user84364 | inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:01
Beh ... questo mi serve proprio. Sarà parte del mio corredo al 100%. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:09
La Sigma con la serie Art sta sfornando obiettivi veramente ottimi...chissà se ha risolto anche il problema della variabilità prestazioni da esemplare a esemplare, chi li possiede cosa ha riscontrato? |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 13:29
Volevo comprare un 24-105 art ma a questo punto aspetto il 24-70, si conosce la data dell'uscita? |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 13:34
Se dovessi scommettere una birra direi che fino al photokina non se ne parla |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:03
@Paolostok Della serie Art ho il 24, il 35 e il 24-105. Sono tre gioielli, e non ho riscontrato alcun problema né di back/front focus, né di altro genere. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:15
Io sinceramente aspetto con ansia l'85 1.4 arr sperando che si spingano fino a 1.2 (anche se probabilmente non lo faranno). Il 24 - 105 sará anche comodo ma f2.8 contro f4.....non c è storia. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:20
OK Claudio, io però parlavo del problema di Sigma di un po' di tempo fa che riguardava la differenza di prestazioni tra i vari esemplari di obiettivi, che faceva si che magari un utente era soddisfattissimo di una copia, mentre magari un altro trovava la sua copia mediocre... il mio dubbio è se ora con la serie Art questo problema è superato, perché a te gli esemplari che hai risultano perfetti, poi interviene magari un altro utente che invece è deluso dei suoi... e non parlo di front/back focus, il problema se non ricordo male era la nitidezza. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:28
Visto che il Nikon 24-70 VR, oltre ad essere molto costoso, non sembra essere qualitativamente eccelso (nitidezza al centro peggiore del vecchio 24-70 dalle varie recensioni), penso che molti attenderanno questo nuovo Sigma Art con molta curiosità; io compreso |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:48
io ho il 24-35 ed il 24-105 , molto comodo e versatile, per il mio genere 2.8 e 4 non cambia nulla , vediamo com'è il 24-70 non penso riescano a mantenere la qualità del 24-35 f2 ma stiamo a vedere |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:08
Sicuramente miglioreranno alla grande il vecchio 24-70 e poi sono convinto che il loro più grande riferimento (al momento) sia Tamron. Il 24-70 Vc USD ha fatto sfracelli quindi devono cercare, quantomeno, di realizzare qualcosa di migliore o equivalente. Se la Sigma dovesse risultare "terza" nella gara degli obiettivi sarebbe un grande fallimento.Non ricordo dove avevo letto che Sigma voleva consolidare la sua leadership garantendo obiettivi ottimi ma prezzi altrettanto ottimi (come infatti sta facendo); Ma Tamron, ultimamente sembra fare davvero bene. Sintomo che il gap tra Sigma e Tamron è notevolmente ridotti. Stiamo a vedere... |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:19
“ chissà se ha risolto anche il problema della variabilità prestazioni da esemplare a esemplare „ con il dock station questo è diventato un non problema. Infatti anche in caso di f/b focus è possibile regolare alla perfezione. “ non parlo di front/back focus, il problema se non ricordo male era la nitidezza „ non ho letto da nessuna parte un problema legato alla nitidezza. Non posso escludere che si verificasse ma ho cercato molto. Invece Sigma era tristemente famosa per il fuoco incerto e per la qualità delle gomme che si spellavano... qualcuno (non più di quanto avvenisse per tamron) notava la scarsa resistenza alla polvere. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:27
Se non ricordo male, ad esempio, il problema di sigma sulla nitidezza (resa morbida) é presente sul 70-200 f2,8 sia stabilizzato che non (tant'é che non é molto diffuso in rapporto ai rivali). |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:28
si, è vero. il 70-200 è un'ottica non particolarmente riuscita. In altri casi sigma ha prodotto bene ma ha commercializzato male posizionando i suoi obiettivi ad un prezzo esagerato (penso al 17-50 f2.8 hsm os). Altre volte è uscita con lenti vecchie di una generazione o superzoom non all'altezza degli omologhi tamron. Dagli anni 90 al 2010 sembrava che avesse una politica autolesionista. La qualità c'era ma il controllo faceva pena. Oggi pare che abbiano assunto un paio di ingegneri ottici e di controllori di qualità con i contro...attributi! |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:12
Ho il 24 art e è un gioiellino, ho preso il 20 art e l' ho restituito: inguardabile. Dalle foto che ho visto ho capito che era il mio esemplare che non andava bene, quindi penso che la costanza Sigma lasci ancora a desiderare anche con la serie art. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |