già il 10-22 prendi pure il 24-105 |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 21:51
purtroppo la 100D ha un'ergonomia tutta sua ed un peso molto contenuto così che, come ben dice Giorgio, la distribuzione dei pesi con ottiche tipo il 24-105, può diventare un problema |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 23:18
“ Ok Giorgio, ma allora non potresti usare nemmeno un medio-tele come per esempio un 70-200, che anche su aps-c si usa a mano libera, e lì l'obiettivo pesa il doppio o anche più del corpo macchina, è chiaro che si sposta in avanti la mano che sostiene l'obiettivo! „ Questi obiettivi, con la 100D, diventano l'unico vero sostegno, la mano deve sorreggere il sistema dall'obiettivo, non dalla reflex, non solo quando si scatta, ma anche durante gli spostamenti. La 100D rimane l'appendice. Prova a camminare tenendoti al collo la 100D col 70-200, vedrai che ti viene la voglia di attaccare il collare all'obiettivo, non alla reflex, perché la reflex con l'obiettivo montato rimarrà girato verso il basso e dà l'impressione che l'obiettivo prima o poi si stacchi dal bocchettone, ecco perché quelle rare volte che monto la 100D al 200/2.8L non la tengo al collo ma tengo tutto in mano reggendo dall'obiettivo. L'analogia è un po' quella del 500/4 attaccato ad una 1DX, infatti il collare si usa quello dell'obiettivo, difficilmente quello della reflex. L'unico obiettivo grosso che uso volentieri con la 100D è il Sigma 150/2.8 Macro HSM, che pesa più del doppio della 100D, con la staffa, semplicemente perché l'intero sistema ha un equilibrio incredibile e riesco a tenere il tutto in orizzontale anche solo con due dita sotto la staffa del 150, senza che penda in avanti o indietro. Per le mie macro itineranti con monopiede è l'ideale. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |